• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

I tamburi della pioggia, dall’Albania di Scanderbeg all’Ucraina di Zelensky

13/08/2025
in Articoli
Reading Time: 1 min read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Come nei Tamburi della pioggia di Ismail Kadare, anche oggi la storia sembra scolpita nella memoria di un popolo assediato. Nel XV secolo, a Kruja, una piccola città albanese resisteva anno dopo anno alla marea ottomana, narrata dallo stesso punto di vista dell’assediante: i turchi raccontavano, senza volerlo, la grandezza dell’eroe che li sconfiggeva. Scanderbeg e la sua gente non erano solo guerrieri, ma ostinati custodi di un destino che pareva impossibile.

L’assedio era una lunga sequenza di invenzioni crudeli: gallerie sotterranee, pozioni di peste, acquedotti recisi. Ma, alla fine, la vittoria dell’assediato arrivava dal cielo: la pioggia d’autunno trasformava le macchine d’assalto in relitti di fango, costringeva l’esercito ottomano a ritirarsi. E loro tornavano, venticinque volte, sempre convinti di piegare quel piccolo bastione, sempre respinti.

Oggi, in Ucraina, il rullo cupo dei tamburi non è quello di una pioggia liberatrice, ma delle artiglierie e dei droni. L’assediante ha scavato le sue gallerie, avvelenato le fonti, tagliato i ponti. L’assediato resiste, e la sua resistenza è raccontata perfino dal nemico,.

IL finale che l’Europa evoca somiglia a quello del romanzo: l’illusione di un momento in cui, senza preavviso, il cielo si spezzi in un diluvio di acqua e non di fuoco; in cui i tamburi che rullano non siano più di guerra, ma di pioggia. E l’aggressore, zavorrato dal fango, costretto a ritirarsi, rinviando l’assalto a un anno che forse non verrà mai.

Illusione, certo, Ma che cosa resta altrimenti, se non la ospitiamo nei nostri pensieri, giusto per continuare a credere nell’impossibile.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: albaniakadarèpioggiScanderbegtamburiucrainazelensky

Related Posts

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Next Post
La Grande Abbuffata, cento posti di sottogoverno da spartire in Sicilia “per rasserenare il clima politico”

La grande guerra? Nel 2030, e non è un film di fantascienza

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo

Il ritorno di Francesco alla Casa della Madre di Dio, l’ultima rivoluzione

La legge elettorale su misura, lavori in corso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati