• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Miracoli, tirare la giacca al destino è possibile. I padroni dell’informazione

05/02/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il fatto non decide la rilevanza della notizia, anche quando l’evidenza sembra offrire una verità incontrovertibile. Occorre che accada nel posto giusto e nel momento giusto perché esprima la sua efficacia. Una catastrofe resta tale, ma se si verifica dall’altra parte del mondo, il suo clamore scema, e le onde emotive che suscita approdano silenti sul bagnasciuga della coscienza collettiva.

I tempi sono essenziali ai fini dell’uso mediatico, la creazione del consenso o del dissenso. Non si tratta tanto di fabbricare la notizia o manipolarla fino a falsificarla, ma di farla giungere quando esplode con virulenza.  I contenuti sono solo l’esca, il detonatore e la miccia che fa esplodere la notizia, sono il tempo ed il luogo in cui essa nasce.

La tempistica, oggi, può fregiarsi di un potere fino a ieri demandato agli dei, alla provvidenza, al fato: essa tira la giacca al destino, boccia o premia, affligge e umilia, accompagna il percorso fino in fondo, come quei sofisticatissimi micidiali missili, che inseguono il bersaglio dovunque esso si nasconde, lo stanano e lo colpiscono.

La signoria della tempistica è ormai totale. Quando il fatto si compie nei palazzi di giustizia, si mette in moto un ingranaggio “comunicazionale”, secondo il quale il tempo spiega il concepimento del fatto, spogliandolo del suo contenuto, denunciandone la origine. Una bomba ad orologeria, come si ama definirlo se investe la sfera giudiziaria, a prescindere dalla gravità, dall’attendibilità delle accuse, dalla qualità dei personaggi coinvolti. L’avvisto di reato, il rinvio a giudizio, la sentenza sono un guscio vuoto.  E  siccome il tempo è sempre sospetto, ogni volta che la magistratura inquirente decide un provvedimento, l’effetto è identico.

In che misura è possibile tirare la giacca alle sorte? E quali soggetti possono ricorrere, se lo vogliono, alla distorsione e manipolazione del fatto, agendo sui tempi? Anche il governo, non solo le Procure, accedono alle informazioni che creano clamore. La sicurezza, la difesa e i servizi segreti sono detentori e custodi di informazioni inaccessibili ai comuni cittadini. Ogni mattina sulla scrivania del capo del governo, dei Ministri degli Interni, della Difesa e del Sottosegretario alla presidenza con delega ai servizi segreti, giunge una informativa che contiene i fatti che contano, classificati e non.

Le autorità di governo intrattengono relazioni formali e confidenziali, com’è normale che sia, con l’apparato investigativo e di vigilanza sulla sicurezza; sanno ciò avviene o sta per avvenire, possiedono perciò gli strumenti per dettare la tempistica e possono, se lo vogliono, usare i fatti che conoscono e quelli di cui hanno semplici sospetti per assumere decisioni utili. Non sono solo destinatari asettici e neutrali delle informazioni classificate.  Ciò non significa che ne facciano un cattivo uso, naturalmente.

 

Seguendo la “legge” della bomba ad orologeria, senza condividerla, dovremmo chiederci, per restare all’attualità, se sia servito al governo ritardare di due settimane la informativa in Parlamento sulla liberazione del comandante dei lager libici. La consuetudine ci indurrebbe a sospettare che l’attesa osservata dal governo non sia stata infruttuosa dal momento che ha potuto usare un’arma formidabile per rilanciare in campo avverso le accuse dell’opposizione, disponendo dell’arresto di un dirigente campano del maggior partito di opposizione, accusato di associazione a delinquere per avere regolarizzato con documenti falsi la posizione di alcuni migranti. “Sui migranti c’è un sistema, l’avevo denunciato”, ha detto Giorgia Meloni, uscendo dal silenzio istituzionale cui lo scandaloso rilascio del generale libico l’aveva costretta, prima che i suoi Ministri affrontassero l’opposizione. “Ecco perché la riforma della Giustizia fa impallidire la sinistra.”, ha detto alla vigilia del dibattito parlamentare.

Nella storia politica e parlamentare dell’Italia repubblicana, non si era mai arrivati a tanto, nemmeno nei tempi del “piove, governo ladro” e delle parrocchie trasformate in fortezze anticomuniste. E’ cambiata l’opposizione, spaesata e disunita? E’ cambiato il governo, in preda al “rancore vittimistico dei vincenti” reduci di astinenza ed emarginazione? La diagnosi lascia interdetti; che la pancia stia prevalendo sulla testa pare un processo irreversibile con il quale avremo a che fare a lungo e che costringerà le intelligenze del Paese, e non solo, a misurarsi con la tempistica piuttosto che con i contenuti dei fatti e dei misfatti.

 

 

 

 

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: blomba ad orolegeriaGiorgia Melonitempistica

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post

Se i buonisti sono degli idioti, i cattivisti che sono? Il mondo sottosopra…

Il lessico dei maleducati esibito in Parlamento. La contabilità degli insulti

Il lessico dei maleducati esibito in Parlamento. La contabilità degli insulti

Tra scontrini e sortilegi, la doppiezza malefica della fattura

Tra scontrini e sortilegi, la doppiezza malefica della fattura

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati