• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero una camicia di forza, ne hanno meno, ma il principio resta: noi o loro. Mentre la politica italiana continua a vivere in trincea. fuori dal palcoscenico del potere, l’amicizia — quella vera — si è fatta più rara, più fragile, più virtuale. Facebook l’ha industrializzata, De Filippi l’ha brevettata, e noi continuiamo a cercarla come un miraggio nel deserto sociale della connessione permanente.

Osiamo proporre un ventaglio delle categorie di amicizia, di sicuro lacunoso,

Amici del cuore. Hanno resistito a tutto, tranne alla sincerità. Ma ti ricordano chi eri, e per questo li ami e li eviti allo stesso tempo.

Amici di una vita. Quelli che ti conoscono da sempre e ti sopportano ancora. Eroi della coerenza emotiva. O abitudine, come il caffè: senza gusto, ma ti manca se non c’è. Forse restano lì, come vecchie fotografie sbiadite: un conforto che sa di tempo perduto.

Amici del “ci vediamo”- Specialisti del rinvio perpetuo. Ogni appuntamento è una promessa senza scadenza. Si nutrono di messaggi vocali da 47 secondi e di promesse che scadono come yogurt.

Potrebbero essere però l’eco gentile di un tempo in cui bastava un’ora per incontrarsi davvero.

Amici del bar Parlano di tutto tranne che di sé. E quando lo fanno, cambiano subito argomento. Ti aspettano ogni mattina, con la tazzina e un “come va?” che vale più di mille chat. Ma sono una specie in via di estinzione. Nei bar si parla poco, ci sono le paninerie, le vinerie, enoteche ecc

Amici di condominio-Più che amici, testimoni silenziosi delle nostre vite e dei nostri pacchi Amazon: Conoscono i tuoi rumori, ma non il tuo nome. Una volta bastava bussare con la scopa: ora neanche i muri si parlano più.

Amici di pianerottolo-Ti sorridono in ascensore ma pregano che tu non apra bocca. Talvolta hanno la stessa espressione con cui controllano se hai pagato le spese. In compenso sanno che ci sei, eppure restano due vite parallele separate da una porta blindata.

Amici e guardati-Ti abbracciano e intanto ti misurano il polso, la carriera e il conto in banca.  Hanno paura di volerti bene davvero, perché significherebbe abbassare la guardia.

Amici degli amici-Entità transitive e sfuggenti: ti arrivano addosso come notifiche indesiderate.

La versione umana dei file temporanei: servono, poi spariscono. Li incontri per caso e pensi che il destino, a volte, si diverte a intrecciare fili pericolosi.

Amici social-Ti mettono “mi piace” anche al lutto, ma spariscono se chiedi aiuto. Ti mettono like anche al funerale, ti fanno gli auguri senza sapere chi sei e perché esisti. Rimangono sospesi nei feed, fantasmi di una solitudine condivisa.

Amici immaginari. Ti accompagnano in silenzio, come ombre buone. Spariscono appena arriva qualcuno vero.

Amici televisivi (di Maria)-Professionisti della sensibilità pubblica. Emozione prêt-à-porter.

L’amicizia come share: dura finché serve a piangere in prima serata. Non delude mai (ma questa è solo una supposizione, mai visto Amici.

 

Il ventaglio è lacunoso, ribadisco. I suggerimenti sono graditi.

 

Forse la verità è che nessuno vuole più essere solo, ma nemmeno davvero insieme. Che cerchiamo visibilità e fingiamo di essere circondati da amici, barando con noi stessi. Sospettiamo che l’amicizia “generalista” oggi sia un contratto a tempo determinato, firmato in emoji e revocabile con un click. Alla fine non mancano gli amici: mancano le occasioni di esserlo senza chiedere nulla, che non sia l’amicizia stessa.

Forse non cerchiamo amici, ma testimoni gentili del fatto che siamo ancora vivi.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: amicicondominioda barDuceimmaginarimarianemicinoi oloropianerottoloshare

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post
Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati