• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Da Pirandello a Camilleri, lo scenario resta la Sicilia, che parla al mondo

06/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Andrea Camilleri non è né rozzo, né superficiale, è figlio del suo tempo. Questi aggettivi gli sono stati affibbiati, a mio avviso con leggerezza, da uno scrittore siciliano, che mi è amico. Ho manifestato perciò il mio dissenso in una chat, ricordando che Camilleri a inventato una lingua, ha fatto amare la Sicilia, stuprata dai siciliani e non. Ha svelato il rapporto tra potere, giustizia e corruzione: un grande scrittore civile, del quale si leggerà a lungo in futuro. Luigi Pirandello, suggerito dal mio amico come un marziano rispetto a Camilleri, alfine di sottolinearne la pochezza,  lo giudico un genio nel tempo dei geni, come Dostoevskij e Musil. Condivide con loro il ritratto spietato della condizione umana: l’analisi profonda dell’interiorità umana, la disgregazione dei valori tradizionali, il conflitto tra razionalità e caos e tra individualità e società, le ambiguità morali e psicologiche, esplorando verità esistenziali oltre le convenzioni, l’ipocrisia e i dogmi sociali con i personaggi in bilico tra molteplici identità. Andrea Camilleri rappresenta la cultura siciliana attraverso la lingua e i costumi, le storie radicate nel territorio. Come Pirandello, è figlio del suo tempo: il nostro, rozzo e superficiale.

Andrea Camilleri, lungi dall’essere rozzo o superficiale, incarna una delle voci più autentiche e consapevoli della letteratura italiana contemporanea. La sua opera rappresenta una sintesi straordinaria tra tradizione e innovazione, tra l’affresco della realtà siciliana e una visione universale dei conflitti umani. L’idea stessa di rozzezza appare infondata di fronte alla complessità della lingua camilleriana: una koinè unica, forgiata con maestria dall’autore, che mescola italiano, siciliano e termini arcaici, non per semplice esotismo, ma per scolpire un linguaggio narrativo che dialoga direttamente con le radici culturali e identitarie della sua terra.

Questa lingua “inventata” da Camilleri è, in realtà, un atto di ribellione e di conservazione insieme: ribellione contro l’omologazione culturale e linguistica del nostro tempo, conservazione di un’eredità culturale altrimenti destinata all’oblio. Con il commissario Montalbano, Camilleri non solo ha dato voce a una Sicilia sospesa tra modernità e arcaicità, ma ha costruito un personaggio che, nella sua umanità fragile e irriverente, rappresenta un’intera nazione in bilico tra corruzione e speranza, potere e giustizia.

 

Pirandello, come sottolineato, esplora i labirinti dell’anima e della psiche, ma Camilleri non è da meno nel tracciare i confini del vivere civile e della responsabilità collettiva. In romanzi come Il birraio di Preston o La concessione del telefono, l’autore smaschera con ironia mordace i meccanismi del potere, le ambiguità della giustizia e il grottesco che si annida nella banalità del male.

Se Pirandello tratteggia le contraddizioni dell’identità umana attraverso l’introspezione, Camilleri lo fa attraverso il racconto corale di una società che specchia sé stessa nella sua narrativa. La presunta superficialità attribuita al nostro tempo, che Camilleri rispecchia con le sue storie, non deve ingannare. È proprio in questo tempo “rozzo e superficiale” che si annida il bisogno di una letteratura capace di rivelare, con uno sguardo lucido e disincantato, le fragilità e le grandezze dell’umano. Camilleri, come ogni grande scrittore civile, ha saputo raccontare il suo mondo con verità, trasformandolo in specchio per ogni epoca. Egli non si limita a rappresentare la Sicilia: la reinventa, la dona al lettore come metafora universale.

Scriveva lo stesso Camilleri: «Scrivere è un modo per parlare al buio». Un buio che egli ha rischiarato con la sua narrativa, rendendo la sua opera un faro per il futuro, proprio come Pirandello e altri giganti del passato hanno illuminato il loro tempo. Il confronto non deve annullare le differenze, ma esaltare il comune intento: fare della letteratura un’indagine sull’uomo, sul potere e sulla verità.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: camilleridostoevskjimusilpirandellosicilia

Related Posts

bandiera, tricolore,
Articoli

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre

24/10/2025

Lo slogan più pubblicizzato dalla destra italiana e più citato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è “Dio, Patria e...

L’Occidente è la nuova patria. Altra drittata della Premier: con l’Europa e senza l’Europa? I video ridicoli di Trump
Articoli

L’Occidente è la nuova patria. Altra drittata della Premier: con l’Europa e senza l’Europa? I video ridicoli di Trump

22/10/2025

L’Occidente è la nuova patria. A spese del sovranismo e del focolare domestico? Affatto. Una drittata, ancora una. L’Occidente di...

Usa/Italia, il gemellaggio: torna la strategia della tensione
Articoli

:“Essere nemici degli Stati Uniti è pericoloso, ma amici può essere letale.”La dottrina del doppio rischio di Kissinger

21/10/2025

Henry Kissinger, segretario di Stato americano negli anni di Nixon e Ford, premio Nobel per la pace nel 1973, aveva...

Sinner e la maglia azzurra: il gran rifiuto e la…grande delusione
Articoli

Sinner e la maglia azzurra: il gran rifiuto e la…grande delusione

21/10/2025

Jannik Sinner, ormai dominatore assoluto del tennis mondiale, ha deciso di non partecipare alla prossima Coppa Davis, rinunciando così a...

L’agguato di Rieti: le curve di estrema destra e il doppio standard istituzionale. Ultrà, sangue e silenzio
Articoli

L’agguato di Rieti: le curve di estrema destra e il doppio standard istituzionale. Ultrà, sangue e silenzio

21/10/2025

L’agguato al bus dei tifosi di Pistoia, che ha portato alla morte di un autista, si inserisce in un contesto...

Video della Casa Bianca, Trump pilota getta letame sui cortei di americani che protestano
Articoli

Video della Casa Bianca, Trump pilota getta letame sui cortei di americani che protestano

20/10/2025

In un panorama politico ormai permeato da scenari che sembrano usciti da una sceneggiatura surreale, due video fanno il giro...

Next Post
Non affidiamoci agli Astri, sono ore cruciali. L’Europa va a Canossa, grazie all’Italia. Francesco resiste

Non affidiamoci agli Astri, sono ore cruciali. L’Europa va a Canossa, grazie all’Italia. Francesco resiste

Cecilia Sala, uno scambio con i soliti scambisti, come si fabbrica una favola…

Cecilia Sala, uno scambio con i soliti scambisti, come si fabbrica una favola…

Platone, il dilemma dell’alfabeto nell’era digitale. Ogni innovazione tecnologica implica una ridefinizione delle capacità umane

Platone, il dilemma dell’alfabeto nell’era digitale. Ogni innovazione tecnologica implica una ridefinizione delle capacità umane

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati