• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole, linea rossa tra Est e Ovest. Oggi quel tempo sembra essersi reincarnato. Non più nella forma dei carri armati sovietici alle porte, ma nei capitali che scorrono silenziosi ai partiti italiani. Non più nel fumo delle bombe, ma nel rumore ovattato delle fondazioni culturali, influencer embedded e think tank allineati. Sigfrido Ranucci, su TV Talk (Rete 3, Rai) ha anticipato uno dei temi oggetto della prossima inchiesta di Report: i finanziamenti di Fondazioni culturali statunitensi ai partiti italiani

I dollari sono tornati a circolare: fondi leciti, fondi strategici, fondi elettorali. Meglio mimetizzata ed attrezzata l’influenza russa, che può contare su alleanze trasversali. Risorse da investire nel web, rifornire la “pancia” del populismo: video-fake, disinformazione ben confezionata che scateni polemiche e sospetti. L’obiettivo non è cambiato: orientare l’Italia, piegarla a un disegno geopolitico che travalica la sovranità nazionale, affidato, è questa la drittata, all’area sovranista o alla ideologia del mito sovietico. E video-fake, una disinformazione ben confezionata che scateni polemiche e sospetti.

Trump e Putin, in questa gara, adoperano gli stessi strumenti con cui le superpotenze si sono contese Roma nei decenni postbellici: denaro, propaganda, intermediari politici, fondazioni, think tank. L’Italia viene osservata come territorio “borderline”, frontiera instabile, da orbanizzare magari con la benedizione russo-americana. Strategia raffinata. Abbandonata la ruvida contrapposizione degli anni Settanta, quando il compromesso storico faceva paura a Washington e il golpe era sempre dietro l’angolo. Oggi il pericolo non è militare ma sistemico, e si insinua nei gangli della politica italianas, nel dibattito pubblico, perfino nelle redazioni.

Gli strumenti si sono raffinati. Ma il quadro resta lo stesso: leader che si inchinano ai desideri di potenze terze; apparati istituzionali sonnolenti o contigui; un’opinione pubblica partigiana o  divisa tra smarrimento e indifferenza.

L’Italia si lascia penetrare da interessi non suoi. Chi difende davvero la sovranità oggi? E chi ne ha fatto una bandiera elettorale, ma tace su questi intrecci, non sta forse giocando un’altra partita? L’impressione è che le ingerenze non siano uno spettro, ma una realtà che ci riporta – con nuovi volti e vecchie trame – alle stagioni più cupe della nostra Repubblica: quelle della strategia della tensione, dei golpe mancati e degli ambasciatori invisibili.

Oggi come allora, l’Italia è il bottino.

Però tranquilli. Non è la Guerra Fredda. È solo un po’ di calore strategico. Un po’ di dollari patriottici. Un po’ di amici americani e russi che si contendono la nostra anima, i nostri partiti, le nostre urne. Ma sempre per il nostro bene, si capisce.

D’altronde, siamo l’Italia: non abbiamo mai deciso da soli, ma lo facciamo sempre liberamente.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: borderlinecortina di ferrodisinformazionefondazionifronieraguerra ibridaintermediari politicipartitipropagandaThink tank

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta
Articoli

Montecarlo, Sinner, Coppa Davis e “pizzo di Stato”: quanto è facile evadere il fisco. 8000 gli italiani…monegaschi, la comunità più folta

25/10/2025

Il Paradiso fiscale monegasco è l’unico paradiso sicuro, dell’altro infatti abbiamo poche certezze ed in ogni caso è assai faticoso...

Next Post
Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati