• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il Bullo e la Replicante. La pagella della strana coppia, materia per materia

25/09/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Analizzando trascrizioni e video di discorsi pubblici di Meloni e Trump, si scopre che il Presidente degli USA, Donald Trump, e la Presidente del Consiglio italiana, Giorgia Melloni, condividono quasi tutto: gesti, pensieri, opere e parole. Più di quanto si creda.

 Condividono  l’uso di frasi slogan, sintesi concettuali forti e binarismi ideologici (es. “noi contro loro”). (es. “radici vs globalismo”). Entrambi i leader impiegano tecniche di delegittimazione dell’avversario: Trump preferisce espressioni grezze e dirette, Meloni opta per strutture più articolate, ma simili per funzione.Trump avversa  l’establishment e le istituzioni internazionali, Meloni  le ideologie “astratte” e i tecnocrati europei.

La narrazione del conflitto è centrale per entrambi, ma Meloni lo radica spesso in un contesto storico-culturale italiano. Trump eccelle nell’iperbole e nella drammatizzazione della crisi: “They are going to hell” (finiranno all’inferno, a proposito degli europei). Meloni, pur impiegando toni drammatici, modula l’intensità per mantenere coerenza con il ruolo istituzionale, non sempre ci riesce, tutt’altro. Il senso di emergenza è presente ma è incorniciato in chiavi nazional-identitarie, come il reciproco sovranismo, divisivo per sua natura, pretende.

Meloni mostra maggiore controllo nel ritmo discorsivo: alterna pausa e crescendo per enfatizzare concetti chiave. Trump si affida maggiormente alla spontaneità e alla rottura del copione. Entrambi utilizzano gesti ampi e strategici, ma Meloni limita l’improvvisazione. Trump ricorre spesso all’ironia sarcastica contro oppositori e giornalisti. Meloni usa ironia leggera e allusiva, ma anche sarcasmo duro.. Entrambi concludono i loro discorsi con affermazioni di forza e legittimità: Trump con aggressività, Meloni con autorevolezza istituzionale . L’imprinting resta aggressivo e, talvolta, perfino violento anche nella Premier.

In definitiva Meloni riprende molte delle tecniche populiste di Trump ma le adatta al contesto italiano ed europeo, con maggiore apparente equilibrio tra retorica e istituzionalità. La sua comunicazione è meno estrema sul piano formale ma altrettanto efficace e violenta nel costruire consenso polarizzanti.

Il confronto suggerisce un modello ibrido di leadership populista: assertiva ma compatibile con le forme  tradizionali. La base comune del populismo non permette distinzioni , sono speculari: contenuti politici pressocché identici, le parole e i gesti affini, modelli retorici ricorrenti, uso dell’urgenza, polarizzazione semantica, contrapposizione al sistema, incisività retorica, gestualità enfatizzante, pausa ritmica, rottura del copione, ironia, chiusura con autorità.

Il “noi” e “loro” restano il suggello di ogni discorso pubblico. La Premier italiana è rimasta il leader del suo partito “d’opposizione”,  Trump parla agli americani che l’hanno votato, gli altri non lo interessano come interlocutori. Meloni, dal cango suo, non “sente” di rappresentare il popolo italiano, come pretenderebbe la sua responsabilità di governo. La sua è una scelta consapevole, non solo il lascito di una lunga permanenza all’opposizione, ed in ciò la sua adesione al “modello Trump” appare perfetta. Il Presidente USA dice di “odiare” tutti i suoi avversari, Meloni si rifiuta di rappresentare coloro che non stanno dalla sua parte, si rivolge alla sua famiglia politica ed ai “patrioti”. Sono entrambi divisivi, mancano di empatia relazionale, emotiva ed istituzionale.

Il voto in pagella? Tocca agli elettori assegnarlo, alla resa dei conti.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: contrapposizione al sistemagestualità enfatizzanteincisività retoricaiperboleironiamelonipagellapausa ritmicapolarizzazione semanticarottura del copionesarcasmotrump

Related Posts

Il sabotaggio delle piazze, chi sono gli incappucciati e chi li manda? Occorre vederci chiaro
Articoli

Il sabotaggio delle piazze, chi sono gli incappucciati e chi li manda? Occorre vederci chiaro

07/10/2025

Chi sono i guastatori, gli incappucciati? Chi rompe le vetrine e colpisce gli uomini delle Forze dell’Ordine? Chi sono i...

Il potere di veto condanna ONU e UE, fuori dai negoziati (Palestina, Ucraina), l’Italia “double face”, un maledetto imbroglio
Articoli

Il potere di veto condanna ONU e UE, fuori dai negoziati (Palestina, Ucraina), l’Italia “double face”, un maledetto imbroglio

07/10/2025

L’EU e le Nazioni Unite sono rimaste fuori dal tavolo del negoziato sulla pace in Palestina: se questi due organismi...

Le piaghe di Palermo, da Jonny Stecchino alla squadra di calcio
Articoli

“Presa diretta” smaschera il governo. Armi, bombe ed esplosivi, un fiume di denaro fra Italia e Israele. Complici dell’eccidio

06/10/2025

“Presa diretta”, in onda su Rai3 in prima serata, domenica, 5 ottobre, ha riscattato l’onore del servizio pubblico, con una...

Le piazze d’Italia sfidano a mani nude il Potere. La storia è stata preceduta dai sogni di pochi, diventati poi sogni di tanti
Articoli

Le piazze d’Italia sfidano a mani nude il Potere. La storia è stata preceduta dai sogni di pochi, diventati poi sogni di tanti

05/10/2025

Le piazze d’Italia contro l’oppressione, la prepotenza, il cinismo e il criminale, sono “il sol dell’avvenire”? Sognare si può, specie...

L’onda umana che squarcia le tenebre dell’abisso. Solo auspici o…
Articoli

L’onda umana che squarcia le tenebre dell’abisso. Solo auspici o…

04/10/2025

Se non fosse una tragedia, sarebbe un gioco di malandrini, gioco dell’oca. Si torna indietro di alcune caselle, ma non...

La marginalità della Rai nell’informazione. Piazze piene, telecamere del servizio pubblico assenti
Articoli

La marginalità della Rai nell’informazione. Piazze piene, telecamere del servizio pubblico assenti

03/10/2025

Sky24 e La7 hanno coperto per intero le manifestazioni che si sono svolte in decine di città italiane, dove sono...

Next Post
film, being there, peter sellerse, idiota,

L'Idiota al Potere, la parabola profetica del cinema. La vita (politica) è uno stato mentale?

La mappa del potere dopo l’attacco all’Iran di Netanyahu e Trump

Sicilia, voto segreto e mercato delle vacche, una check-list operativa per l’ARS

Ancora menzogne, pace finta. Netaniahu non riconosce lo Stato palestinese, Hamas interlocutore necessario…da eliminare

Ancora menzogne, pace finta. Netaniahu non riconosce lo Stato palestinese, Hamas interlocutore necessario…da eliminare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati