• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Canne 216 a.C., la stele fascista e il Ministro Giuli: elogio di un’epica disfatta

06/08/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2 agosto 216 a.C., presso Canne, in Puglia, l’esercito cartaginese guidato da Annibale infliggeva alla Repubblica Romana la più cocente delle sconfitte. Venticinque secoli dopo, nella stessa località, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha deposto fiori ai piedi di una stele eretta nel 1939 dal regime fascista e ha celebrato il “Duemiladuecentoquarantunesimo anniversario” della battaglia. Il gesto, condiviso con solennità sui social, ha suscitato interrogativi e riflessioni, non tanto per il fatto in sé quanto per il suo evidente carico simbolico. «I luoghi in cui la cultura esprime se stessa e la propria identità, sono l’unico autentico contravveleno alla discordia e alle guerre di ogni ordine e grado», ha scritto il ministro.
Non una semplice commemorazione archeologica, dunque. Piuttosto, un’operazione pubblica e culturale che, nella sua apparente eccentricità, riflette fedelmente una visione del mondo. Quella di una destra identitaria, in dialogo con i miti fondativi della romanità e con il peso tragico della sconfitta.
Il gesto di Giuli può apparire paradossale: perché celebrare una disfatta? La risposta va cercata nella genealogia culturale della destra italiana postfascista. Nella sua mitologia, la sconfitta non è ignominia, ma trasfigurazione. Non è fallimento, ma epica.
La battaglia di Canne, come l’epilogo di Alarico, Caporetto o l’epopea della RSI, rientra in quella categoria di eventi che esaltano l’eroismo anche laddove la vittoria viene meno. Il nemico — in questo caso Annibale — può essere riconosciuto come genio militare, persino ammirato, se ciò contribuisce a edificare una narrazione tragica, alta, romana nella forma e nello spirito.
L’accoglienza delle sconfitte come forma di grandezza è una linea profonda nella cultura della destra radicale, dove il martirio e la “bella morte” non sono una deviazione estetizzante, ma una struttura portante della narrazione morale.
Al centro della scena si erge una colonna: la stele commemorativa voluta nel 1939 dal regime fascista. Non è una presenza neutra. In pieno progetto imperialista e in un contesto di riscrittura del passato, il fascismo non si limitava a restaurare rovine: le usava. Ogni scavo, ogni stele, ogni epigrafe veniva integrata nel disegno politico-culturale del regime.
Quella di Canne non fa eccezione. È un monumento che incarna la strategia fascista di rifondazione simbolica attraverso la romanità. Anche una disfatta — purché virile, cruenta, tragica — poteva servire a cementare l’identità nazionale. L’eroismo del soldato romano caduto diveniva specchio e archetipo del combattente fascista.
Giuli, intellettuale raffinato e consapevole dei simboli, ha scelto proprio questo luogo per un gesto di memoria pubblica. Un atto che, lungi dall’essere nostalgico o accidentale, riattiva consapevolmente quella genealogia estetico-ideologica. Nessuno sberleffo, nessun revisionismo esplicito. Ma una silenziosa continuità simbolica con un certo impianto di cultura nazionale.
C’è un’ultima chiave di lettura, più audace, ma non meno plausibile. È possibile leggere la commemorazione come una metafora: l’Italia di oggi come la Roma di allora. Un corpo politico incapace di interpretare il territorio, cieco dinanzi alla strategia dell’altro, condannato alla sconfitta per eccesso di fiducia.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: cannecartaginedisfattaepicaGiulimemoriami nistromiti

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Il ritorno di Francesco alla Casa della Madre di Dio, l’ultima rivoluzione

Belzebù in gonnella, processa i giudici, depista, ispira il comparaggio filoamericano

Errore o attacco deliberato alla parrocchia di Gaza? Una colpevole variabile nel calcolo israeliano del danno accettabile

La strategia contro l’Europa è già iniziata

Nei cortei del 25 aprile solo Pro Pal, il massacro ucraino non emoziona. Chi sono i filorussi d’Italia?

Gli arsenali nucleari come leva politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati