• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Se la grammatica istituzionale diventa instagrammabile

08/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

“I social hanno trasformato il lessico del potere in una sorta di oralità trascritta, persino la grammatica istituzionale diventa instagrammabile: non si fa la storia, ma solo stories. Le parole prendono peso se intrise di lacrime, d’inganno o di pentimento non importa. Lacrime che giustificano tutto, anche perché la realtà-rea- lity che stiamo vivendo accondiscende volentieri alla vanità e all’ipocrisia. Compresi i finali. Il corsivo di Aldo Grasso sul Corriere della sera (8.9.24), suggerito da Temptation Island di Maria De Filippi, indaga il viaggio dei sentimenti “fatuo ma acrimonioso…”, ha un orizzonte inquietante, il “requiem per i vittimisti”, piuttosto che la vittoria al traguardo lungo la corsa alla visibilità, costi quel che costi.

Nel mondo dei social, le parole sembrano aver subito una trasformazione radicale, come se avessero perso il loro peso originario, per diventare poco più che un riflesso di un’oralità trascritta. Non si parla più di fatti concreti o di progetti politici, ma di emozioni superficiali e prontamente instagrammabili. L’analisi di Aldo Grasso nel suo corsivo del Corriere della Sera ci offre un’interpretazione amara e al tempo stesso lucida di questo fenomeno, ispirato, non a caso, da Temptation Island di Maria De Filippi, autentico santuario della “realtà” post-reale.

Ed eccoci qui, a raccontare storie che non fanno la storia, ma che riempiono il feed. Il senso del potere e delle istituzioni è evaporato, si è dissolto in una serie infinita di stories, dove l’unico elemento che conta è l’engagement. Anche il dolore, che un tempo aveva un certo peso nella narrazione della vita, oggi viene monetizzato con like, share e commenti. In fondo, chi se ne frega se le lacrime che scorrono sono sincere o meno? L’importante è che facciano views.

Questo viaggio nei sentimenti – fatuo ma acrimonioso, come lo definisce Grasso – ha ormai preso il sopravvento su qualsiasi discorso pubblico. Non conta più avere ragione o torto, non interessa davvero se un’argomentazione è ben costruita o se ci sono dati a supporto. Ciò che importa è che la storia sia emozionale, che colpisca al cuore e, perché no, strappi qualche lacrima (vera o finta poco importa). Persino la grammatica istituzionale, un tempo simbolo di autorevolezza e rigore, è diventata “instagrammabile”. Le parole dei leader di un tempo ora si riducono a hashtag e slogan accattivanti, pronti per essere condivisi e remixati a suon di repost.

La realtà stessa ha ceduto il passo al reality. Come nel caso di Temptation Island, dove i sentimenti vengono messi in piazza, trasformati in una merce da esporre sul mercato dell’intrattenimento. Ma il confine tra intrattenimento e vita vera si fa sempre più labile. Alla fine, conta solo essere visibili, farsi notare, costi quel che costi. Ed è qui che l’ironia raggiunge il suo culmine: chi, come i partecipanti ai reality, cerca disperatamente visibilità, finisce col diventare una parodia di se stesso, una vittima di quel vittimismo performativo che Aldo Grasso descrive come un “requiem”.

È interessante notare come anche i finali, in questo nuovo contesto, siano diventati irrilevanti. La chiusura di una storia non serve più a dare un senso complessivo alla narrazione; l’importante è che ci sia un picco emozionale da sfruttare. L’equivalente moderno del “e vissero felici e contenti” è stato sostituito dal “e fecero milioni di visualizzazioni”.

Forse il vero problema non è tanto la vanità o l’ipocrisia che permeano il mondo social, quanto il fatto che la realtà stessa sembra accondiscendere a tutto ciò con una compiacenza inquietante. Non importa se si tratta di lacrime vere o di lacrime di coccodrillo: finché strappano un like, vanno bene tutte.

Alla fine, però, ci resta un dubbio: non è che siamo diventati tutti un po’ vittimisti, in questa corsa al successo facile e alle emozioni prêt-à-porter? Forse il vero “requiem” non è solo per i partecipanti ai reality, ma per tutti noi che, consapevolmente o meno, ci siamo lasciati travolgere da questa giostra di sentimenti di plastica.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: aldo grassoinstagrammabilemaria de filippiTemptation Island

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Una volta c’era il silenzio. Ora la prognosi infausta è pubblica. Perché?

Una volta c’era il silenzio. Ora la prognosi infausta è pubblica. Perché?

La paranza napoletana, De Luca giudica Sangiuliano. E lo condanna…

La paranza napoletana, De Luca giudica Sangiuliano. E lo condanna...

Povertà, Ingiustizie Sociali e Voto a Destra: il fascino dell’autoritarismo

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati