• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Più che dazi, sembrano sanzioni. Governo italiano filo americano, che follia è mai questa?

03/04/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti i presidenti, primi ministri, re, regine e ambasciatori chiameranno per chiedere esenzioni dai dazi. A loro dico di eliminare le tariffe e le barriere. Smettete di manipolare le valute, il messaggio di Trump che invita il mondo a “comprare merce americana per miliardi”, non tradisce gli annunci della vigilia, nemmeno nei toni, non solo nei contenuti, dando alla guerra commerciale – la più stupida della storia per il paludato Wall Street Journal, quella mistura indigeribile di sarcasmo e profezia dispotica, quasi che il Presidente USA provasse grande compiacimento nell’usare i velenosissimi dazi contro amici e nemici.

L’annuncio del presidente Donald Trump di una nuova era protezionistica con l’introduzione di “dazi reciproci” verso Europa, Cina e altre economie mondiali non rappresenta solo una dichiarazione di indipendenza economica americana, ma costituisce una sfida globale che potrebbe ridisegnare profondamente le dinamiche del commercio internazionale. Trump parla di “Liberation Day” e di una “età dell’oro americana” resa possibile da tariffe che penalizzano gli storici partner commerciali degli Stati Uniti, inclusa l’Europa, accusata di “aver derubato” l’America per decenni.

Dietro le parole roboanti si nasconde un preciso messaggio politico ed economico: i dazi non sono semplici strumenti di politica economica, ma autentiche sanzioni mirate a punire quelle economie percepite come “avversarie” o semplicemente poco collaborative con l’agenda americana. Il carattere punitivo è evidente nei toni usati contro l’Europa e le economie asiatiche, mentre l’atteggiamento verso il Regno Unito è nettamente più indulgente, rivelando la preferenza di Trump per stati nazionali autonomi piuttosto che blocchi regionali integrati.

In questa tempesta geopolitica, l’Italia affronta rischi enormi in settori strategici quali automotive, manifattura e agroalimentare. Eppure, sorprendentemente, il governo italiano opta per una posizione di attesa. Matteo Salvini, leader della Lega, vede addirittura un’opportunità in questi dazi, mentre la premier Giorgia Meloni indica che l’Europa “si è persa”, suggerendo implicitamente che la responsabilità delle sanzioni americane ricada proprio sull’integrazione europea e le sue istituzioni.

Questa postura attendista, se non addirittura compiacente, del governo italiano riflette chiaramente la matrice ideologica sovranista e filo-trumpiana, che vede nell’Europa un avversario piuttosto che un partner strategico. È una visione miope e pericolosa, incapace di cogliere la portata reale del pericolo economico derivante da un’America isolazionista e nazionalista, che preferisce punire l’Europa piuttosto che collaborare con essa.

Mentre altri paesi europei preparano risposte strategiche e coordinate, l’Italia resta in disparte, sperando forse che le dichiarazioni di amicizia e vicinanza politica con Trump possano mitigare l’impatto economico dei nuovi dazi. Ma questa speranza rischia di infrangersi rapidamente contro la dura realtà economica: le tariffe non guardano in faccia alle alleanze politiche ma solo ai numeri del commercio internazionale.

In definitiva, l’atteggiamento attendista del governo italiano rischia di lasciare il paese isolato e impreparato davanti a una crisi economica e commerciale che, al contrario, richiederebbe tempestività, coesione e soprattutto una chiara visione strategica. Il governo deve decidere rapidamente se seguire il miraggio ideologico di un’amicizia sovranista con Trump o se scegliere, pragmaticamente, la solidarietà europea per tutelare davvero gli interessi economici del Paese.

 

 

 

 

 

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: dazifilo-trumpianasalvinisanzionisovranistatrump

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Confeziona la bomba per colpire politici corrotti, ma le esplode sotto i piedi. La penosa storia di Marine Le Pen. E il lutto rumooroso dei fan italiani

Confeziona la bomba per colpire politici corrotti, ma le esplode sotto i piedi. La penosa storia di Marine Le Pen. E il lutto rumooroso dei fan italiani

21 mila leggi vigenti, un articolo della legge di bilancio ‘25 con 869 commi. La follia che costa cara all’Italia

I dazi al Senato, j'accuse PD: l'amico americano colpisce l'Italia, ma è meglio non farlo arrabbiare

“Mr.Trump, restituiscici la Statua della Libertà”, La richiesta di un leader liberale francese, affatto blasfema

L’America di Trump? Mafia State. Parsi spiega perché. Il “processo” alla Casa Bianca

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati