• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La stranezza: Mario Sechi, direttore di Libero e conversatore, incendiario e garbato, Jekill e Mr Hyde in TV e non solo

17/01/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Mario Sechi –  57 anni, direttore responsabile del quotidiano Libero dal settembre 2023.- è uno dei giornalisti più presente nei talk show italiani. Occupa la top ten di una virtuale classifica degli ospiti fissi. nei network nazionali. La sua esposizione pubblica è dovuta a due circostanze: il ruolo e l’eloquio diligente, pacato e razionale. Per anni ha diretto una agenzia di stampa, l’AgI di proprietà dell’ENI, poi è sbarcato in politica, armi e bagagli, con il centrodestra; anzi, ad essere più precisi, con Giorgia Meloni, che ne ha fatto il suo addetto stampa o spin doctor, forse entrambe le cose. Questo ruolo l’ha mantenuto per un breve periodo, fino a che non ha assunto la direzione di Libero, uno dei quotidiani di proprietà di Angelucci (Il Tempo, La Verità, Il Giornale) , magnate della sanità privata italiana e deputato nazionale della Lega di Salvini. Ed è a questo punto che avviene la metamorfosi. Lo spettatore che sfoglia i giornali italiani, scopre che il pacifico Mario Sechi indossa i panni del fustigatore dell’opposizione, servendosi di armi proprie ed improprie, nel senso buono; in somma diventa il dottor Jekyll e Mr Hyde, incarna la duplicità eternata dal genio di Stevenson.

Aspetto giovanneo e rassicurante, da sparring partner nei talk Mario Sechi non perde l’à plomb: non si arrabbia, è garbato, non sbeffeggia gli interlocutore, anzi ne riconosce le ragioni seppur allo scopo di cogliere in esse i punti deboli. Ha anche un vezzo che lo arruola fra gli esseri pensanti: mentre gli altri parlano, lui prende appunti come uno scolaretto, apre il block notes o s’informa sul cellulare. Si prepara con la scaletta, dove allinea diligentemente le munizioni. Quando arriva il suo turno avvolge il nemico con gli argomenti che ha raccolto ed ottiene l’ascolto. Un signore.

Poi si trasferisce a Libero e Mr Hyde si eclissa, regalando la sua anima al dottor Jekyll. Il giornale è una pentola bollente, un tristo manifesto murale, di quelli che un tempo tappezzavano le mura delle città italiane, lanciando strali ruggenti verso il nemico; niente mezze misure, ricorrevano ad epiteti ed un linguaggio sboccato, talvolta da trivio. Non si fanno prigionieri, i nemici vanno inseguiti e finiti sul campo. Libero non copia quel tempo, allora si comunicava con i manifesti, ma interpreta quei bisogni, eredita quel clima antico, mai sopito. Il nemico è feccia, peggio che feccia. Ed il nemico è la sinistra, tutta intera.

Basta dare uno sguardo alla prima pagina di Libero ed ai suoi titoli, un giorno qualsiasi, gridata da far paura, insinuante da rabbrividire, vistosamente belligerante senza pause, giorni feriali e festivi, per farsi un’idea. La notizia non esiste manco a cercarla con il lanternino: è sostituita dal monito, dallo sberleffo, dall’accusa. Gli avversari sono monnezza.

Mario Sechi, in veste del dottor Jekyll, firma questo giornale, che ha ereditato così com’è oggi, senza apportare alcuna modifica di stile, contenuti, linguaggio e tutto il resto. Nel talk è Mr Hyde, un gentiluomo al servizio della corona, sulla scrivania è Mr Jekyll: sui desk dei computer nomi e immagini diventano bersagli mobili da inseguire e colpire, ad ogni click parte un drone, una carica di cavalleria, un micidiale proiettile. Non c’è scampo per gli avversari.

La calma serafica davanti alle telecamere, il lanciafiamme e le bombe a grappolo sulla tolda di Libero. E’ la divisa di Libero, la pozione che ne fa il dottor Jekyll o nei panni del talker recita una parte che non gli appartiene? Oppure le due anime convivono felicemente e messe insieme fanno di Mario Sechi l’icona dell’uomo comune, di ognuno di noi, giusto come ci ricorda il signor Stevenson?

 

Ps: ho appreso, grazie a Sergio Rizzo, editorialista di Milano Finanze ospite fisso del Martedì di Floris su La7, che Libero vive del contributo, inconsapevole, degli abbonati Rai, grazie a un Fondo collegato alla Rai Una botte di ferro. Mario Sechi potrà usare il lanciafiamme quanto e come vuole, a prescindere dal numero di lettori che comprano il giornale.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: dotor Jekyllliberomaio sechiMr Hydetalk show

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Il Conte di Montecristo. La vendetta fa giustizia? Dumas la fa amare, con buone ragioni. Ma nella vita reale…

Il Conte di Montecristo. La vendetta fa giustizia? Dumas la fa amare, con buone ragioni. Ma nella vita reale…

Famiglia Cristiana mostra il fossato profondo fra la Chiesa di Roma e Palazzo Chigi, mai così distanti

Famiglia Cristiana mostra il fossato profondo fra la Chiesa di Roma e Palazzo Chigi, mai così distanti

Il Centro alla ricerca dell’identità perduta. Gli ex DC si…annusano

Il Centro alla ricerca dell’identità perduta. Gli ex DC si…annusano

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati