• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Le Ville di Agrigento, il libro di Paolo Celona

01/06/2025
in Deep Room
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

(Da Report Sicilia) – È stato presentato ieri presso la Sala Giglia del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il nuovo libro di Paolo Cilona, intitolato “Le ville di Agrigento – tra fatti e misfatti, quando il passato è sempre presente”. Un’opera che scuote le coscienze e accende i riflettori sull’abbandono e la sistematica distruzione del patrimonio verde pubblico della città dei Templi.

Ad aprire l’incontro è stato Giuseppe Di Rosa, editore di Report Sicilia, seguito da Marianna La Barbera, direttore responsabile della testata, che ha moderato e guidato il dibattito. Insieme a loro sono intervenuti l’agronomo Ernesto Peretti e l’architetta Fulvia Greco, che ha documentato in dettaglio il caso più recente: l’abbattimento di oltre 1.000 mq di verde nella Villa del Sole.

Ma è stato l’autore, Cilona, a chiudere i lavori con parole forti e chiare: “Ricordare lo scempio delle ville e del verde pubblico è un dovere civico. Non si tratta solo di memoria, ma di resistenza culturale. I misfatti continuano quando si tace, e chi tace è complice.”

Citando Primo Levi, Cilona ha ammonito: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare.” E ad Agrigento, purtroppo, è già tornato. Dopo la frana del 1966, le speculazioni edilizie, il degrado del Parco dell’Addolorata, la cancellazione delle ville Margiotto, Cavetta e Pertini, oggi è la volta della Villa del Sole, travolta da decisioni amministrative che ancora una volta privilegiano il cemento al verde.

Secondo Cilona, la colpa è degli amministratori locali, spesso arroganti e convinti di essere infallibili, che rifiutano ogni critica e la considerano un attacco alla città. “Ma criticare – ha ribadito – è un atto d’amore verso Agrigento. Non denunciare è tradire.”

Il libro, denso di dati, immagini e riflessioni, si propone come strumento di memoria e denuncia, e rappresenta un invito rivolto ai cittadini, agli studiosi e alle istituzioni: Agrigento ha bisogno di consapevolezza, partecipazione e difesa attiva del proprio patrimonio urbano.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: agrigentoCavettacilonaFulvia GrecoMargiottoPertiniville

Related Posts

Pascal e la Scala dei Turchi: la leggenda dell’emigrante che ama i libri come figli adottivi
Deep Room

Pascal e la Scala dei Turchi: la leggenda dell’emigrante che ama i libri come figli adottivi

13/07/2025

I pesci volanti esistono in natura, ma sono anche una categoria dello spirito. Vi appartengono esseri umani dotati di qualità...

Ad Agrigento, Capitale della Cultura, “Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina”
Deep Room

Ad Agrigento, Capitale della Cultura, “Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina”

11/06/2025

Venerdì, 13 giugno, alle ore 18, ad Agrigento, Capitale della Cultura, verrà presentato il libro di Salvatore Parlagreco, “Eschilo, l’enigma...

Il Libro /Il giovane Holden e gli studenti americani di oggi
Deep Room

Il Libro /Il giovane Holden e gli studenti americani di oggi

25/05/2025

Su Robinson leggo il ritratto fatto da Matt Salinger, figlio della psicologa Alison Claire Douglas e di J.D. Salinger, l’autore...

Pian della Tortilla, Steinbeck tradotto da Vittorini. Poesia, oralità, mediterraneità
Deep Room

Pian della Tortilla, Steinbeck tradotto da Vittorini. Poesia, oralità, mediterraneità

17/05/2025

 Pian della Tortilla (Tortilla Flat, 1935) è uno dei romanzi più significativi della prima fase narrativa di John Steinbeck. Ambientato...

Roberto Benigni recita l’Infinito di Giacomo Leopardi, una lunga attesa
Deep Room

Mondo sottosopra. I rischi che non avvertiamo: disimpegno e delega cieca alla tecnocrazia, declino della salute mentale, cyber-collasso

04/04/2025

Quali sono oggi i “segnali deboli” che indicano futuri punti di rottura? Domanda cruciale, posta a IA, l’intelligenza artificiale. I...

La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…
Articoli

Il disordine sistematico della Casa Bianca. Instabilità, tattica, incompetenza, ideologia sovranista?

04/04/2025

Nei primi tre mesi del suo secondo mandato presidenziale, Donald J. Trump ha mostrato una notevole instabilità decisionale: almeno 257...

Next Post
Il tavolo di Putin e lo Studio Ovale di Trump, mise en scène del potere

Il tavolo di Putin e lo Studio Ovale di Trump, mise en scène del potere

L’eletto dal popolo può tutto, l’estrema destra gioca la carta vincente dopo la condanna di Marine Le Pen

Dopo il Covid, il virus del Sovranismo: terrificante, contagioso.Una minaccia per l'umanità

Le carte truccate del presidente. Risparmiatori italiani derubati, silenzio assordante del governo italiano

Al seggio senza votare: le furbizie creative di Giorgia Meloni, festival dei trucchi da baraccone

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati