• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’insostenibile leggerezza della sobrietà: cronaca di una drittata linguistica

29/04/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Esistono parole che muoiono di morte naturale, come vecchi aristocratici decaduti, e altre che vengono trucidate in piazza, fra schiamazzi e brindisi di birra calda. “Sobrietà” appartiene alla seconda categoria. Non che se la passasse bene, già da tempo: nel mondo dove vince chi urla più forte, dove la motosega detta l’agenda e il libro di storia viene sfogliato solo per cercare citazioni da stravolgere su TikTok, la sobrietà era diventata un fastidioso soprammobile, roba da museo etnografico.

Così, al cospetto di un’Italia ormai avvezza alla polarizzazione come stile di vita, il ministro Musumeci – personaggio che Montaigne avrebbe forse catalogato tra gli “onesti mediocri” o fra i risorti –, ha pensato bene di evocarla proprio alla vigilia del 25 aprile, festa ambivalente per definizione: celebrazione della Liberazione dal nazifascismo e della nascita dell’Italia repubblicana, certo, ma anche specchio annuale delle nevrosi nazionali. Insieme a una dichiarazione di cinque giorni di lutto nazionale, senza precedenti nella storia unitaria, il suo richiamo alla “sobrietà” è suonato come il rintocco fuori tempo di una campana stonata. Alla vigilia del 25 aprile, festa non di una parte ma della rinascita stessa della Repubblica, il suo appello alla “sobrietà” è risuonato come un tonfo. Non un invito al decoro, bensì una provocazione, un “di più di quell’indigeribile drittata di cinque giorni di lutto nazionale. Un inedito, nella lunga storia dell’Italia unita, che ha fatto suonare il campanello d’allarme anche ai più distratti.

Non ci voleva un Pasolini per intuirlo: in un Paese che, nella migliore delle ipotesi, vive di memoria intermittente, toccare il 25 aprile significa scatenare tempeste. Qui, come annotava Leopardi nello Zibaldone, “ogni passione, anche la più bieca, ha più forza della ragione”. Così è stato: i talk show si sono trasformati in tribunali popolari, dove la sobrietà veniva processata come un nemico della rivoluzione. Non nuova a simili umiliazioni, la parola si è trovata fra il martello del sovranismo da motosega e l’incudine della religione woke, che pretende la purezza assoluta, pena l’espulsione dal consesso civile. N

Eppure, la sobrietà non era sempre stata così sfortunata. Nel 2011, Mario Monti l’aveva addirittura trasformata in cifra di governo. Quel Montgomery grigio chiaro – sobrio e vagamente malinconico – era diventato un’icona dell’Italia che tentava di raddrizzarsi, come un alcolista in bilico all’uscita dalla riabilitazione. Tempi in cui l’understatement era ancora considerato una virtù, e non un sintomo di pusillanimità.

Ma il 25 aprile è materia incandescente, e nemmeno un intero guardaroba di Montgomery avrebbe potuto proteggere Musumeci dalla tempesta che lui stesso ha contribuito ad alimentare. Come il famoso “stai sereno” di Matteo Renzi a Enrico Letta – che fu il preludio al più disinvolto dei tradimenti politici – l’appello alla sobrietà ha rivelato la sua natura performativa: non un consiglio, ma una dichiarazione di ostilità travestita da buonsenso.

Non è un caso che nei regimi – di destra, di centro, di sinistra – la sobrietà venga sempre sospettata di essere una debolezza. Dove comanda la forza bruta, il garbo è visto come un atto sovversivo. Per questo, come avrebbe detto Pasolini, l’Italia “reale”, quella dei palazzinari e dei burocrati zelanti, vince regolarmente contro l’Italia “ideale”, quella dei Montgomery e dei pensieri sobri.

Con buona pace di Musumeci e dei suoi improvvidi consiglieri, la sobrietà non è una qualità che si può invocare a comando come un’ordinanza di polizia municipale. È, semmai, un habitus interiore, una lente attraverso cui si guarda il mondo con ironia e misura. In sua assenza, resta solo il clangore delle motoseghe e l’eco delle scimitarre, mentre le parole, ormai esauste, si ritirano nell’ombra come vecchi combattenti senza più una guerra da combattere.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: lettaMatteo RenziMontgomerymontimusumecisobrio sobrietàstai sereno

Related Posts

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post
L’insostenibile leggerezza della sobrietà: cronaca di una drittata linguistica

Da Giovanni XXIII a Francesco, i Papi di transizione, artefici di futuro. Perfino Papa Luciani in 33 giorni…

Il ritorno di Francesco alla Casa della Madre di Dio, l’ultima rivoluzione

Il miracolo di Trump, la resurrezione della sinistra. Chi critica l’amico americano, vince. Il caso italiano

I peccati del 25 aprile. La Resistenza non finisce mai e non ha confini, i ladri di libertà ci sono sempre

Il miracolo a San Pietro è durato 48 ore

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati