• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Siamo in guerra, per ora sul web

25/09/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

In 10 anni chiusi 175 ospedali e aperti 9.282 centri di accoglienza per immigrati. Ecco perché si muore…Se una persona cara non riceve le cure di cui ha bisogno, la colpa è dell’immigrato; è lui il responsabile della sua morte. Cacciarli via, dunque, come e in che modo, è secondario.

 

La pace? Certo. Droni contraffatti nei cieli polacchi. Bambini di Gaza scudi inumani. La pulizia etica continui, a dispetto di Davos e di Greta. Sermoni del compagno Zuppi cogli stragisti accattolici e comunisti. Ma Meloni non è sciocca come Aldo Moro, fiducioso nei boss siciliano e sardi. Le maestrine Odifreddi, Saviano, Bisio e la comica Elly Elly Ellalà sotto le macerie del BR-linguerismo. I popoli inglese, tedesco e francese si svegliano. Voi, imbriachi pugliesi, votate Nicki e i suoi vampiri. La colonna infame è mutilata, ma i nomi citati offrono l’immagine esemplare dei colpevoli e dei codardi, vivi o morti. E’ sprezzante, polarizzante: buoni e cattivi, amici e nemici, degni ed indegni.

Questi due post viaggiano sul web, e appaiono rappresentativi di ciò che la rete produce, quali corde suona, gli obiettivi che si prefigge, quale parte politica – nazionale ed internazionale – li ispira.

Il primo spot, quello ospedaliero, come tante fake news, nazionalpopolare, circola nelle chat più qualificate, nei social più frequentati: è virale, “credibile” (e perciò ignobile), letale quanto una pozione di cianuro, falso più del terrapiattismo. Contiene tutte le sfumature del cinismo: dal disincanto allo scetticismo, dalla malignità al livore, dalla disumanità alla barbarie. Trasuda odio, cattiveria, disprezzo. Chi lo ha confezionato, ha messo nel mirino un target: lo straniero, il diverso, il perseguitato, colui che non ha voce, libertà, futuro, che parte dal proprio paese, sapendo che potrebbe non arrivare e non essere accolto. Disegna una equazione ignobile, perché falsa e insinuante. La sanità pubblica italiana può contare su una rete di presidi in grado di assicurare l’assistenza, oggi subisce piuttosto leggi, regole, volontà politiche che la rapinano, le fanno mancare il terreno sotto i piedi (liste d’attesa, pronto soccorsi intasati, medici di famiglia affollati ecc).

Lo spot “ospedaliero” non è farina del sacco di un internauta che odia il mondo, ma manifattura di una fabbrica di odio, che a giudicare dalla distribuzione capillare può contare su investimenti ingenti, su risorse umane, su una regia ed una pianificazione. Le fabbriche dei veleni sono dislocate in Italia ed all’estero, possono contare su alleanze insospettabili. La rete è estremista, la notizia falsa “cattura” più di quella vera: maggiore visibilità, maggiore pubblicità, più profitti. Il target non è solo l’emigrato, ma l’avversario politico, da “odiare”, come predica l’amico americano. Si cerca lo scontro, la guerra politica  all’ultimo sangue.

L’odio, che il governo denuncia, viaggia sul web, impunito, per creare consenso a quelle parti politiche che, anche attraverso la stampa (giornali, radio, Tv pubblica e privata), addita l’emigrato, come causa di ogni male, l’origine dell’insicurezza. I morti sul lavoro e sulla strada, ogni giorno è strage, non valgono nulla? Rendere il lavoro e la strada sicura non merita attenzione, perché non porta voti?

ìIl secondo spot, la pulizia etica continui, conduce ai maestri della contestazione, ai teorici dello scontro, ai ragionieri del complotto. Non aspira alla diffusione, si comporta come un messaggio destinato alle teste pensanti. Va analizzato, elaborato, indagato per conoscere e riconoscere la malattia di cui siamo affetti, il suo livello di pericolosità. Un messaggio che viene da un passato non molto lontano. E’ una miccia a lenta combustione, che imbarazza, infastidisce, indigna. Senza spaventare, purtroppo.

 

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Aldo Morobisioemigratointernetodifreddisavianosocialweb

Related Posts

Il sabotaggio delle piazze, chi sono gli incappucciati e chi li manda? Occorre vederci chiaro
Articoli

Il sabotaggio delle piazze, chi sono gli incappucciati e chi li manda? Occorre vederci chiaro

07/10/2025

Chi sono i guastatori, gli incappucciati? Chi rompe le vetrine e colpisce gli uomini delle Forze dell’Ordine? Chi sono i...

Il potere di veto condanna ONU e UE, fuori dai negoziati (Palestina, Ucraina), l’Italia “double face”, un maledetto imbroglio
Articoli

Il potere di veto condanna ONU e UE, fuori dai negoziati (Palestina, Ucraina), l’Italia “double face”, un maledetto imbroglio

07/10/2025

L’EU e le Nazioni Unite sono rimaste fuori dal tavolo del negoziato sulla pace in Palestina: se questi due organismi...

Le piaghe di Palermo, da Jonny Stecchino alla squadra di calcio
Articoli

“Presa diretta” smaschera il governo. Armi, bombe ed esplosivi, un fiume di denaro fra Italia e Israele. Complici dell’eccidio

06/10/2025

“Presa diretta”, in onda su Rai3 in prima serata, domenica, 5 ottobre, ha riscattato l’onore del servizio pubblico, con una...

Le piazze d’Italia sfidano a mani nude il Potere. La storia è stata preceduta dai sogni di pochi, diventati poi sogni di tanti
Articoli

Le piazze d’Italia sfidano a mani nude il Potere. La storia è stata preceduta dai sogni di pochi, diventati poi sogni di tanti

05/10/2025

Le piazze d’Italia contro l’oppressione, la prepotenza, il cinismo e il criminale, sono “il sol dell’avvenire”? Sognare si può, specie...

L’onda umana che squarcia le tenebre dell’abisso. Solo auspici o…
Articoli

L’onda umana che squarcia le tenebre dell’abisso. Solo auspici o…

04/10/2025

Se non fosse una tragedia, sarebbe un gioco di malandrini, gioco dell’oca. Si torna indietro di alcune caselle, ma non...

La marginalità della Rai nell’informazione. Piazze piene, telecamere del servizio pubblico assenti
Articoli

La marginalità della Rai nell’informazione. Piazze piene, telecamere del servizio pubblico assenti

03/10/2025

Sky24 e La7 hanno coperto per intero le manifestazioni che si sono svolte in decine di città italiane, dove sono...

Next Post
Il Bullo e la Replicante. La pagella della strana coppia, materia per materia

Il Bullo e la Replicante. La pagella della strana coppia, materia per materia

film, being there, peter sellerse, idiota,

L'Idiota al Potere, la parabola profetica del cinema. La vita (politica) è uno stato mentale?

La mappa del potere dopo l’attacco all’Iran di Netanyahu e Trump

Sicilia, voto segreto e mercato delle vacche, una check-list operativa per l’ARS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati