• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora ben custodito. Pochi secondi bastano a chiarire, oltre ogni ragionevole dubbio, una questione che da mesi divide maggioranza e opposizione, meloniani e non meloniani: il rapporto — o meglio, il non-rapporto — della premier con la stampa. La scena è a Washington, durante un incontro alla Casa Bianca. Donald Trump si avvicina, sorride ironico e chiede:
«Vuoi parlare con i giornalisti? Ce ne sono troppi…» Meloni risponde, con la stessa leggerezza, ma una chiarezza assoluta: «Io non voglio parlare mai con la mia stampa.»

Basta questo. Due battute, ma definitive. Un manifesto politico, più che una gaffe. Un fuori onda che chiude, di colpo, mesi di dispute: gli inviti rifiutati ai talk show “non controllati”, le interviste solo ai giornalisti amici, l’episodio del Sole 24 Ore — la premier che si alza e se ne va, lasciando a Giorgetti le domande sulla manovra, e i giornalisti del quotidiano economico in sciopero contro la censura di fatto.

Ora, dopo quel sorriso a Washington, tutto si allinea.

Negli Stati Uniti di Trump — lo ricorda Report mostrando immagini di giornalisti in fuga dal Pentagono — la libertà di stampa è scesa al 57° posto mondiale, dietro la Sierra Leone. E mentre i giornalisti americani protestano contro le regole restrittive imposte dal tycoon tornato in corsa per la Casa Bianca, in Italia si assiste a una forma più morbida, ma non meno efficace, di controllo dell’informazione: la selezione del messaggio, la marginalizzazione del dissenso, la concentrazione del potere mediatico.

Il contesto gioca un ruolo rilevante. La carta stampata arretra, le edicole chiudono al ritmo di 400 l’anno. I giornali online vivono in bilico, sostenuti da pubblicità che dipende — direttamente o indirettamente — da centri di potere politico ed economico.  Nascono i giornali murali governativi, che sostituiscono le notizie con i tazebao. Le querele temerarie restano un’arma di intimidazione, tanto più efficace quanto più i giornalisti precari e i giornali impoveriti.

Nel servizio pubblico la situazione non è migliore: la RAI è ormai un terreno di conquista, dove la linea editoriale si muove al ritmo del consenso politico. Report resiste, ma isolato. Le altre testate del servizio pubblico oscillano tra autocensura e conformismo. Sul fronte privato, Mediaset è tornata a essere, come ai tempi d’oro, un’estensione della comunicazione governativa. Fa eccezione La7,un’isola residua, e pochissimi altri casi: redazioni che sopravvivono per ostinazione, più che per sostegno.

Il fuori onda di Washington, dunque, non è un incidente. È la sintesi perfetta di un’epoca. L’epoca in cui la classe politica rifiuta la critica come un’offesa personale, trasforma la comunicazione in propaganda e sogna una stampa come un apparato decorativo.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: fuori ondainformazionemelonipenntagonostampatrump

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta
Articoli

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta

25/10/2025

Il Paradiso fiscale monegasco è l’unico paradiso sicuro, dell’altro infatti abbiamo poche certezze ed in ogni caso è assai faticoso...

Next Post
Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati