• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’Agenzia delle Entrate supplisce all’inerzia dell’Italia, bordata contro i colossi americani. Un avvertimento sfuggito al controllo del governo?

27/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nel silenzio imbarazzato delle cancellerie europee sui dazii dall’amministrazione americana, ed alla vigilia  dell’annuncio sui costi dell’export di automobili negli USA,  l’Agenzia delle Entrate italiana compie un gesto tutt’altro che tecnico: mette nero su bianco la richiesta di imposte arretrate a colossi americani come Meta e Face Book. Apparentemente si tratta di una banale questione fiscale, ma in controluce appare molto di più: un messaggio politico. Il Fisco italiano – senza consultare Palazzo Chigi – avanza un’istanza che, in un contesto ordinario, sarebbe di routine, ma oggi suona come un segnale di frizione, di disallineamento, di autonomia (o forse d’insofferenza?) nei confronti di un alleato sempre più imprevedibile. Lo stesso giorno, da Washington arriva un’altra bordata: ipotesi concreta di dazi al 25% sulle auto importate. Un colpo diretto al cuore industriale della Germania, ma con riflessi su tutta l’Unione. Un milione di veicoli solo dalla UE, 6 milioni se si considera il totale delle auto estere vendute negli USA. “Nessun problema”, dice qualche osservatore europei con disinvoltura, “basta un incentivo alla rottamazione, e quelle auto le assorbe l’Europa”.

Non è così semplice. Perché questo non è un problema industriale, è un nodo politico. È il segnale che l’America di Trump  ha ormai voltato le spalle all’ordine liberale internazionale che essa stessa aveva costruito. La logica della cooperazione è sostituita da quella della competizione: difesa economica, protezionismo selettivo, alleanze condizionate all’interesse diretto. L’Europa non è più partner, è concorrente. O peggio: cliente.

E intanto, a Bruxelles, si discute di pace, di Ucraina, di riforme istituzionali. Il baricentro dell’Europa è inchiodato a est, con uno sguardo che cerca di bilanciare Russia e Stati Uniti, due potenze che – in modi diversi – stanno riscrivendo le regole del gioco senza avvertire l’Europa. L’inquietudine americana verso il disallineamento europeo è palpabile. Il disprezzo russo verso l’irrilevanza strategica europea è esplicito.Di fatto una piena concordanza di vedute.

Il rischio reale è che l’Europa venga scavalcata, non solo nel conflitto ucraino, ma nella definizione stessa del nuovo ordine mondiale. La partita che si sta giocando è grande: riguarda i semiconduttori, l’intelligenza artificiale, i corridoi energetici, le materie prime, la leadership nei Balcani e in Africa. In questo quadro, l’Europa appare spesso come una “variabile indipendente”, non perché sia forte, ma perché è scollegata: ogni Paese gioca per sé, ogni istituzione sembra paralizzata da burocrazia e prudenza.

E così anche il gesto dell’Agenzia delle Entrate italiana assume una dimensione simbolica. È un piccolo atto di sovranità, forse inconsapevole, forse isolato, ma che ci dice molto: la pazienza fiscale, politica e strategica dell’Europa nei confronti degli Stati Uniti non è infinita. Il conto, prima o poi, arriva. Anche quello delle alleanze.

Se i dazi americani sono la prima raffica, la risposta europea non può essere una difesa passiva. Serve un piano industriale comune, una difesa europea autonoma, una politica estera più assertiva. O accettiamo il ruolo di parassiti – come ci descrivono certi consiglieri trumpiani – o ci assumiamo il rischio di diventare adulti. Ma in fretta.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Africaagenzia entrateBalcanicorridoi energeticidisallineamentoface bookintelligenza artificialeleadershipmaterie primeMetarussiasemiconduttori

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Preparano l’Italexit geopolitica. La “quinta colonna” italiana in Europa, governo bilingue russo-americano

Preparano l’Italexit geopolitica. La “quinta colonna” italiana in Europa, governo bilingue russo-americano

Le mani di Elon Musk sull’Italia. E quelle dei suoi amici…

Piattaforma X e non solo: come si manipola l’elettore, la distorsione algoritmica della realtà

Salvini, tifoso di Trump, e il paradosso del “prima veniamo noi”

Trump vs Putin,: palazzinaro contro ex spia Kgb. Chi vince il match? Tre risultati...

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati