• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Meloni fra Gaza, Ucraina e Dazi: la conversione, retroscena di un doppio binario

12/08/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dietro la presunta “svolta” di Giorgia Meloni – la critica a Benjamin Netanyahu sulla “guerra perpetua” e la richiesta a Donald Trump di invitare anche l’Ucraina al vertice in Alaska – si muove un meccanismo politico molto più calcolato di quanto appaia. Il racconto ufficiale lascia immaginare una conversione, una premier capace di smarcarsi dai due leader che, negli ultimi anni, hanno rappresentato riferimenti strategici per il centrodestra italiano. Ma il retroscena mostra un quadro meno lineare.

Sul dossier commerciale, Meloni non ha mai attaccato frontalmente i dazi trumpiani contro l’Europa, nonostante l’impatto diretto sull’export italiano. Nei corridoi di Palazzo Chigi si è ragionato sulla possibilità che la partita possa essere chiusa con un compromesso: accettare in parte l’impostazione americana in cambio di una revisione “morbida” sulla fiscalità delle Big Tech in Europa, dossier cruciale per Trump e, indirettamente, per i rapporti del governo con i colossi del digitale. Questi ultimi – da Google ad Amazon – non sono solo investitori e datori di lavoro, ma anche attori con un ruolo strutturale nella propaganda politica online.

Sul fronte internazionale, la fermezza su Gaza e Ucraina funziona da copertura: serve a rafforzare il credito europeo di Meloni, in un momento in cui Bruxelles osserva con sospetto i rapporti bilaterali privilegiati che Roma coltiva con Washington e Tel Aviv. Non è un caso che le parole più dure siano arrivate in un contesto di summit multilaterali, dove la premier non poteva rischiare di apparire allineata a due leader isolati sul piano diplomatico.

Il doppio binario è evidente: sull’arena pubblica, Meloni indossa la veste di leader autonoma e “con la schiena dritta” su guerra e diritti umanitari; nelle stanze riservate, mantiene un atteggiamento di flessibilità verso chi può garantire vantaggi strategici, economici e tecnologici. L’obiettivo non è rompere con Trump o Netanyahu, ma preservare margini di manovra, evitando scontri che possano compromettere il sostegno di alleati e sponsor di peso.

Dietro la narrativa della “conversione” resta dunque un’operazione di posizionamento: abbastanza netta da rassicurare l’Europa, abbastanza prudente da non bruciare i rapporti con i due “amici” di riferimento. In diplomazia si chiama hedging, copertura del rischio. In politica interna, è una forma di assicurazione sul futuro.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: big techcomnversioneconversionedazidossiereuropahedgingmeloninetanyahuposizionamentotrump

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post
Medio Oriente, l’Italia è scomparsa. Non solo dalla Libia, dove il petrolio è sotto assedio

Stati Uniti, Israele e Italia: democrazia sotto stress

Il ritorno di Francesco alla Casa della Madre di Dio, l’ultima rivoluzione

I tamburi della pioggia, dall'Albania di Scanderbeg all'Ucraina di Zelensky

La Grande Abbuffata, cento posti di sottogoverno da spartire in Sicilia “per rasserenare il clima politico”

La grande guerra? Nel 2030, e non è un film di fantascienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati