• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Lo sfigato ci piace, specie se fa l’avvocato delle cause perse.

15/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Sembra che lo “sfigato”, l’anti-eroe per eccellenza, stia conquistando il cuore degli spettatori. Il successo di una serie come Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso ci dice molto sul cambiamento dei gusti e delle aspettative del pubblico italiano. Questo fenomeno si inserisce in una tendenza culturale più ampia, dove la vulnerabilità, l’imperfezione e l’umanità “normale” riescono a brillare, offrendo un contraltare al mondo patinato, vincente e spesso disumanizzato che domina la narrazione popolare.

 Vincenzo Malinconico, con i suoi difetti e il suo essere “fastidiosamente normale”, rappresenta molti di noi. In un’epoca di insicurezze economiche, crisi identitarie e sociali, il pubblico è stanco di personaggi irraggiungibili. Gli italiani si riconoscono più facilmente in qualcuno che, come loro, arranca, sbaglia e non è perfetto. Il contrasto tra Malinconico e gli avvocati americani, sempre vincenti e spietati, non è casuale. Questo protagonista è un antidoto al mito della perfezione. Non ha superpoteri, non è un genio e non ottiene quasi mai il lieto fine. Invece, vive un’esistenza che oscilla tra malinconia e piccoli successi personali, rendendolo realistico e amabile.

 La leggerezza con cui la serie affronta temi profondi è un altro punto di forza. Gli spettatori sono attratti dal mix di ironia e malinconia, che permette loro di riflettere senza essere sopraffatti. Si ride di Vincenzo, ma anche con lui, e questa connessione emotiva è preziosa. Il fatto che gli italiani accolgano con entusiasmo un personaggio come Malinconico è, in fondo, positivo. Rivela una maturazione culturale: l’abilità di apprezzare l’imperfezione come parte della condizione umana. Tuttavia, dobbiamo anche interrogarci su cosa questo significhi per l’immaginario collettivo. La simpatia per il perdente rischia di normalizzare un senso di rassegnazione o è semplicemente un modo per accettare la complessità della vita? Non c’è una risposta univoca, ma forse è proprio questa ambiguità a rendere il fenomeno affascinante.

 L’ottimo share non misura soltanto il successo di una trasmissione, ma anche il suo impatto sociale. In sintesi, il successo di Malinconico segna un momento di cambiamento culturale, in cui l’imperfezione è celebrata e non più temuta. È una vittoria della normalità, che ci invita a guardare alla nostra vita con un po’ più di indulgenza, magari sorridendo dei nostri stessi fallimenti.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: avvvocatoinsuccessoraiseriesfigato

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
32.983 assunzioni con “Garanzia Giovani” e 68.748  con “Occupazione Sud”.

La scuola che sogniamo c'è: né segreti né magia, si trova in...

Il partito che non c’è, è nato in Sicilia. Sulla tolda tre capitani di ventura. Le opzioni sul nome…

L’influencer extraterrestre più temibile è Giove. L’astrologia non c’entra, però…

L’influencer extraterrestre più temibile è Giove. L’astrologia non c’entra, però…

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati