• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di morti, ma una guerra lenta, stratificata, che devasta la vita civile. È guerra ibrida perché usa strumenti ibridi — manipolazione dell’informazione, deepfake, troll factory, reti di influenza politica — che ha un target: guidare il consenso e il dissenso. Indottrinamento, lavaggio del cervello, sudditanza: questa è la posta in gioco è la nostra morte civile, progressiva e senza armi, che annichilisce la libera formazione delle opinioni.

L’allarme, guerra ibrida, non viene da un polemista in cerca di titoli facili, ma dal ministro della Difesa, Guido Crosetto. Le sue parole — l’allerta su penetrazioni interne, su officine di disinformazione che non valgono più come mera propaganda ma come arma strategica —non un richiamo retorico, ma il segnale che i percorsi d’attacco oggi passano attraverso i media, le piattaforme, i congegni digitali che regolano l’immaginario pubblico. Crosetto non inventa il pericolo: indica il perimetro dove guardare.

E quel perimetro, oggi, tocca il cuore della nostra vita pubblica. “Mi riferivo al caso di quell’ufficiale italiano che faceva la spia, ed è stato scoperto.” , precisa Crosetto. Ma è un tentativo di provocare reazioni indesiderate. Il panorama sarebbe inquietante. Ci sono docenti universitari molto ascoltati in TV, partiti nascenti e vecchie formazioni politiche, giornali, da sempre allineati con il Cremlino, senza soluzione di continuità. La radicalità e la costanza di questa rappresentazione dei fatti suddita del Cremlino desta sospetto.
L’Italia è, per storia e posizione, avverte lo stesso Ministro, il Paese europeo più vulnerabile alle penetrazioni interne: è divisa, esposta, continuamente percorsa da interessi esterni che trovano a casa nostra la loro regia. “I nostri nemici vogliono destabilizzarci”, avverte. E la destabilizzazione non arriva più dai missili, ma dai messaggi del web.

Crosetto ha parlato in termini netti di «italiani insospettabili corrotti dalla Russia», e ha amplificato la dimensione strutturale della minaccia — non sempre accompagnando la denuncia con indicazioni verificabili o nomi che consentano alla pubblica opinione di valutare i confini dell’accusa.
Non sorprende, dunque, che la “perimetrazione” proposta dal ministro abbia lasciato perplessi.

Chi sono allora i mandanti? Li si cerca a Est, ma non solo. Le modalità di interferenza non rispettano più i confini geopolitici. Oggi la regia è diffusa, modulare, commerciale. È legata all’entità delle risorse messe in campo. Hackeraggio, ma non solo. Soprattutto troll factory, sistemi automatici di amplificazione, una pioggia di video e contenuti tossici che cade incessantemente sulle nostre teste. Avviene da anni, tanto che non ci facciamo più caso. Le chat, le piattaforme più frequentate, perfino i canali d’informazione tradizionali vengono investiti da questo flusso. Il web è affollato di fake news che colpiscono sempre nella stessa direzione: le opposizioni, i leader più esposti, l’Europa e i suoi sostenitori.

L’asse di influenza è riconoscibile. Ci sono “partiti fratelli” del Cremlino, ma anche populismi di segno diverso — progressisti di superficie, sovranisti di sostanza — che condividono lo stesso linguaggio, lo stesso schema di delegittimazione, la stessa sfiducia sistemica verso le istituzioni democratiche e verso la stampa. È una rete orizzontale, trasversale, che si alimenta di consapevoli complicità e inconsapevoli amplificatori.

Accanto al fattore “insider” opera la fabbrica della menzogna: reti di siti clonati, account automatizzati, video e voci sintetiche che riproducono con verosimiglianza ciò che la realtà non ha mai detto. L’industria dei media sintetici — dai deepfake agli algoritmi di diffusione — ha reso la menzogna un servizio scalabile. Il costo di un’operazione di disinformazione è crollato; la difficoltà di verificarla è esplosa. Il risultato è una pioggia continua, una saturazione programmata del campo simbolico: non si tratta più di convincere, ma di confondere. Distruggere la fiducia, gettare fango su tutto e su tutti, finché nessuno possa più distinguere tra notizia e manipolazione.

E Crosetto, che di informazione classificata vive, “sa molto, può dire poco”. Ma basta quel poco per capire che il fronte interno è già aperto, che la guerra è già iniziata e che le sue prime vittime non saranno soldati, ma cittadini inconsapevoli.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: crosettoeepfakeinsospettabiblimandantimanipolazionetroll factoryweb

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta
Articoli

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta

25/10/2025

Il Paradiso fiscale monegasco è l’unico paradiso sicuro, dell’altro infatti abbiamo poche certezze ed in ogni caso è assai faticoso...

Next Post

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati