• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa sia nel mirino di Donald Trump e delle Big Tech americane. Non è una questione di danza o intrattenimento, ma di egemonia digitale, e quindi politica. La piattaforma cinese, divenuta il principale spazio di propaganda informale, è la nuova ambasciata del potere, dove non si depositano note diplomatiche ma flussi di dati, emozioni e consenso.

Nella guerra fredda dell’algoritmo, Washington e Pechino combattono non più per territori o basi missilistiche, ma per il controllo del tempo e dell’attenzione: la risorsa più scarsa del XXI secolo. Ogni scroll, ogni like, ogni frammento audiovisivo è un atto politico. E l’Unione Europea, che tenta di regolare il caos con il Digital Services Act e il Digital Markets Act, diventa un ostacolo strutturale. Una potenza normativa senza una piattaforma propria: un corpo legislativo privo di nervi sensoriali.

Trump lo ha intuito meglio di molti europei. Per lui — e per le corporation che lo sostengono — l’Europa rappresenta un problema duplice: economico e simbolico. Economico, perché impone regole che limitano la rendita di posizione delle Big Tech americane; simbolico, perché tenta di affermare una sovranità digitale distinta da quella statunitense, introducendo un’idea eretica nel nuovo ordine mondiale: che il cyberspazio possa essere soggetto a diritto, non solo a profitto.

Dietro le invettive contro Bruxelles, i dazi “patriottici” e le minacce di ritirarsi dalla NATO si cela dunque un disegno coerente: disarticolare l’Europa dal punto di vista politico e culturale, esporla a una doppia dipendenza — tecnologica dagli Stati Uniti, informativa dalle piattaforme. Se l’Europa non possiede le sue fabbriche digitali, sarà fabbricata digitalmente da altri.

È qui che entrano in scena le troll factory: strutture para-industriali, spesso invisibili, che determinano le campagne elettorali più efficaci del nostro tempo. Non servono spie, né bombe. Basta inondare il campo con messaggi coordinati, ironia tossica, manipolazione memetica. La verità diventa un campo di battaglia e il voto, una performance.

Il vecchio continente — con la sua burocrazia, i suoi regolamenti, le sue lentezze — è vulnerabile perché non parla il linguaggio del contagio. Mentre l’America di Trump e la Cina di Xi si affrontano a colpi di algoritmi, l’Europa discute ancora di quote di bilancio, senza capire che il potere, oggi, non si misura in PIL, ma in engagement. In questo scenario, TikTok non è un social network. È una conferenza di pace e di guerra. È la nuova Yalta, ma senza Roosevelt, Stalin o Churchill. Solo avatar. E se l’Europa non troverà il modo di sedersi a quel tavolo con un profilo proprio, finirà — ancora una volta — per essere il menù.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: algoritmibig techbruxelllesdaziNATOpatriotticitico-toctroll factorytrumpXi JinpingYalta

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta
Articoli

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta

25/10/2025

Il Paradiso fiscale monegasco è l’unico paradiso sicuro, dell’altro infatti abbiamo poche certezze ed in ogni caso è assai faticoso...

Next Post
«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati