• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Lezioni americane, da non imparare: la farsa contabile del “grande bellissimo bilancio”.

08/07/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

C’è qualcosa di irresistibilmente grottesco, e insieme spaventosamente premonitore, nel modo in cui Donald Trump ha presentato al Congresso il nuovo bilancio federale: “Big Beautiful Bill”. Un titolo che sembra uscito da una réclame di Las Vegas anni ’50, e che invece s’incastona perfettamente nel lessico politico dell’era MAGA – Make America Great Again – dove la grandeur è sempre estetica, mai etica. Il “grande, bellissimo bilancio”, dunque, come si trattasse di una nuova Cadillac da esposizione o del revival di una soap opera texana.

Il fatto che si tratti in realtà di un testo contabile da tremila pagine, con tagli alla sanità pubblica, sgravi per i super-ricchi e un’espansione senza freni delle spese militari, poco importa. Perché l’atto è già compiuto: l’emozione precede il contenuto, la retorica vince sul dato, e il bilancio – così battezzato – diventa automaticamente legittimo. La sovranità si esercita nel naming, non nella sostanza. Ecco allora che anche dodici milioni di americani senza accesso a cure mediche entrano nella narrazione come “costi collaterali” della bellezza contabile.

Ora, proviamo a trasporre questo scenario l’Italia odierna, in un rigurgito di sovranismo creativo di impronta trumpiana, decidesse di intitolare la prossima legge di bilancio “Il Nobile Meraviglioso Conto degli Italiani”. Si chiederebbe un Trattamento Sanitario Obbligatorio per l’intero Consiglio dei Ministri. Dietro lo slogan ipnotico si nasconde un modello di governance post-democratica, dove il consenso si costruisce sul simulacro, sull’“annuncio” e non sull’effetto. Le diseguaglianze aumentano? Pazienza: il bilancio è “beautiful”. L’inflazione galoppa e i salari stagnano? Non importa: il conto è “big”.

La democrazia contemporanea si sta ridefinendo secondo parametri narrativi e non razionali. Il linguaggio pubblicitario ha vinto su quello parlamentare. Il governo si presenta, oggi, come una forma di storytelling permanente. E il bilancio potrebbe diventare un trailer di prossimi annunci, un teaser per investitori e followers. In questo contesto, l’Italia legata all’amico americano rischia di importare non solo il linguaggio, ma una filosofia che celebra l’apparenza, disprezza la complessità e promette la salvezza in tre parole ad effetto.

Se il nostro futuro fosse davvero quello di un “Big Beautiful Bill”, potremmo risvegliarci in un Paese dove il debito pubblico viene venduto come un atto d’amore patriottico e il taglio alla sanità come una cura dimagrante. Dio ce ne scampi e liberi. Se il bilancio diventa spettacolo, la democrazia si trasforma in una farsa contabile. E la politica, da esercizio di responsabilità, varietà domenicale.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: apparenzacomplessitàstorytellingBig Beautiful Bill

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
17 aprile, il giorno della Locusta. Gli incubi degli italiani e l’amico americano

Nobel-Trump, colpaccio di Netanyahu. Meloni scalzata dalla vetta nella gara di piaggeria

Medio Oriente, l’Italia è scomparsa. Non solo dalla Libia, dove il petrolio è sotto assedio

Medio Oriente, l’Italia è scomparsa. Non solo dalla Libia, dove il petrolio è sotto assedio

Siamo in guerra con la Germania, a nostra insaputa. Meloni epica: ruggisce con gli amici, obbedisce a chi ci deruba

Dalla sfida di Mattei alle7 Sorelle del petrolio alla subordinazione di Meloni alle 5 Sorelle dell’High Tech

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati