• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Si sta meglio a Bergamo che a Napoli? E a Trento piuttosto che Palermo? Al diavolo le classifiche, però…

23/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

C’è un momento, ogni anno, in cui sui social esplode un fermento prevedibile. Le classifiche della qualità della vita, come quella del Sole 24 Ore, fanno capolino e, con esse, le solite discussioni. “Bergamo al top, Reggio Calabria fanalino di coda” titolano i giornali, e subito si levano le voci indignate o compiaciute, a seconda di dove si vive. È un teatrino collaudato, che ormai conosciamo bene. Erri De Luca, come sempre poetico, lo sintetizza con ironia: «Napoli è fuori scala, troppo esagerata per misurarsi con questi parametri». Eppure, eccoci qui, a leggere e commentare graduatorie che vorrebbero dirci dove la vita è migliore. Ma, davvero, ha senso tutto questo?

 Le classifiche, si sa, si basano su numeri: dati economici, infrastrutture, servizi. Bergamo primeggia perché eccelle in lavoro, servizi pubblici, ambiente. Napoli arranca, vittima di croniche inefficienze. Ma i numeri possono davvero raccontare tutto? Chi vive a Napoli e si perde in un sorriso per strada o in una serata di musica, chi beve un caffè che è poesia, forse non si sentirà così “ultimo”.

D’altro canto, è vero che i numeri hanno un valore. Mostrano problemi reali: un trasporto pubblico inefficiente, una sanità traballante. Eppure, come si fa a pesare il calore umano, la bellezza che respiri nelle piazze di Palermo o nei vicoli di Reggio Calabria?

 Ogni anno è un carosello di commenti: “Milano invincibile nel lavoro, ma penalizzata dalla criminalità”; “Gorizia crolla, ma cinque mesi fa era in vetta”; “Rovigo ultima in Veneto, ma risale quindici posizioni”. E via con i paragoni calcistici: Modena in “zona Champions”, Arezzo in “zona retrocessione”.

Le province si scontrano, i politici si giustificano. “Non rispecchia la realtà!”, grida chi è in coda. “È solo un trampolino di lancio per migliorare”, promettono altri. Intanto, sui social si discute con fervore, si scherza, si litiga. Forse è proprio questo il vero scopo delle classifiche: far parlare.

 Eppure, dietro tutto questo c’è una verità più semplice. La qualità della vita non è solo numeri. È fatta di emozioni, esperienze, ricordi. È vivere in un posto che, nonostante i problemi, ti fa sentire a casa. Chi si sente bene a Bergamo si gode il riconoscimento. Chi vive a Napoli, 107esima in classifica, continua ad amare la propria città come sempre, forse di più. Magari mugunando.

Le classifiche hanno un valore, sì. Servono a mettere a fuoco cosa funziona e cosa no, a chi governa e a chi vive. Ma non potranno mai raccontare tutto. Perché la qualità della vita, quella vera, è un equilibrio tra cuore e ragione. I numeri pesano, ma non vincono mai da soli. Forse, la domanda giusta non è quale città è “la migliore”, ma cosa rende una città la tua. Perché, alla fine, la qualità della vita è qualcosa che si sente, prima ancora che qualcosa da misurare.

 

(LIberamente ispirato da un articolo della Rivista Studio)

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: bbergamom napoliclassificheerri de lucagoriziapalermoqjualità della vitarivista studio

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Il calcio azzurro bocciato, il tennis in cima al mondo. Lo sport come interprete della realtà sociale

Il calcio azzurro bocciato, il tennis in cima al mondo. Lo sport come interprete della realtà sociale

Fidanzati, coniugi, compagni, amanti? No, situazionisti, la coppia non patteggia, contratta, promette e…

Fidanzati, coniugi, compagni, amanti? No, situazionisti, la coppia non patteggia, contratta, promette e…

Più miliardari in Cina che negli USA, il comunismo batte il capitale. E i cinesi espatriano per cercare fortuna in EU. Dove sta l’inganno?

Più miliardari in Cina che negli USA, il comunismo batte il capitale. E i cinesi espatriano per cercare fortuna in EU. Dove sta l’inganno?

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati