• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Crolla la Torre, e Putin muove la Regina. La partita si fa molesta, c’è chi fa il doppio gioco. Il Vice capo del governo, Salvini, per esempio…

04/11/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Crolla la Torre medievale, fervono i soccorsi, uno dei lavoratori agonizza, e la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Zacharova, coglie l’occasione per far sapere agli italiani, e non al governo italiano, che aiutare la resistenza ucraina contro l’aggressore russo provocherà il crollo del nostro Paese. Sarebbe meglio spendere per i monumenti italiani invece che aiutare gli ucraini comprando armi.

L’episodio non ha precedenti nelle relazioni diplomatiche, invece che solidarietà, magari formale, come la liturgia richiede, il rimprovero politico. La Farnesina convoca l’ambasciatore russo a Roma, ma l’ambasciatore non accetta l’invito e manda uno dei suoi collaboratori, quasi una offesa, aggiungendo all’ingerenza politica la “maleducazione” diplomatica; lo sconosciuto diplomatico del Ministero degli esteri russo presenta una serie di lagnanze, invece che spiegare l’ingerenza. Ci avete chiamato in un giorno di festa nazionale (in Russia). La mattina successiva Zacharova fa colazione e poi torna a redarguire l’Italia: aiutare la resistenza ucraina è anche peccato, perché Dio non sta dalla parte dei nazisti ucraini (il Padreterno se lo contendono con la Casa Bianca, come fosse un vessillo).

Alcuni Ministri e leaders dell’opposizione in Italia spendono parole severe per denunciare la malagrazia russa, Tajani addebita la scortesia, il vice presidente del consiglio, invece, preferisce ricordare che bisogna smettere di spendere quattrini italiani per la guerra in Ucraina.

Questi è fatti.

Farsi qualche domanda sulla frequenza con cui la portavoce Zacharova si occupa dell’Italia (e non degli altri paesi europei) non soddisfa solo una curiosità, pur legittima. Parla ad una platea italiana assai sensibile alle ragioni russe, una platea che da molti anni viene curata attraverso investimenti ingenti sul web e le relazioni privilegiate con ambienti politici italiani. Ci sono partiti, in Italia, che assolvono gli aggressori e voltano le spalle agli aggrediti, adottano un doppio standard pacifista,; ci sono troll-factory che fanno circolare il verbo russo e colpiscono i leaders delle aree politiche avverse. Il web è vigilato con sorprendente attenzione da firme russofile, la stampa cartacea è  presidiata da firme autorevoli. Nei talk show televisivi c’è la presenza costante di fior di intellettuali filorussi. Insomma, sembra di capire che la Russia abbia arruolato tanta gente importante, pur potendo contare su una eredità di affetti che risale alla patria dei proletari, l’URSS, ai milioni di russi caduti nella guerra al nazifascismo, una eredità che certo Putin non può raccogliere perché il suo regime compete con l’imperialismo americano per assicurare il benessere degli oligarchi e non dei proletari.

Ma ciò che più impressiona è l’impudenza: chi rimprovera agli italiani di spendere troppo per le armi ucraine, spende il 60 per cento della sua ricchezza nazionale per tenere in piedi una economia di guerra costata finora la morte di un milione di giovani russi. Il nemico nazista evocato dai russi fa il paio con il nemico comunista evocato da Trump. Ed a guadagnarci sono i soliti noti, con il portafogli gonfio.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: filorussiputinresisstenzarussiasalviniucrainizachrova

Related Posts

Ponte, come andare a legna senza corda. La cattedrale nel deserto. I numeri…
Articoli

Il Ponte dei Brividi, la Corte dei sospiri e la Conversione di Salvini: come Messina divenne Damasco. Una pista seria

03/11/2025

La bocciatura della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha sicuramente un pregio, di avere suscitato il bisogno di...

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati