• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La legge elettorale su misura, lavori in corso

17/08/2025
in Articoli
Reading Time: 1 min read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Giorgia Meloni guarda al Quirinale. Un obiettivo lontano, il 2029, ma che richiede oggi scelte decisive. Il passaggio intermedio sono le politiche del 2027: lì si gioca la vera partita. Con l’attuale legge elettorale, il Rosatellum, il rischio di un Parlamento senza maggioranza è concreto, soprattutto se il centrosinistra riuscisse a presentarsi unito. Sarebbe lo scenario peggiore per la premier, che si troverebbe costretta a fare i conti con governi di emergenza e con un ruolo centrale del Colle.

Per scongiurare questa possibilità, Palazzo Chigi lavora a una riforma radicale: cancellare la quota uninominale e introdurre un premio di maggioranza secco alla coalizione che superi il 40 per cento, purché con un candidato premier dichiarato. Un “ballottaggio implicito” che garantirebbe un vincitore la sera stessa del voto, riducendo drasticamente gli spazi di negoziazione parlamentare.

È una legge pensata per blindare il governo più che per rafforzare il sistema democratico. Un meccanismo che consegna al leader della coalizione vincente una rendita di potere difficilmente contendibile, trasformando il Parlamento in una sede di ratifica più che di confronto.

Il punto politico è chiaro: la maggioranza teme il ritorno dell’incertezza. Ma in democrazia l’incertezza è fisiologica, non una minaccia da neutralizzare con regole di favore. L’idea di eliminare ogni margine di equilibrio parlamentare risponde a esigenze di auto-conservazione.

Per l’opposizione, non c’è alternativa: solo l’unità può impedire che la riscrittura delle regole produca un sistema chiuso, orientato a garantire una sola parte.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: legge elettoralemattarellamattarellummeloniquirinaleriforma

Related Posts

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Next Post
Nei cortei del 25 aprile solo Pro Pal, il massacro ucraino non emoziona. Chi sono i filorussi d’Italia?

Il negoziato che non negozia, il pacificatore che non pacifica. E l'Italia nella corte del Duce d'Oltreoceano

Dazi su vino e olio: l’Italia sulla forca, e il governo mette in scena il Leoncavallo

Dazi su vino e olio: l’Italia sulla forca, e il governo mette in scena il Leoncavallo

Riprende la guerra commerciale di Trump all’Europa, il silenzio italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati