• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La grande guerra? Nel 2030, e non è un film di fantascienza

14/08/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Claudio Cerasa, su Il Foglio (12.8.25), rompe un tabù, portando nel dibattito pubblico uno scenario che nelle cancellerie europee è dato per concreto: entro il 2030, un conflitto tra la Russia e la Nato non è fantascienza, ma eventualità per la quale bisogna prepararsi ora. Lo chiamano readiness, prontezza: un piano di riarmo che non si deve chiamare riarmo.

Cerasa elenca fatti, non suggestioni: ex ministri della Difesa, capi dei servizi segreti e vertici Nato – da Pistorius a Kahl, da Bauer a Bydén – convergono su una finestra temporale tra il 2027 e il 2030. Segnali convergenti: Mosca non crede più nella deterrenza dell’articolo 5 Nato; ricostruisce arsenali a ritmi industriali; e una resa dell’Ucraina aprirebbe all’esercito russo un decennio di preparazione indisturbata. Nel frattempo, gli Stati Uniti di Trump – se confermeranno le tendenze annunciate – potrebbero spostare il baricentro strategico sull’Indo-Pacifico, lasciando l’Europa esposta e meno difendibile.

Il Kiel Institute for the World Economy quantifica la sfida: triplicare o sestuplicare la produzione di sistemi terrestri, rafforzare difese aeree, integrare AI e droni, ridurre le dipendenze industriali. La deterrenza, dicono, funziona solo se è visibile, pianificata e sostenuta da un’industria in grado di mantenere la promessa. Il riarmo non come preludio alla guerra, ma come assicurazione sulla pace.

Fin qui, la logica è ferrea: in un sistema internazionale in cui la forza è ancora moneta di scambio, chi non dimostra di poterla usare rischia di essere travolto. Eppure, resta la domanda: questo scenario è davvero inevitabile o lo stiamo rendendo tale proprio perché lo assumiamo come orizzonte? Il 2030 distopico – con l’Europa trasformata in un gigantesco campo trincerato – è un esito possibile, ma non predeterminato. La previsione si fonda su tre elementi che, pur solidi, sono variabili: la scelta strategica americana, l’evoluzione interna della Russia e la capacità europea di usare la diplomazia non come foglia di fico, ma come strumento reale di contenimento. La storia insegna che prepararsi alla guerra può scoraggiarla, ma può anche innescare una spirale di azioni e reazioni in cui la profezia si autoavvera.

L’urgenza, allora, non è solo industriale e militare, ma politica e culturale: capire se l’Europa può difendersi senza diventare ciò che dice di voler evitare, se può dotarsi di forza senza farsi schiava della logica della forza. Il rischio è di trovarsi invischiati nella logica bellicista che abbiamo evocato noi stessi.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: BauerBydéncerasdeterrenz<aKahlNATOPistoriusreadiness

Related Posts

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Next Post
Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo

Il ritorno di Francesco alla Casa della Madre di Dio, l’ultima rivoluzione

La legge elettorale su misura, lavori in corso

Nei cortei del 25 aprile solo Pro Pal, il massacro ucraino non emoziona. Chi sono i filorussi d’Italia?

Il negoziato che non negozia, il pacificatore che non pacifica. E l'Italia nella corte del Duce d'Oltreoceano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati