• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’isola dell’Apocalisse strategica. Via Sigonella, Muos, porti militari. Se la Sicilia divenisse area demilitarizzata

18/07/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Se l’Italia, sull’altare del sovranismo di lotta e di governo,  dovesse denunciare il trattato di cooperazione militare con gli Stati Uniti — in particolare quelli stipulati nel dopoguerra come il Trattato di cooperazione bilaterale per le basi militari (derivato dal più ampio contesto della NATO) — e dichiarare la Sicilia un’area demilitarizzata e denuclearizzata, quali sarebbero le implicazioni geopolitiche, militari, economiche e diplomatiche per l’Italia, gli Stati Uniti e la NATO di un modello di neutralità attiva e sovranità militare nazionale, simile all’Austria (che vieta basi militari straniere nel suo territorio) e alla Svizzera (armata ma neutrale, senza partecipazione a blocchi militari)?

Una dichiarazione di autonomia strategica senza precedenti costituirebbe, di sicuro, uno strappo epocale, ridisegnando gli equilibri del Mediterraneo. Il mondo saprebbe che la Sicilia non è solo la terra di don Vito Corleone, ma il perno dell’apparato militare USA e NATO nel Mediterraneo grazie alle installazioni militari straniere, armi nucleari e sistemi di telecomunicazione bellica.

Qualsiasi attività militare o transito di armi nucleari sul suolo siciliano sarebbe formalmente vietata. Con l’uscita della Sicilia dal dispositivo atlantico, gli Stati Uniti perdono il loro principale avamposto militare nel cuore del Mediterraneo, punto d’appoggio per le missioni in Medio Oriente, Africa e nel teatro ucraino. Gli USA sono obbligati a abbandonare Sigonella, la principale base aeronavale in Sicilia, “la portaerei più importante nel Mediterraneo”; a disattivare o trasferire la stazione MUOS di Niscemi, nodo cruciale per le telecomunicazioni militari globali, nevralgico per il controllo globale dei droni americani e delle comunicazioni interforze, e a rinunciare agli approdi nei porti di Augusta, Catania e altre installazioni logistiche per le navi e sottomarini statunitensi.

Nell’immediato, la decisione  provocherebbe alla Casa Bianca “sconcerto e indignazione”, e verrebbe giudicata “una grave violazione del vincolo di solidarietà atlantica” . Reazione paradossale in considerazione delle ripetute volontà di abbandono dell’Europa al suo destino politico e militare. A Palazzo Chigi, la premier sovranista, la rivendicherebbe come una scelta patriottica coerente ed “un atto di dignità nazionale”, che restituirebbe ai cittadini siciliani la sovranità sulla propria terra e risponderebbe agli insulti ed alle ripetute minacce commerciali provenienti dalla Casa Bianca di Donald Trump, ed a una condizione di sudditanza a causa della quale “per troppi decenni, parte del nostro territorio è stato subordinato a logiche militari estranee alla volontà popolare.”

Sui media internazionali la decisione italiana occuperebbe le prime pagine ovunque, sarebbe per tutti “la più audace compiuta da un Paese dell’Alleanza Atlantica dal 1949,” e qualcuno magari osserverebbe che o, seppur limitata alla Sicilia, essa potrebbe segnare l’inizio di una nuova forma di diplomazia mediterranea, fondata sulla non belligeranza attiva e sull’equidistanza strategica. Quanto alla reazione siciliana, difficile prevederla, forse impossibile, non decifrabile. Multipolare, variegata, emozionale: il peggio ed il meglio. La Sicilia, per secoli contesa e strategica, per alcuni tornerebbe al centro del Mediterraneo.

Nessuno naturalmente può prevedere quale sarebbe il prezzo o il guadagno di questa scelta. Ma una cosa è certa: il silenzio dei radar a Sigonella sarebbe più rumoroso di mille sirene di guerra. E la logica della strategia trumpiana, isolazionista e sprezzante, ne uscirebbe trionfante e…perdente.

 

 

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: demilitarizzatadenuclearizzatamuosradarsiciliasigonellastrategiatrumpiana

Related Posts

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Next Post
Errore o attacco deliberato alla parrocchia di Gaza? Una colpevole variabile nel calcolo israeliano del danno accettabile

Errore o attacco deliberato alla parrocchia di Gaza? Una colpevole variabile nel calcolo israeliano del danno accettabile

Delenda Milano, la stranezza. Le toghe perdono il monopolio della narrazione morale: né indignazione popolare né assedio mediatico

Delenda Milano, la stranezza. Le toghe perdono il monopolio della narrazione morale: né indignazione popolare né assedio mediatico

Giornate campali, da Musk a Meloni, da Salvini a Urso: magistratura sotto attacco

Giustizia sotto assedio: il caso Salvini e la democrazia illiberale in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati