• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Come si diventa robot, pur essendo nati in carne ed ossa

18/02/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Chi si fosse soffermato, magari casualmente, sulla seduta del Senato dedicata al question time, l’attività ispettiva, ripresa dalla Rai sulla terza rete, la settimana scorsa, avrebbe tratto la sensazione che la Camera alta della Repubblica italiana sia un presidio del genere femminile. Le telecamere hanno inquadrato in primo piano a lungo, con qualche rara pausa, due file di banchi nei quali sedevano prevalentemente senatrici.

Lo spettatore casuale, disinformato sulla composizione delle Camere, avrebbe appreso che il nostro Paese ha alzato l’asticella, quanto alla parità di genere, non sapendo che la presenza maschile occupa i due terzo del Senato. Il telespettatore informato avrebbe riflettuto piuttosto sull’indugio delle telecamere verso i volti femminili del Senato, e sospettato una regia intenzionata a mostrare un Senato femminile alla faccia del patriarcato e delle tante narrazioni che falserebbero lo stato delle cose, o creduto in un impegno virtuoso delle donne-parlamentari.

Andiamo, a questo punto, fuori dal seminato, e proviamo a considerare l’effetto distorcente della realtà, cioè la rappresentazione di un evento con le sue consuetudini tecniche, professionali, e le casualità cui esso risponde. Lasciando da parte i sospettosi per indole, mestiere e tifoseria, occupiamoci dei telespettatori appartenenti alla prateria dei comuni mortali: quale impatto sulla percezione provoca la visione, corretta ed onesta, di una trasmissione televisiva dedicata ad una seduta parlamentare? Nessuna regia, nessuna manipolazione, nessuna partigianeria né intento politico. C’è un problema: questa circostanza non può esistere, è irreale.

Nella realtà accade che accanto agli interroganti durante le sedute dedicate al question time siede un piccolo manipolo di parlamentari, perché sarebbe disdicevole mostrare la sua solitudine durante la diretta televisiva: esso avrebbe un effetto negativo sull’immagine del gruppo parlamentare di appartenenza. Un aiutino, dunque, innocente. E’ casuale che accanto alla interrogante ci fosse quattro o sei senatrici? Non lo sapremo mai. L’intelligenza artificiale si affida al calcolo delle probabilità per realizzare i concetti, anche quando si serve di un oceano di informazioni: per fortuna, l’improbabile continua ad esistere.

Chi non ha alcun filtro e osserva ciò che accade, fuori e dentro un’aula parlamentare, sprovvisto di quegli elementi che permettano una comparazione ed una costruzione complessa degli eventi, seppur semplici, si consegna alla realtà, mai del tutto asettica, neutrale, onesta, bensì il risultato imprevedibile di circostanze prevedibili.

Se non abbiamo filtri siamo alla mercé degli eventi, ai quali attribuiamo la colpa delle nostre incomprensioni. Insomma, nudi e crudi, siamo sopraffatti senza averne coscienza dalla realtà, che ci impone valori, pregiudizi, bugie.

Beh, per quanto mi riguarda, pur possedendo un discreto bagaglio di conoscenze, dopo avere seguito la seduta d’aula del Senato con la impronta femminile, ho rafforzato la mia idea che le donne, non solo le senatrici, fanno sempre sul serio ciò che fanno.

Non devo disperare, un margine bisogna pur lasciarlo alla…automanipolazione.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: question timesenato

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Tunisia, porte girevoli per migranti economici. Chi entra, arriva in aereo; chi esce, parte sulle carrette del mare

Tunisia, porte girevoli per migranti economici. Chi entra, arriva in aereo; chi esce, parte sulle carrette del mare

Nightmare, l’incubo amerikano, non solo halloween. Il diritto di avere paura

Nightmare, l'incubo amerikano, non solo halloween. Il diritto di avere paura

Le menzogne del Potere, il Potere delle menzogne

Le menzogne del Potere, il Potere delle menzogne

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati