• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il partito che non c’è, è nato in Sicilia. Sulla tolda tre capitani di ventura. Le opzioni sul nome…

17/12/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Raffaele Lombardo, Roberto Lagalla e Gianfranco Miccichè mettono insieme le loro forze e risorse per creare un nuovo movimento politico autonomista in Sicilia. Non c’è ancora un programma politico, né un simbolo e un nome, ma la lunga e intensa storia politica dei fondatori suscita suggestioni di segno diverso, com’è naturale che sia. Che a promuovere il nuovo schieramento siano in tre, aggiunge altri elementi di ispirazione. Il numero tre infatti rimanda ad una memoria indelebile di eventi e personaggi, reali o virtuali, in tutti i campi: dall’arte alla storia, dalla mitologia alla narrativa, alle fiabe; quanto serve per offrire un brand al partito appena concepito: schierarlo, giudicarlo, augurargli fortuna o strada impervia, vita lunga o cortissima.

Le opzioni potrebbero ispirare anche il nome da dare allo schieramento nascente; le elenchiamo qui di seguito:

 I Tre Moschettieri: Il celebre romanzo di Alexandre Dumas segue le avventure di tre inseparabili amici: Athos, Porthos e Aramis.

Le Tre Parche: Nella mitologia greca, Cloto, Lachesi e Atropo erano le dee del destino che filavano, misuravano e tagliavano il filo della vita umana.

I Tre Porcellini: Una fiaba popolare in cui tre fratellini costruiscono case di materiali diversi per sfuggire al lupo cattivo.

La Triplice Alleanza: Un’alleanza militare tra Germania, Austria-Ungheria e Italia stipulata nel 1882.

Le Tre Grazie: Nella mitologia romana, le tre dee Aglaia, Eufrosine e Talia rappresentavano la bellezza, la gioia e la prosperità.

Il Gioco delle Tre Carte: Un noto gioco d’azzardo spesso utilizzato per truffe, in cui si sfida l’osservatore a individuare una carta specifica tra tre coperte.

Il Trimurti Indù: Brahma (il creatore), Vishnu (il preservatore) e Shiva (il distruttore) rappresentano il ciclo vitale eterno della creazione, conservazione e distruzione.

I Tre Gioielli del Buddhismo: Il Buddha (l’illuminato), il Dharma (l’insegnamento) e il Sangha (la comunità).

Il Triplice Tempo Zen: Passato, presente e futuro, in cui si fondono saggezza e meditazione.

I Tre Regni di Tolkien: Nel Signore degli Anelli le terre di Rohan, Gondor e Mordor formano il cuore del conflitto epico.

Le Tre Streghe in Macbeth: Shakespeare usa il numero tre per evocare presagi e destino, con la famosa frase “Tre volte miagola il gatto”.

I Tre Regni di Tolkien: Nel Signore degli Anelli le terre di Rohan, Gondor e Mordor formano il cuore del conflitto epico.

Le Tre Streghe in Macbeth: Shakespeare usa il numero tre per evocare presagi e destino, con la famosa frase “Tre volte miagola il gatto”.

I Tre Marmittoni (The Three Stooges), simbolo di comicità slapstick nel cinema.

I Tre Tenori: Luciano Pavarotti, Plácido Domingo e José Carreras hanno incantato il mondo con le loro voci liriche.

La sacra triade delle medaglie sportive alle Olimpiadi: Oro, Argento e Bronzo –.

La Triade Alchemica: Sale, Zolfo e Mercurio rappresentano corpo, anima e spirito nell’alchimia tradizionale.

Le Triadi in Armonia: Accordi composti da tre note formano la base armonica della musica occidentale.

Il Ritmo ternario del Valzer (1-2-3) che caratterizza uno dei balli più famosi della storia.

Il Triumvirato Romano: Primo triumvirato con Cesare, Pompeo e Crasso; secondo con Ottaviano, Antonio e Lepido.

I tre ideali della Rivoluzione Francese: Liberté, Egalité, Fraternité che ispirarono la nascita della Francia moderna.

 

Chi si è fatta un’idea sul nuovo partito, la personalità dei tre leaders, il futuro ed il ruolo ha solo l’imbarazzo della scelta: dai Tre Moschettieri ai Tre Marmittoni, dalla Triplice Alleanza ai Tre Tenori, le Tre Grazie e le Tre Parche, il ritmo ternario del Valzer e così via. C’è dell’altro, che abbiamo volutamente tralasciato, perché non porta bene e non ci appare rispettoso. Ve ne offriamo qualche esempio:

 

“Non c’è due senza tre”: Un proverbio che gioca sull’idea che il numero tre completi un ciclo di eventi.

La Sfortuna del Tre: In alcune culture, tre oggetti (es. candele o persone) sono visti come simbolo di malaugurio.

 

P.s. Si prega di osservare il copywriter, le trasgressioni non saranno denunciate se usate nel contesto opportuno e manterranno il doveroso rispetto verso i protagonisti della iniziativa politica.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: giannfrancoi. miccichèraffaele lombardoroberto lagallatre grazietre marmittonitre moschettieritre parchétre porcellinitrimurti

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
L’influencer extraterrestre più temibile è Giove. L’astrologia non c’entra, però…

L’influencer extraterrestre più temibile è Giove. L’astrologia non c’entra, però…

Salvini a processo: condanna o assoluzione, il verdetto ne farà un eroe della patria. A meno che…

Salvini a processo: condanna o assoluzione, il verdetto ne farà un eroe della patria. A meno che…

Ucraina, Palestina. Scoppia la pace del più forte, a quale prezzo. I precedenti storici

Ucraina, Palestina. Scoppia la pace del più forte, a quale prezzo. I precedenti storici

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati