• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

A CIMINIERE SPENTE/7 La stidda brilla nei cieli padani, l’irresistibile ascesa delle “famiglie gelesi” nel nord Italia

19/06/2024
in Articoli, Yesterday
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

di Salvatore Parlagreco

Non è che a Gela non ci fossero malandrini e coppole storte: negli anni cinquanta Gela era l’enclave del nisseno più rissoso.Ma fatti di sangue nemmeno l’ombra: un delitto l’anno, più o meno. Per il cronista locale, ed io lo ero con i calzoni corti, il delitto era un evento straordinario, valeva quanto lo sbarco degli americani sulla costa. Quando mi capitò di doverne raccontare uno al Giornale di Sicilia, segnalai alla redazione la notizia con il cuore in tumulto. Sognavo la prima pagina, finalmente sarebbe arrivata, il salto di qualità in carriera. La notizia fu accolta con il tono compassato del redattore e l’aria annoiata del dimafonista, il dattilografo cui la dettai.La mia eccitazione da novizio fu oggetto di scherno. E’ così che stavano le cose nella Gela rurale alla vigilia della scoperta dei giacimenti petroliferi sulla terra e nel mare e, soprattutto, della “invasione” industriale.

Gli inviati speciali al traino del petrolio di Enrico Mattei si occupavano del semaforo di Piazza Umberto povero di autovetture e della statua di Cerere nuda che fronteggiava la Chiesa Madre e il suo portone grande, opportunamente sprangato per evitare che la stata ignuda sabotasse le prediche del parroco.

C’era la prolificità dei gelesi a fare notizia, grazie al suo record europeo. Addebitato, anche questo, dalla miracolosa Cerere perennemente in compagnia di centinaia di uomini adoranti nelle serate tiepide di primavera e d’estate.

La petrolchimica avrebbe cambiato redditi, costumi, bisogni e pensieri dei gelesi. E cancellato semafori senza auto e nudità marmoree. A Gela si sperimentava il nuovo meridionalismo e gli scampoli della programmazione economica. E Enrico Mattei sfidava le Sette Sorelle del petrolio grazie ai pozzi petroliferi. Bastava chiudere gli occhi e l’Agip, parcheggiata nel piccolo porto, regalava la fotografia del Texas trasferito in Sicilia. Un miracolo.

Le famiglie rissose ed i malandrini assistettero anche loro, dapprima con cautela, alla calata dei boss non provenienti dal palermitano e del Vallone nisseno, poi decisero che avrebbero potuto starsene con le mani in mano, mentre i mammasantissima forestieri rubavano appalti e si arricchivano. Nacque la stidda, la mafia locale.

Un esercito di picciotti di maniere spicce e lesti con la pistola. Il petrolchimico divenne presto un gigante (dai piedi d’argille, si disse), e la stidda si guadagnò il suo spazio. Una mattanza, un morto di mafia al giorno, stragi e azioni di commando degne di film western. I ragazzini sparavano, chi sgarrava era un morto che cammina. Trai i capi si fece un nome, una ragazzina di sedici-diciassette anni, guida del branco di pistoleri con il piglio di un boss attempato e l’istinto predatorio.

La stidda si fece strada, ammazzando e lasciando sul campo i suoi picciotti. Le cronache promossero la città rurale povera e silente nella capitale di Cosa nostra, organizzazione che non mise mai radici a Gela. La città cambiò nome, divenne Mafiaville, chi aveva natali a Gela era guardato con sospetto.

Le famiglie della stidda in cinquanta anni, forse di più, sono rimaste le stesse. Una longevità eccezionale, nonostante negli anni si fossero trasferite nel Nord. Poco a poco, senza dare all’occhio – i Rinzivillo, Iaglietti, Di Giacomo – emigrarono, armi e bagagli. Gli stiddari poterono operare senza nemici: Cosa Nostra, “ndrangheta, Stato. Sospettare una penetrazione mafiosa nell’hinterland bresciano o lombardo era giudicata una calunnia. La mafia avrebbe potuto essere solo siciliana. I leghisti difesero con tenacia il buon nome della Padania.

La prima e la seconda generazione di stiddari trasferiti nel Nord si dedicò con diligenza alla imprenditoria, al racket, alla droga e alla prostituzione, i settori tradizionali, mantenendo il cordone ombelicale con la città d’origine. Ma con l’andare del tempo, le famiglie affinarono la loro attività, le nuove generazioni entrarono nei gangli vitali della pubblica amministrazione e, soprattutto, apprestarono nuovi servizi al Nord.

Escogitarono procedure ingegnose per permettere agli imprenditori locali di evadere il fisco e riciclare il denaro, investendo in attività legali, di far sparire aziende decotte senza pagare i debiti contratti, creare relazioni con la ricca borghesia locale, la politica e i businessmen avidi o bisognosi di sostegno. Insomma la stidda di Gela non sconfinò solo ad est, nel ragusano, ma si insediò al di là dello Stretto, evitando conflitti con le mafie emergenti, come la ‘ndrangheta.

Alcuni giorni fa magistratura e forze dell’ordine hanno messo dentro un affollato gruppo di “steddari” e portato in superficie le sofisticate attività dei colletti bianchi legati alla stidda, nonché i prodigiosi progressi compiuti dagli ex “scassapagghiari” scappati decine di anni or sono.

Com’è stato possibile che i picciotti gelesi e le famiglie stiddare, conosciute e monitorate per decenni, facessero affari d’oro,quasi indisturbati per tanto tempo, riuscendo a insidiarsi a nei settori vitali dell’economia del territorio, prima a Gela e poi nel Nord?

A Mafiaville sappiamo com’è andata: per decenni lo Stato è stato assente, ha ignorato il fenomeno del crimine organizzato: un commissariato di Pubblica sicurezza con quattro gatti ed una pretura con giudici onorari, tanto per fare qualche esempio.

Nel Nord l’evoluzione è stata invece aiutata da una incredibile sottovalutazione del fenomeno mafioso, una cultura demenziale, che addebitava ai “terroni” più in generale, ai siciliani in particolare, una disposizione speciale al crimine, l’omertà, la delinquenza. Nella Padania queste cose non succedono, era il leitmotiv.

Il blitz dei giorni scorsi, tuttavia, non è una prova decisiva per determinare il cambio di passo (attività finanziaria, nazionale ed internazionale).
Il negazionismo è stato sostituito da una formidabile campagna mediatica di distrazione di massa, che permette, ancora una volta, di sottovalutare il fenomeno, e di regalare dividenti nell’urna elettorale. I presidi di sicurezza e le paure leghiste sono rivolte agli stranieri, soprattutto quelli di pelle scura.

E’ da loro che verrebbero i pericoli per il nostro Paese. I boss sono un problema dei poliziotti e delle toghe, i morti sul lavoro e nelle strade sono effetti collaterali del progresso… Sono le facce scure a mettere a repentaglio la nostra tranquillità.
Siamo diventati tutti scemi o che cosa?

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: agipCosa NostraDi GiacomogelaIagliettimafiamatteindranghetapetrolioRinzivillostidda

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post

Renzi, Calenda e Toti: tre pistoleri per fare centro

A CIMINIERE SPENTE/6 La città, cavia ideale: una storia dimenticata

La rivoluzione delle panchette parte da Pontida. Salvini contro le poltrone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati