• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il lupo e la volpe. Dazi, l’amico americano minaccia, la Premier depista. L’arte del diversivo

28/05/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Togliere i dazi interni che ci siamo autoimposti. Dal palco di Confindustria, Giorgia Meloni regala parole che sono miele per l’amico americano. Sacrosanta sburocratizzazione di lacci e lacciuoli, cosa buona e giusta anche per gli italiani, e di ampio respiro; così ampio che perfino gli straricchi del web americano. Il proposito, tuttavia, è vecchio quanto la Repubblica italiana ed è di esclusiva competenza del governo, che Giorgia Meloni presiede. I governanti dimenticano questo dettaglio, la loro memoria si smagnetizza.

C’è la malizia, in più. Richiamare i dazi che ci siamo autoimposti fin dal giorno in cui è stato issato il Tricolore a Palazzo Chigi, al tempo dei dazi dell’amico americano sa di paraculata lontano un miglio. Appare un depistaggio, strumento del quale Giorgia Meloni si serve con destrezza, divenendone maestra per averlo usato con successo in più occasioni. Ciò che meraviglia, è la qualità dell’innesco, la sua manifattura sempre più sofisticata, difficile da riconoscere, percepibile soltanto in menti…maliziose. Ogni volta che viene segnalato un drone distruttivo nel cielo di Palazzo Chigi, lei s’inventa un diversivo. L’imposizione dei dazi dell’amico americano? I dazi che dovremmo spazzare via stanno a casa nostra.

E di quelli d’Oltreoceano che facciamo, li aspettiamo come una opportunità, come sostiene quel genio di Matteo Salvini, il suo vice riluttante e maldestro?

Non vuoi metterti di traverso per non urtare la suscettibilità dell’amico americano, ed evoca la antica infame burocrazia, rispolverandola con il vestito nuovo di “dazi”.

Mi chiedo, elaborando queste ipotesi in perfetta solitudine, se sia la mia natura di malpensante (politico), a produrle e farmi prendere lucciole per lanterne, addebitando alla saggia Meloni vizi che non ha e nascondendo virtù che possiede, o se la platea, cui le drittate della Premier sono destinate, sia dormiente ed abbia bisogno di un risveglio rapido? Quesito al quale posso rispondere davanti allo specchio, barando. Giusto come fa la Presidente del Consiglio.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: autoimpostidepistaggiodiversivodzimeloni

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post
Le piaghe di Palermo, da Jonny Stecchino alla squadra di calcio

Gaza, verso la mobilitazione. Ambiguità oscene, silenzi complici, inerzia colpevole

21 mila leggi vigenti, un articolo della legge di bilancio ‘25 con 869 commi. La follia che costa cara all’Italia

Si può parlare senza parlare? Sì, l’ha scoperto un giornalista, alla Camera

“Il bacio dei glutei di Trump è un apostrofo rosa tra le parole t’odio…”

L’alleanza innaturale fra astensionisti obbedienti e astensionisti disillusi. E le tattiche elusive del governo

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati