• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il Papa che ride (e ci fa ridere): l’umorismo di Francesco, medicina del cuore

02/05/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Un gesuita si avventura nella giungla, solitario, e ad un certo punto compare una fiera: un leone di dimensioni enormi. Il gesuita capisce di non avere speranza, si butta così in ginocchio davanti all’animale e alzando gli occhi al cielo, implorante, dice: Signore, per favore, instilla in questa fiera un sentimento cristiano”. Il leone, a sua volta, si avvicina e volgendo gli occhi anche lui al cielo, devotamente ringrazia: “Signore, ti ringrazio per il cibo che sto per prendere”.

La barzelletta, raccontata da Carlo Musso nel libro Spera, è una delle tante testimonianze di come Papa Francesco viva e promuova un umorismo genuino, disarmante, umano. Nessuna pomposità, nessuna ironia da intellettuali in abito talare. Solo il piacere, semplice e profondo, di una risata che alleggerisce la vita e avvicina le persone.

Fin dall’inizio del suo pontificato, Francesco ha sorpreso con battute e aneddoti che non ci si aspetterebbe da un capo di Stato. Durante un incontro con i giovani in Sardegna, nel 2013, disse: “Non fatevi rubare la speranza… E neanche la borsetta!” La folla scoppiò a ridere. Anche in momenti formali, il Papa non disdegna la leggerezza: a un gruppo di farmacisti ha detto una volta che “la Chiesa è come una farmacia: ha la medicina giusta, ma bisogna sapere leggerla bene, come il bugiardino.”

La sua cifra è quella di chi vive il buonumore come una qualità essenziale dell’animo. In più occasioni, Francesco ha detto di pregare ogni giorno con una preghiera attribuita a Thomas More, nella quale si chiede al Signore “un po’ di umorismo”. Perché, aggiunge spesso, “l’umorismo ti solleva, ti fa vedere le cose con spirito di relatività, ti fa bene”.

In un mondo dove anche la religione può trasformarsi in mestiere grave, e a volte cupo, Francesco è rimasto fedele all’uomo Jorge Mario Bergoglio: quello che prende l’autobus, che cucina, che telefona agli amici e che non si prende mai troppo sul serio. Come quando, parlando della sua elezione al soglio pontificio, ha detto: “I miei amici sono venuti a Roma per vedere il Papa… e si sono trovati me!”

Francesco non usa l’umorismo per sedurre o per sviare. Lo usa come uno fa col pane fresco: per condividerlo. Non si serve del sarcasmo, non punta mai al ridicolo altrui. Ma sa cogliere l’assurdo e il paradossale, come nel caso in cui, incontrando un uomo che gli disse “sono ateo”, gli rispose: “Piacere, sono papa Francesco.”

C’è in tutto questo una lezione semplice, e per nulla teologica: vivere con leggerezza non significa superficialità, ma autenticità. Significa sorridere, anche nei giorni storti, anche nella giungla, anche davanti ai leoni — finché non ringraziano.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: barzellettafrancescopreghierathomas moreumorismo

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Educazione sessuale, ma con il permesso dei genitori. Il Ministro Valditara non si fida della scuola

Educazione sessuale, ma con il permesso dei genitori. Il Ministro Valditara non si fida della scuola

L’eletto dal popolo può tutto, l’estrema destra gioca la carta vincente dopo la condanna di Marine Le Pen

Referendum, meno di un terzo sicuro di votare. Vinceranno i “si”, ma non servirà. A meno che…

Dal miracolo all’irrisione, alla blasfemia perfetta. La magia nera dell’amico americano

Dal miracolo all’irrisione, alla blasfemia perfetta. La magia nera dell’amico americano

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati