• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Si stava davvero meglio prima? Il ritornello che ci assilla. La politica, per esempio…

12/09/2024
in Articoli
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Quante volte ci siamo sentiti dire, in conversazioni familiari o in discussioni pubbliche, che “si stava meglio prima”? È un ritornello che suona familiare, un sentimento che oggi trova eco persino in ambiti più raffinati e critici, come quello della riflessione politica. Non solo il senso comune, dunque, ma anche intellettuali e analisti politici sembrano spesso indulgere in una certa nostalgia della Prima Repubblica. Questa nostalgia, se da un lato lascia perplessi, dall’altro sollecita domande che non possono essere liquidate con facilità. Fino a che punto, infatti, questa visione è giustificabile? E cosa motiva, nel profondo, il fascino per un passato ormai lontano e irripetibile?

Uno degli elementi principali che alimenta la nostalgia per la Prima Repubblica è il ricordo della sua apparente stabilità politica. In un paese come l’Italia, che nel corso della Seconda e Terza Repubblica ha visto un susseguirsi di governi spesso di breve durata e privi di una chiara direzione, la Prima Repubblica appare come un’epoca d’oro della continuità. Partiti come la Democrazia Cristiana (DC), il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI), pur con le loro tensioni e contraddizioni, garantivano una gestione del potere che dava l’idea di solidità e pragmatismo.

Questa stabilità era accompagnata da una certa competenza tecnica, spesso incarnata da figure politiche capaci di governare in modo relativamente efficiente nonostante le complessità del contesto internazionale e i continui compromessi della politica di coalizione. Il paragone con l’instabilità degli ultimi anni, segnata da governi eterogenei e costantemente in bilico, non può che far apparire il passato sotto una luce positiva. Personaggi come Aldo Moro, Enrico Berlinguer o Bettino Craxi, per citarne alcui, pur con tutte le loro ombre, restano figure centrali di un’epoca in cui la politica sembrava ancora capace di “fare sistema” e progettare il futuro del paese.

Non si può, tuttavia, ridurre la Prima Repubblica a una semplice stagione di successi. Il “sistema dei partiti” che ne ha caratterizzato l’essenza è stato allo stesso tempo un pilastro di resilienza e una trappola per il rinnovamento. Da un lato, i grandi partiti di massa, specialmente la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista, fungevano da catalizzatori di partecipazione politica, strutturando il consenso attraverso un radicamento sociale capillare. Questo radicamento, che si estendeva dalle fabbriche alle parrocchie, dai sindacati ai movimenti giovanili, creava una connessione forte tra cittadini e istituzioni.

Ma il medesimo sistema, con il passare degli anni, ha sviluppato meccanismi di auto-conservazione che ne hanno gradualmente minato la funzionalità. La cosiddetta “partitocrazia”, con i suoi fenomeni di clientelismo e corruzione, è stata uno degli elementi chiave del collasso di quel sistema. Tangentopoli, con la conseguente dissoluzione della Prima Repubblica, non è stata un fulmine a ciel sereno, ma il risultato di decenni di pratiche opache che, alla fine, hanno eroso il patto fiduciario tra cittadini e partiti.

L’idealizzazione della Prima Repubblica si alimenta, in buona parte, dalla frustrazione per le condizioni attuali. Gli anni della Seconda e Terza Repubblica sono stati caratterizzati da frammentazione politica, instabilità governativa e l’incapacità cronica di affrontare riforme strutturali, in parte a causa del mutato contesto globale, in parte per l’assenza di un’adeguata classe dirigente.

Di fronte a un futuro che appare incerto, guardare al passato come a una fase più gestibile e comprensibile è quasi inevitabile. Tuttavia, occorre domandarsi fino a che punto questa nostalgia sia il riflesso di un reale rimpianto per ciò che era o piuttosto un rifugio da un presente che appare insoddisfacente. La percezione che si aveva di stabilità nella Prima Repubblica è spesso esagerata, dimenticando che quella fase fu attraversata da conflitti sociali intensi, crisi economiche profonde e minacce terroristiche che rendevano il contesto tutt’altro che idilliaco.

Un altro elemento di confronto riguarda la qualità della classe politica. È innegabile che, nel passaggio tra Prima e Seconda Repubblica, si sia assistito a un progressivo indebolimento del profilo culturale e formativo dei rappresentanti istituzionali. Molti nostalgici vedono nei politici di allora, anche nelle loro contraddizioni, una preparazione e una statura che gli attori odierni faticano a eguagliare. Le figure della Prima Repubblica erano spesso cresciute all’interno di movimenti politici con una forte base ideologica e culturale, e questo contribuiva a forgiare una leadership consapevole delle sfide storiche che affrontava. Tuttavia, questo non può e non deve portare a una santificazione del passato. La classe dirigente della Prima Repubblica non era esente da limiti e miopie, come dimostrato dalla gestione inefficace di alcune crisi strutturali (si pensi alla crisi del debito pubblico negli anni ’80), e dai compromessi con poteri occulti che, in alcuni casi, hanno contribuito a inquinare il sistema democratico.

In definitiva, la nostalgia per la Prima Repubblica non deve essere liquidata come semplice passatismo né idealizzata acriticamente. È necessario compiere un’analisi più sfumata e consapevole, che riconosca tanto i meriti quanto i limiti di quel periodo storico. La capacità dei partiti della Prima Repubblica di costruire una rete di partecipazione e stabilità istituzionale è un patrimonio che, in una forma rinnovata e più trasparente, potrebbe essere recuperato per affrontare le sfide attuali.
Allo stesso tempo, bisogna riconoscere che i difetti erano profondi e sistemici, e che la sua caduta non è stata un errore o un tragico accidente, ma il risultato di contraddizioni interne non più sostenibili. Se oggi siamo tentati di guardare indietro con nostalgia, è solo perché non abbiamo ancora trovato un modello politico capace di affrontare il presente con la stessa forza istituzionale e coesione sociale. Non si tratta, dunque, di buttare nessuno dalla torre: né le conquiste della Prima Repubblica né i tentativi, pur imperfetti, della Seconda e Terza. Forse, oggi, il compito più urgente è trovare il coraggio di guardare avanti, senza rimpianti sterili, ma con la consapevolezza che il meglio non sta necessariamente dietro di noi. Aggrappanndoci magari a quel che di biuono troviamo nel presente, per valorizzarlo, promuoverlo e…farci sentire meglio.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Aldo Morobettino craxiEnrico Berlinguerpartitocraziaprima repubblica

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post

Sdoganare informazioni false non è espressione di libertà

Grillo o Conte, l’abbandono della democrazia diretta: una nemesi politica

Autonomia diferenziata, la Chiesa cattolica italiana fa politica. In prima linea

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati