• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il crollo e la furbata dei rami secchi: ecco perché il Ponte irrita i siciliani, favorevoli e non

10/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il viadotto crollato In maggio del 2011 a pochi chilometri a Gela, mai ripristinato per volontà della Ferrovie e disinteresse delle istituzioni, spiega in modo eloquente la ragione per la quale il finanziamento del Ponte sullo Stretto, invece che essere salutato come una infrastruttura utile, irrita i siciliani, anche coloro che sono favorevoli alla sua realizzazione. L’indecente abbandono della tratta ferroviaria Gela-Caltagirone ha lasciato senza treni un’area vasta e popolosa.

Non si è trattato solo di inciampi burocratici, disattenzioni politiche, la consueta sciatteria dei governanti, ma anche una scelta industriale di Ferrovie Italiane, che giudicavano la tratta ferroviaria, fatiscente e mal servita, un ramo secco. Quando non si vuole investire nel Sud d’Italia, il servizio subisce una delegittimazione economica – non vale la pena – per giustificare l’ingiustificabile, la sua mancanza e il conseguente disagio. Il trasporto su ferro ha pagato pesantemente nel Mezzogiorno questa strategia dell’abbandono: il ramo secco è tale, economicamente svantaggioso, perché non viene utilizzato a causa della qualità del servizio che offre. Il cane che si morde la coda. Il crollo, si badi bene, che ha di fatto chiuso la stazione ferroviaria di Gela, realizzata una decina di anni prima.

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un comunicato stampa, il 28 luglio 2022 annunciò di avere dato il via alle attività alla ricostruzione del viadotto fra Caltagirone e Niscemi, sulla linea Caltagirone – Gela, dopo circa quindici anni dal crollo del viadotto, il primo e principale intervento finalizzato a riattivare la circolazione sulla linea ferroviaria Lentini Diramazione – Gela e ripristinare quindi i collegamenti tra la città di Gela e Caltagirone.

I collegamenti fra Gela e Catania s sono svolti e si svolgono unicamente su gomma, con bus privati, che sostano presso la stazione ferroviaria di Gela divenuta parcheggio per arrivi e partenze del trasporto pubblico su gomma. Una privatizzazione del trasporto pubblico. Il nuovo viadotto è stato progettato in modo da riprodurre la configurazione architettonica a 17 arcate esistente prima del crollo, e si svilupperà per 413 metri.

L’esecuzione dell’opera era prevista per la durata di un anno, avrebbe dovuto quindi riaprire il traffico ferroviario. Non si hanno notizie sulla conclusione dell’opera. Perché dovremmo. Aspettare con ansia la realizzazione di un’opera, il Ponte, che porterà in Sicilia treni…a binario morto?

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: crolloferrovieponte sullo strettorami secchiRFIsu gommaviadotto

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post
L’antiscienza al governo del mondo, 87 Nobel allarmati, guai per tutti se…

L'antiscienza al governo del mondo, 87 Nobel allarmati, guai per tutti se…

Il regicidio di Luigi Mangione: uccide il re dell’assicurazione sanitaria e diventa eroe

Il tabù della patrimoniale, a beneficio degli straricchi

 Vincono gli analfabeti? Chiave di lettura della convergenza fra polarizzazione delle competenze e offerta politica

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati