• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Washington, la Metro Gold Mayer si è impadronita dello Studio Ovale. Il Cattivo entra nel saloon e si attacca la stella di sceriffo sul petto

09/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nel dopoguerra, Anni Cinquanta, i cartelloni dedicati ai film hollywoodiani ricevevano giudizi tutt’altro che benevoli, quando rappresentavano il mitico protagonismo vincente dei cow boys e dei soldati blu. Il pistolero, il “picciotto” per i siciliani, subiva una espressione che sarebbe diventata iconica: la storia era una americanata, bull-sheet, cioè idiozia.

L’epiteto irriverente, pronunciato con il sorriso sulle labbra, non scoraggiava la visione del film e la sua trama scontata, inneggiante l’eroismo jenky in divisa e senza, anzi. Le platee erano affollate e si registravano esplosioni di autentico entusiasmo nelle scene clou della pellicola, appena la sequenza carica di tensione si risolveva a favore degli eroi, l’arrivo dei “nostri”. Le sorti del conflitto, seconda guerra mondiale appena conclusa, trascinavano le stelle a strisce in cima nella graduatoria degli “invincibili” nel cuore delle giovani generazioni e rasserevano gli animi provati di coloro che avevano vissuto l’era del machismo mussoliniano, rivelatosi una “bolla”.

C’è dell’altro: i drammi raccontati sullo schermo avevano il pregio di sciogliersi sempre e comunque a favore dell’eroe buono, erano un ottimo farmaco per la cura delle ansie, rendevano giustizia al bisogno di sentirsi vincenti. L’America era perciò amata, non solo al cinema. Certo, sulle piazze la sinistra socialcomunista guardava alla patria del proletariato, la Russia sovietica, ma il confronto ideologico restava fuori dal cinema, non scalfiva l’immagine dell’America giovane, bella e vittoriosa con i soldati blu e i berretti verde dei marines.

Beh, tutto questo è finito di colpo: in meno di un mese il nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, è riuscito nell’impresa, che la disinformatia sovietica e russa hanno invano tentato: il faro della democrazia, l’alleato di sempre, il protettore, s’è trasformato in un competitor ostile dell’Europa. I campioni della ricerca scientifica e tecnologica si sono trasformati in negazionisti e predoni, gli avversari storici della Russia, sovietica e post-zarista, in alleati antieuropei. Il Cattivo, perdente,  ha conquistato l’America. Come se la Metro Gold Mayer, la produzione più nota, quella che si affaccia con il leone che ruggisce, si impadronita dello Studio Ovale

Il Cattivo entra nel saloon, è accolto dal favore dei presenti, si mette sul petto la stella dello sceriffo, e instaura la sua legge; è uscito dal grande schermo, si è materializzato. L’ americanata si è fatta realtà, capovolgendo l’antico copione.  E tutto finisce qui, ahimè!. A scrivere la storia non è uno sceneggiatore di Hollywood, ma un pistolero in carne e ossa, brutto e odioso.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: americanatacasa biancahollywoodmetro gold mayerpistolerosaloonsceriffostudio ovale

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Intelligenza artificiale, breve manuale di sopravvivenza, contro ansia, solitudine e diffidenza

Spionaggio, muore il personaggio chiave. E Paragon cambia padrone, è israelo-americano

La medicalizzazione delle difficoltà educative rappresenta un'arma a doppio taglio

C’era una volta l’alleanza progressista, anzi c’è ancora, evocata da Conte. Ecco fasti e nefasti di uno spettro maligno

Sicilia, periferia politica e terra di cacicchi, commissari nel PD e in FDI

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati