• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Spioni d’Italia, vigilate sui confini della patria

28/02/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei primi atti del governo Meloni tra la fine del 22 e l’inizio del 23 fu di attribuire ai servizi segreti la facoltà di intercettare chiunque per motivi di sicurezza su semplice autorizzazione della Presidenza del Consiglio e poi del procuratore generale di Roma. In pratica il governo si è attribuito il controllo di una delle attività più controverse delicate e invasiva. Roba da kgb

 E’ l’incipit di un corsivo di Mattia Feltri su La Stampa (27.2.25). Incuriosisce, anzi inquieta: i corsivi hanno il compito di far pensare, le notizie arrivano dalla cronaca, gli editoriali, i reportages. Feltri non usa il linguaggio criptato e va subito al dunque, i prodromi di una storia di spionaggio domestico che, come nei film cult, ha come protagonisti i Servizi segreti, governo, cospiratori e complottisti.

Lamentando, a ben ragione, la sonnolenza dell’opposizione sulla vicenda, a suo avviso (ed al mio) estremamente grave, Feltri ricorda che volontari delle ONG come Luca Casarini giornalisti, come il direttore di Fanpage, un sacerdote come donna Matteo Ferrari Mattia Ferrari, tutta gente molto attiva nelle faccende dell’immigrazione, è stata intercettata con strumenti tecnologici che la società (Paragon) concede soltanto a soggetti istituzionali. Feltri ci avverte: gli intercettati sono tali o per mano dei servizi segreti o di una procura e i sospetti vanno sui servizi, dunque su Palazzo Chigi.

 Il mistero s’infittisce a dispetto delle deduzioni in chiaro del giornalista. Quel “dunque su Palazzo Chigi” sarebbe la conseguenza delle regole instaurate dal governo

Nel caso in specie, tuttavia, il governo con pubbliche dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza, Mantovano, delegato ai Servizi segreti, smentisce che i Servizi abbiano ascoltato alcuna delle vittime (avvertite della intercettazione da Meta, la compagnia che possiede FB e Whatsapp). Noi non c’entriamo niente, dichiara Mantovano. Spetta all’autorità giudiziaria trovare gli intercettatori.

L’equivalente della scatola nera, quella che rivela le cause di un incidente aereo, è il soft usato alla bisogna, che si chiama Graphite ed è prodotto da Paragon, un’azienda superspecializzata che opera in Israele per conto del governo (molto amico del nostro) e vende i suoi prodotti a soggetti istituzionali con obbligo di non fare un uso illegale o inappropriato del formidabile intrusore. Paragon ha venduto il suo gioiello al governo italiano, perché i servizi se ne servissero per fare il loro lavoro, la sicurezza, e non per ascoltare giornalisti, come il direttore di Fanpage.

 

Diamo per scontato che il gioiello, costosissimo, può trovarsi in mani sbagliate, gente senza scrupoli, o comunque di organi istituzionali che, su input esterni o interni, s’introducono in casa altrui. Paragon vende il suo prodotto di nicchia, non fa l’esame del sangue agli acquirenti. Maglie larghe? Fino a un certo punto, dal momento che il Guardian, quotidiano britannico, ha riferito che gli israeliani non avrebbero gradito di essere stati messi in mezzo, suscitando reazioni di varia natura.

A questo punto, aprendo il fascicolo, ci troviamo davanti ad alcuni indizi: 1) la facoltà del governo di intercettare chiunque per motivi di sicurezza su semplice autorizzazione della Presidenza del Consiglio e poi del procuratore generale di Roma; 2) i noti sospetti delle autorità di governo sulle presunte complicità delle Ong con i mercanti di esseri umani nell’immigrazione clandestina; 3) l’uso di Graphite da parte del governo italiano; 4) la scoperta che gli intercettati appartengono alla famigerata schiera dei salvatori di sventurati in mare (tra gli altri un sacerdote, che parla a telefono anche con Papa Francesco).

 

L’indagine non parte da zero una volta tanto, ma questo non induce all’ottimismo. Lo spionaggio è materia oscura, buco nero galattico. Una domanda sorge spontanea: se le intercettazioni avessero provato la complicità dei volontari Ong con gli uomini del Kapò libico Almasri (messo in libertà dal governo italiano!), chi ne avrebbe tratto enorme vantaggio?

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: almasrigraphiteguardianisraelemantovanomattia feltriOngpalazzo chigiparagonservizi segreti

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Tira una brutta aria, i cattivi maestri siedono sugli scanni delle istituzioni

Donald si sente fottuto dall'Europa, si salvi chi può

Si salvi chi può/2 Il Puzzone non ritorna, ma c’è di meglio all’orizzonte, il Padrino d’Oltreoceano ed il regime. Che piace a…

Si salvi chi può/2 Il Puzzone non ritorna, ma c’è di meglio all’orizzonte, il Padrino d’Oltreoceano ed il regime. Che piace a…

Zero Day abbatte i confini fra fiction e realtà, da brividi

Zero Day abbatte i confini fra fiction e realtà, da brividi

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati