• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Non si vota per qualcuno, ma per qualcosa. Saltano intermediazioni e clientele

26/05/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il voto al referendum è minacciato dall’astensionismo, ma anche dai tradimenti e da un uso improprio che ne hanno gravemente danneggiato l’immagine.  La volontà degli elettori espressa nei referendum è stata finora disattesa, ignorata se non addirittura violata con alcune eccezioni. Esemplare il “no” al finanziamento dei partiti, che ha ottenuto la maggioranza ed il quorum: abrogata la legge sul finanziamento, nel giro di pochi giorni il parlamento l’ha rimpiazzata con  un’altra legge che ha incrementato le risorse ed ha spostato il terminale dei finanziamenti dalle segreterie politiche ai gruppi parlamentari, con il risultato che i destinatari delle risorse pubbliche, i capigruppo parlamentari, hanno ottenuto il cordone della borsa e si sono impadroniti dei partiti. Il partito, odiatissimo, è stato di fatto cancellato, e con esso una fetta di democrazia. Dall’oligarchia si è passati alla monarchia, assoluta o temperata. E i partiti, finti o quasi, sono cominciati a nascere anche dopo una cena fra amici, ed i congressi a celebrare come fossero feste d’incoronazione, a conclusione delle quali il segretario riceve il mandato di disporre del suo partito come vuole. Non è scomparsa invece la corruzione, è stato decapitato uno dei pilastri della democrazia, il partito, luogo di  dibattito e formazione, di mediazione fra il cittadino e le istituzioni.

Ma il referendum, come strumento della democrazia, è incolpevole, al pari del partito. Il referendum è stato raggirato, ingannato, screditato da coloro che hanno ricevuto dagli elettori il mandato di farlo rispettare; gli elettori che avevano espresso un voto negativo sul mantenimento del finanziamento sono stati traditi due volte dai parlamentari scelti alle urne, se oggi la partecipazione degli elettori ai referendum è ridotta ai minimi termini, chi ne fa le spese è il cittadino, derubato dell’unico strumento diretto di democrazia.

 

Cospargersi il capo di cenere non serve: il referendum possiede qualcosa di prezioso, permette all’elettore di votare per qualcosa e non per qualcuno, e non è una qualità di poco conto, perché ci obbliga a fare i conti con noi stessi. Il referendum sposta il baricentro, dal “chi è” delle competizioni elettorali, alla politica con la “p” masciusola, al “che cosa fare”. L’elettore non ha intermediazioni, diventa sovrano del suo destino (il sovranismo da rispettare). È l’eccesso di «sfera personale», scrive Aldo Grasso (Corriere della Sera, 5.5.25) ciò che mina nelle sue fondamenta lo stato di diritto, la cui natura «impersonale» è nata per contrastare l’esercizio arbitrario del potere esecutivo. Basterebbe questa buona ragione per onorare il referendum, recandoci alle urne, al di là dei quesiti che ci pone e delle personali legittime opinioni che su essi abbiamo.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: clientelefinanziamentopartitireferendum

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post
Il lupo e la volpe. Dazi, l’amico americano minaccia, la Premier depista. L’arte del diversivo

Il lupo e la volpe. Dazi, l’amico americano minaccia, la Premier depista. L’arte del diversivo

Le piaghe di Palermo, da Jonny Stecchino alla squadra di calcio

Gaza, verso la mobilitazione. Ambiguità oscene, silenzi complici, inerzia colpevole

21 mila leggi vigenti, un articolo della legge di bilancio ‘25 con 869 commi. La follia che costa cara all’Italia

Si può parlare senza parlare? Sì, l’ha scoperto un giornalista, alla Camera

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati