• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Leone XIV e Donald Trump, una sfida tra due visioni del Regno. L’Italia sceglie…

11/05/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Prima della sua elezione al soglio pontificio come Papa Leone XIV, il cardinale Francis Prevost era noto come uno dei più raffinati lettori contemporanei di Agostino. Allievo della scuola agostiniana francese, formatosi tra Parigi e Leuven, Prevost aveva sviluppato una teologia dell’ordo amoris come giustizia relazionale e non come struttura gerarchica di tipo statico. Nel celebre discorso pronunciato nel 2023 al Pontificio Istituto Orientale, Prevost (allora ancora cardinale) ha condannato apertamente l’uso del ordo amoris come giustificazione teologica per un nazionalismo identitario. Senza nominare direttamente Vance, la sua critica era inequivocabilmente rivolta alla sua visione:

“L’amore ordinato non è amore per la patria contro l’altro, ma amore per la giustizia attraverso l’altro. Chi trasforma l’amore in una dottrina di preferenza etnica o linguistica tradisce la grammatica stessa della carità agostiniana.” Questa dichiarazione, recepita anche nei media internazionali, ha segnato un punto di svolta nel confronto fra Santa Sede e ambienti ideologici MAGA.

Con l’elezione di Francis Prevost al pontificato, il contrasto con la Casa Bianca trumpiana potrebbe assumere tinte escatologiche: non si tratta più di una divergenza di politiche migratorie o sociali, ma di una frattura antropologica e teologica. La Civitas Dei e la Civitas terrena vengono reinterpretate oggi da una parte, la Chiesa universale, attenta alla misericordia come principio politico; dall’altra, la nazione eletta, fondata sull’esclusività e la nostalgia identitaria. Papa Leone XIV ha quindi riposizionato l’ordo amoris come criterio ecclesiologico contro ogni etnocentrismo politico.

Leone XIV ha insistito, in continuità con Fratelli Tutti, sul fatto che l’ordine dell’amore non può giustificare esclusioni, perché l’amore “ordina” solo se si fonda sulla giustizia universale. Ciò implica una serie di effetti: la critica alle “comunità affettive chiuse” (come quelle evocate da Vance); il rifiuto di ogni “preferenza teologica per la nazione”; l’adesione a un ordo amoris inteso come disposizione a ricevere l’altro come rivelazione del divino. In questo modo, la posizione di Leone XIV restituisce Agostino alla Chiesa, sottraendolo a un uso politico che ne distorce la teologia.

Il dibattito contemporaneo sull’ordo amoris non è solo una disputa terminologica, ma una battaglia per l’anima della polis. Vance propone un amore ordinato secondo gerarchie identitarie. Papa Leone XIV risponde con un amore che si disordina per accogliere l’altro. La dottrina MAGA si presenta come una “teologia civile del risentimento”; la Chiesa, nella voce del suo pontefice agostiniano, risponde con la “teologia politica della misericordia”. In ultima analisi, il vero ordo amoris non difende un ordine piramidale, ma prepara lo spazio per la città di Dio nella città degli uomini.

La questione entra nelle tendenze politico-culturali italiane del governo italiano, seppure su un versante laico, scoprendo una faglia sotto il caos calmo della navigazione di middle term. Nelle Nuove Indicazioni ministeriali sull’insegnamento della storia, sostiene lo storico Massimo Vallerani (L’Indice dei libri, maggio 25), gli interessi didattici compongono un testo ideologico tutt’altro che neutro a meri interessi didattici…, essendo piegati a una funzione di educazione all’italianità conferita al passato nella dimensione nazionale ed occidentale, due termini legati da un inarrestabile cammino di progresso e di benessere che trova oggi la sua realizzazione maggiore nell’area euro-americana. E’ un manifesto politico piuttosto che un progetto didattico. L’idea di radice comune racconta la storia come narrazione unitaria delle tappe percorse dal popolo italico-occidentale, propone una visione escludente dell’alterità. Si promuove sostanzialmente quel “prima veniamo noi”, declinato da Vance-Trump sul versante teologico e politico, con una falsa chiamata di correo di Sant’Agostino.

Il Pontificato di Leone XIV, guarda a un orizzonte multiculturale, di inclusione, integrazione e “comprensione” dei cammini della civiltà umana in una cornice universale. Mondo cattolico e laicità realizzano significative convergenze su alcuni valori civili e sociali, quindi politici, che all’interno della cristianità non trovano una radice comune.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: alteritàescatologicheetnocentrismoidentitarioleone XIVmagaordo amorissant'agostinovance

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
La fabbrica dei figli, catena di montaggio e eugenetica. Nascono campioni e schiavi, consegna del silenzio

La fabbrica dei figli, catena di montaggio e eugenetica. Nascono campioni e schiavi, consegna del silenzio

17 aprile, il giorno della Locusta. Gli incubi degli italiani e l’amico americano

La grande razzia dell’Impostore: Giuliano Ferrara leggendario sull’amico americano di Giorgia

Salvini, tifoso di Trump, e il paradosso del “prima veniamo noi”

Il segreto di Pulcinella, dietro l’improvvisa pace commerciale Trump-Xi c’è Musk, che in Cina fa soldi a palate

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati