• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Pascal e la Scala dei Turchi: la leggenda dell’emigrante che ama i libri come figli adottivi

13/07/2025
in Deep Room
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

I pesci volanti esistono in natura, ma sono anche una categoria dello spirito. Vi appartengono esseri umani dotati di qualità speciali, come ali interiori, che permettono loro di sollevarsi sopra le correnti della vita. Compiono salti audaci fuori dall’acqua per poi tornare a immergersi nella realtà quotidiana. La loro diversità, però, li rende vulnerabili: quando si mostrano, come i pesci volanti, diventano facile preda di uccelli rapaci; quando si rituffano, rischiano di finire in bocca a pesci più grossi.

Pascal Schembri, scrittore e chansonnier per vocazione, autodidatta, figlio orgoglioso di Realmonte e residente a Parigi, è uno di questi pesci volanti. Non lo sa, ma lo è. E proprio per questo, è anche una magnifica preda. Vive immerso nei libri, nella musica, in tutto ciò che ha a che fare con l’arte – e con la Scala dei Turchi, musa fedele della sua ispirazione, e quando apre le sue ali e compie un balzo nel mondo, come fanno i pesci volanti, finisce inevitabilmente per disturbare l’equilibrio di chi sorvola o abita territori gelosi delle proprie altezze. Così, da patron del Premio Letterario “Scala dei Turchi” – iniziativa generosa che ha reso felici tanti appassionati della scrittura – si è trovato, primo nella storia, oggetto di una curiosa revoca del patrocinio morale da parte del sindaco del suo paese. Ma la morale, essendo un bene immateriale, non può essere né confiscata né convertita. E infatti nessuno si è lasciato dissuadere: l’evento ha avuto luogo regolarmente e con successo, e Pascal ha potuto ancora una volta festeggiare insieme ai suoi autori premiati.

Il Premio, l’Associazione e la Casa del Libro rappresentano il terminale di un’esistenza interamente dedicata alla cultura: Pascal chiama i suoi libri, “figli adottivi” – e ne ha stampati ben 48, forse di più. Ogni copertina porta un frammento della sua anima, ogni pagina una traccia della sua ostinazione amorevole. Tutti insieme, questi volumi sono confluiti in un’antologia che li raccoglie e li celebra, brano dopo brano.

Dopo una vita da emigrato in Germania e in Francia, Pascal ha deciso di investire tutto ciò che aveva risparmiato per realizzare il suo sogno: diffondere letteratura, far conoscere sé stesso e gli amici autori che ama. Ha fondato un’associazione di scrittori e lettori, e le ha dato una casa. La sua stessa vita è perciò forse il suo libro più bello, il più accessibile, il più sincero.

I suoi volumi – le 48 barche messe in mare – portano un messaggio chiaro e prezioso: solo il libro può cambiare la realtà, altrimenti immutabile. Mi fa pensare a quelle piccole imbarcazioni inglesi che, nella notte più oscura della Seconda Guerra Mondiale, attraversarono la Manica per riportare in salvo i soldati a Dunkerque. Anche i libri, messi in mare da mani semplici e generose, possono salvare l’anima: la cultura non è un’arma, ma una luce. Chi la ama non ha bisogno di possedere altro per coltivarla, e riesce a compiere un atto di fiducia e bellezza.

E a chi, come Pascal Schembri, naviga tra parole, sogni e ostacoli con la forza mite di chi crede, va riconosciuto un merito raro: quello di avere reso la propria passione un dono. Senza pretese, senza retorica, semplicemente amando ciò che gli altri talvolta dimenticano di onorare: il libro, come gesto di salvezza. E di riscatto.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: figli adottivilibripascal schembripremioscala dei turchi

Related Posts

Ad Agrigento, Capitale della Cultura, “Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina”
Deep Room

Ad Agrigento, Capitale della Cultura, “Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina”

11/06/2025

Venerdì, 13 giugno, alle ore 18, ad Agrigento, Capitale della Cultura, verrà presentato il libro di Salvatore Parlagreco, “Eschilo, l’enigma...

Le Ville di Agrigento, il libro di Paolo Celona
Deep Room

Le Ville di Agrigento, il libro di Paolo Celona

01/06/2025

(Da Report Sicilia) – È stato presentato ieri presso la Sala Giglia del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il nuovo...

Il Libro /Il giovane Holden e gli studenti americani di oggi
Deep Room

Il Libro /Il giovane Holden e gli studenti americani di oggi

25/05/2025

Su Robinson leggo il ritratto fatto da Matt Salinger, figlio della psicologa Alison Claire Douglas e di J.D. Salinger, l’autore...

Pian della Tortilla, Steinbeck tradotto da Vittorini. Poesia, oralità, mediterraneità
Deep Room

Pian della Tortilla, Steinbeck tradotto da Vittorini. Poesia, oralità, mediterraneità

17/05/2025

 Pian della Tortilla (Tortilla Flat, 1935) è uno dei romanzi più significativi della prima fase narrativa di John Steinbeck. Ambientato...

Roberto Benigni recita l’Infinito di Giacomo Leopardi, una lunga attesa
Deep Room

Mondo sottosopra. I rischi che non avvertiamo: disimpegno e delega cieca alla tecnocrazia, declino della salute mentale, cyber-collasso

04/04/2025

Quali sono oggi i “segnali deboli” che indicano futuri punti di rottura? Domanda cruciale, posta a IA, l’intelligenza artificiale. I...

La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…
Articoli

Il disordine sistematico della Casa Bianca. Instabilità, tattica, incompetenza, ideologia sovranista?

04/04/2025

Nei primi tre mesi del suo secondo mandato presidenziale, Donald J. Trump ha mostrato una notevole instabilità decisionale: almeno 257...

Next Post
L’amica del giaguaro: il patriottismo inverso di Giorgia Meloni

L’amica del giaguaro: il patriottismo inverso di Giorgia Meloni

Tra dazi e deregulation, la rinuncia strategica dell’Europa al suo unico potere negoziale, le Big Tech

Tra dazi e deregulation, la rinuncia strategica dell’Europa al suo unico potere negoziale, le Big Tech

La Dottrina della Forza: all’ombra del Grande Satana continua la mattanza a Gaza e Ucraina

Che cosa spinge un governo e i suoi media a proteggere chi danneggia il proprio paese?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati