• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Età media degli italiani, 46 anni. Età media degli albanesi, 23 anni

21/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’età media degli italiani, è Papa Francesco che ci informa, è di 46 anni, mentre quella della vicina Albania di 23 anni. Sconvolgente, le nascite diminuiscono, i giovani se ne vanno. Un Paese vecchio moltiplica i suoi problemi. Meno giovani, meno futuro. I giovani sono istigatori del cambiamento sociale. La stretta sull’immigrazione, i bassi redditi, la precarietà del lavoro, la fuga di giovani all’estero, il calo dalla vocazione maternale e paternale, offrono un quadro sconfortante

L’invecchiamento della popolazione italiana rappresenta una delle sfide più complesse che il Paese deve affrontare, con implicazioni che si estendono ben oltre il semplice dato demografico. Con una popolazione invecchiata, aumenta la domanda di servizi sanitari e di assistenza sociale, il che comporta costi enormi per lo Stato. Le strutture ospedaliere e le case di riposo sono già sotto pressione, mentre la carenza di personale sanitario e assistenziale specializzato peggiora la situazione. Una popolazione anziana riduce la forza lavoro attiva, incidendo negativamente sulla produttività e sulla crescita economica. Con meno giovani disponibili, settori strategici come la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo soffrono un rallentamento. Il sistema pensionistico italiano, basato sulla redistribuzione intergenerazionale, è sempre più sotto stress. Il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati si sbilancia, minacciando la sostenibilità finanziaria del sistema.

L’invecchiamento è particolarmente evidente nelle zone rurali, dove il calo demografico è accelerato dalla mancanza di opportunità per i giovani. Questo fenomeno comporta il declino di interi territori, con ripercussioni su economia locale, infrastrutture e cultura. Politiche a sostegno delle famiglie, come congedi parentali estesi, sgravi fiscali per chi ha figli e investimenti in servizi per l’infanzia, possono incoraggiare le nascite. Una gestione efficace dell’immigrazione potrebbe contribuire a bilanciare la dinamica demografica, fornendo nuove energie al mercato del lavoro e contrastando lo spopolamento.

L’Italia deve affrontare questa sfida con una visione strategica, considerando l’invecchiamento non solo come un problema da risolvere, ma anche come un’opportunità per ripensare i modelli economici e sociali.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: albaniademograficoinvechiamentopapa francescopopolazione

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Melania, la moglie finta del Comandante in capo, subisce il bacio più falso della storia in diretta TV

Melania, la moglie finta del Comandante in capo, subisce il bacio più falso della storia in diretta TV

Papa Francesco derubrica i peccati di carne. C’è ben altro di cui pentirsi. Crolla il muro più antico della Chiesa di Roma

Papa Francesco derubrica i peccati di carne. C’è ben altro di cui pentirsi. Crolla il muro più antico della Chiesa di Roma

Quel j’accuse di Bettino Craxi a un’aula sorda e grigia. Chi è senza peccato…

Quel j’accuse di Bettino Craxi a un’aula sorda e grigia. Chi è senza peccato…

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati