• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La memoria ricorda ciò che vuole, dimentica ciò che non sopporta, riscrive gli eventi

18/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La memoria è una narratrice seducente e pericolosa. Ricorda ciò che vuole, dimentica ciò che non sopporta, riscrive gli eventi con creatività quasi letteraria. È come un regista vanitoso che taglia le scene scomode e lascia soltanto quelle che lo fanno apparire grande. Ma quali sono le forze nascoste che deformano il passato, generando illusioni così potenti da confondere persino chi le ha create?

La prima forza distorcente è il bisogno emotivo. Le emozioni sono il motore della memoria, ma ne sono anche il filtro ingannevole. La paura, il rimorso, l’amore non corrisposto, o anche soltanto il desiderio di una consolazione, operano silenziosamente per produrre ricordi comodi. Come diceva Friedrich Nietzsche: “Benedetti siano gli smemorati, perché avranno la meglio anche sui propri errori”. Così un passato di sofferenze può diventare una nostalgica età d’oro e un trauma profondo viene diluito fino a sembrare quasi sopportabile.

La seconda forza è l’identità personale: il celebre e tirannico IO. La memoria si piega, spesso con abilità impressionante, alla narrazione che ciascuno ha di se stesso. Siamo tutti protagonisti e narratori della nostra storia personale, e la memoria diventa alleata di questo processo egocentrico. Ciò che non si conforma alla nostra visione di noi stessi viene eliminato, modificato, riscritto, in una sorta di censura intima e costante. Un noto aneddoto racconta che Winston Churchill, discutendo con alcuni collaboratori, si convinse talmente della propria versione degli eventi che concluse: “La storia sarà gentile con me, perché ho intenzione di scriverla io stesso.”

Emerge così il paradosso della testimonianza individuale: fidarsi della propria memoria è fidarsi di una fonte sempre sospetta, che seleziona, omette, inventa, a volte persino mente. Non è raro convincersi della bontà di chi ci ha ferito profondamente, ricordando soltanto la dolcezza di pochi istanti isolati e tralasciando ogni evento devastante che pure dovrebbe pesare con chiarezza nel bilancio della memoria.

Ma se questa manipolazione è quasi inevitabile, ne possiamo almeno diventare coscienti? La risposta è sì, seppure con riserva. Possiamo guardare alla memoria con ironia critica, consapevoli che racconta non la verità, ma una verità tra le tante possibili. Non esiste una memoria assoluta e incorruttibile. La memoria emotiva è una costruzione, non una registrazione neutrale.

Forse la cura sta proprio nel saper sorridere dei propri inganni, nell’accettare che il nostro IO, tanto orgoglioso quanto vulnerabile, è un narratore fallibile. Forse è questa la via per smettere di subire la memoria e iniziare a dialogare con essa, riconoscendone la forza, ma anche i limiti.

La memoria ha sì potere assoluto, ma solo se la lasciamo agire indisturbata. A volte è necessario guardarla con il sorriso distaccato di chi sa che, in fondo, ognuno è solo il romanziere delle proprie illusioni.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post
“Mr.Trump, restituiscici la Statua della Libertà”, La richiesta di un leader liberale francese, affatto blasfema

“Mr.Trump, restituiscici la Statua della Libertà”, La richiesta di un leader liberale francese, affatto blasfema

L’indecente spartizione del bottino di guerra

L’indecente spartizione del bottino di guerra

1/ Prometeo, l’eroe tragico di Eschilo, torna sulla scena e indossa la maschera di Musk

1/ Prometeo, l’eroe tragico di Eschilo, torna sulla scena e indossa la maschera di Musk

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati