• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La lancia di Don Chisciotte, pacifista buono. Non depose mai le armi della giustizia

05/04/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il “no al riarmo”, slogan del pacifismo politico italiano, coltivato nella maggioranza (la Lega di Salvini) e nell’opposizione (M5S, Verdi e Sinistra), viene associato al pacifismo ideologico e politico, trova consenso in un’area politica trasversale e si manifesta attraverso forme di protesta, come nella organizzazione di un corteo e di una piazza a Roma proprio nella giornata di sabato 5 aprile.

“…la parola pace, avverte Franco Arminio, è una parola che divide come se fosse certificato che l’umanità debba accettare la logica della sopraffazione. “ Il pacifismo sarebbe non reagire, il reagire alla guerra volendo la guerra? E’ possibile essere pacifisti? E fino a che punto? Erri De Luca, scrittore e poeta, crede “al diritto dei popoli di. Battersi contro una invasione o contro una oppressione”. Non mi posso dichiarare pacifista, dichiara. Oggi, ci ricorda De Luca, le guerre si fanno addosso ai civili. Del resto, il posto posto più in pace al mondo si chiama Camposanto: solo Dio ci dona la pace, secondo le grandi religioni, noi “al massimo possiamo ottenere delle tregue”. Il paradiso in terra senza conflitti non esiste, e bisogna pur prenderne atto. Magari cercando di disarmare le parole, come esorta Papa Francesco. Resta il fatto che se uno entra a casa nostra e vuole prendersi nostra figlia, pacifista o no, faccio la guerra. E se la tua casa è una nazione, prendi le armi per respingere l’oppressore.

 

Raramente correttamente seguiti, più spesso contraddetti, i pacifismi sono declinati dal contesto storico, piuttosto che dai principi evocati. In linea di principio ci sarebbero tre modalità: il pacifismo assoluto, che rifiuta completamente l’uso della violenza in ogni forma; il pacifismo attivo, che si oppone alla guerra e alla violenza, ma promuove attivamente metodi non violenti per creare cambiamento; il pacifismo pragmatico, che considera il contesto e può accettare la violenza come estrema ratio in particolari circostanze. Sono opzioni culturali, ideologiche e politiche, che spiegano poco i comportamenti e le azioni concrete.

 

Emergono perciò ambiguità, le posizioni possono apparire ipocrite o acquiescenti se, pur professando valori pacifisti, non si oppongono attivamente alle ingiustizie o se non propongono soluzioni pratiche nella condizione data. La rinuncia alla difesa, per esempio, può essere vista come un’opzione possibile, ma il suo successo dipende dalle circostanze in cui viene applicata. In alcuni casi, potrebbe essere considerata viltà se si ignora il dovere di proteggere se stessi o altri da minacce dirette. Invocare la pace, per fare un esempio concreto, nella guerra d’invasione in Ucraina, oggettivamente trova il favore dell’aggressore (la Russia di Putin). Pacificare l’Europa aggredita attraverso la spartizione delle risorse in Ucraina (l’America) incontra il favore di Donald Trump.

I critici sostengono che il pacifismo assoluto possa portare a una incapacità di difendersi o di proteggere vite e libertà in situazioni di aggressione, permettendo ai violenti di prevalere; e rifiutare ogni forma di violenza possa ridurre la capacità di prendere decisioni in situazioni estreme, limitando il diritto di preservare le proprie libertà.

 

Si può argomentare legittimamente che i pacifisti assoluti a volte utilizzano mezzi non pacifici per promuovere le loro idee, il che può suonare contraddittorio; non affrontino adeguatamente le dinamiche di potere e i conflitti complessi, portando a una soluzione manichea e poco realistica, e possano essere strumentalizzati da coloro che non condividono i loro valori, divenendo di fatto più vulnerabili.

 

Alcuni pacifisti ricorrono a metodi violenti o coercitivi per far valere le proprie convinzioni, ad esempio in manifestazioni di protesta;

del pari, ignorare o minimizzare le ingiustizie quando non colpiscono direttamente i loro interessi o valori, mostra una selettività che può apparire ipocrita, e predicare il pacifismo in situazioni in cui è necessario proteggersi da atti di violenza costituire una forma di ipocrisia, che si rifiuta di riconoscere le complessità delle situazioni.

A volte il linguaggio pacifista viene usato da chi ha accesso a potere e privilegi, al fine di mascherare comportamenti oppressivi, e si trassforma in un comodo alibi per giustificare le proprie azioni.

La mia idea di pacifismo è semplice, replica la mia idea di libertà, che ha un limita invalicabile: il rispetto assoluto della libertà altrui. E’ grazie a questa semplice idea, chiamiamolo pure principio non negoziabile, che l’umanità ha cercato e poi guadagnato il valore delle libertà, individuali e collettive, e dell’indipendenza delle nazioni. La difesa di questi valori primari è garanzia di pacifica convivenza fra popoli. Per questa ragione milioni di pacifisti nella storia hanno dovuto imbracciare le armi, che pure vituperavano, e sacrificato le loro esistenze.

Se mi chiedessero chi sia il nemico più inquietante della pace oggi, risponderei che è il sovranismo, l’ideologia secondo la quale ogni nazione si deve arricchire anche a danno di altre, e il pacifismo  di chi nasconde la testa della sabbia per stupidità, interesse, consenso politico. La prepotenza, il cinismo,  l’ignoranza sono i giganti contro cui il pacifico Don Chisciotte combatteva. Armato di lancia.

 

Imposta immagine in evidenza

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: armiassolutoattivodon chisciottegiustizialibertàpacifismi

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Non affidiamoci agli Astri, sono ore cruciali. L’Europa va a Canossa, grazie all’Italia. Francesco resiste

Il prezzo dello sciagurato azzardo di Giorgia Meloni. Chi pagherà il conto del trumpismo??

Israele viola la memoria della Shoah: sparare sull’autombulanza non è solo un crimine di guerra. E’follia

Israele viola la memoria della Shoah: sparare sull’autombulanza non è solo un crimine di guerra. E’follia

Nell’era digitale lo scopo è produrre consenso, dipendenza e passività. Non serve possedere le fabbriche

I dazi incendiano il mondo, il governo italiano processa l’Europa. La carta dell’Italexit, EU nel mirino

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati