• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

A CIMINIERE SPENTE/4 I primati che fanno arrossire Gela

19/06/2024
in Articoli, Yesterday
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

di Salvatore Parlagreco

Le opere incompiute non sono da addebitare al destino cinico e baro, ma ad un sistema di programmazione dei lavori e degli appalti che conduce all’interruzione dell’opera.

Ragioni note: i finanziamenti non coprono il costo completo dell’opera, la burocrazia ha tempi biblici, l’erogazione delle risorse si fermano in concomitanza dei cambi al vertice delle istituzioni. Oppure l’impresa appaltatrice fallisce in corso d’opera perché si è aggiudicata la gara di appalto sotto costo, o ancora la magistratura sequestra il manufatto perché ha scoperto la mano della mafia nei subappalti. Scelte scellerate dilapidano risorse pubbliche accrescendo il deficit di servizi, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia.

La Sicilia è in testa alla graduatoria delle opere incompiute, ci sono personaggi pubblici cui non dovrebbe essere permesso di mostrare la faccia da una finestra e invece raccolgono l’ossequio nelle piazze.
Gela tuttavia non concorre con altre città affollate di “incompiute” per il semplice fatto che non ha avuto santi protettori e si è perciò costruito poco e niente. Poco male, è in compenso in testa alla speciale classifica di opere, compiute e abbandonate. Qualche pietra miliare, come il Palazzo di Città, la troviamo negli anni cinquanta, quando è stato finanziato da Salvatore Aldisio.

La Sicilia è in testa alla graduatoria delle opere incompiute, ci sono personaggi pubblici cui non dovrebbe essere permesso di mostrare la faccia da una finestra e invece raccolgono l’ossequio nelle piazze.
Gela tuttavia non concorre con altre città affollate di “incompiute” per il semplice fatto che non ha avuto santi protettori e si è perciò costruito poco e niente. Poco male, è in compenso in testa alla speciale classifica di opere, compiute e abbandonate. Qualche pietra miliare, come il Palazzo di Città, la troviamo negli anni cinquanta, quando è stato finanziato da Salvatore Aldisio.

La peculiarità più stramba è un’altra: le poche opere realizzate non servono a niente. Qualche esempio? Il parcheggio che si affaccia sul Lungomare, cinque piani costruiti e lasciati morire di morte lenta.
C’è dell’altro, naturalmente: la stazione ferroviaria. Attesa per decenni, inaugurata in pompa magna, ha vissuto qualche anno. C’è, ma è come se non ci fosse: mancano i treni. Ne passa uno al giorno. Una cattedrale nel deserto, espressione affibbiata alla fabbrica ingiustamente, visto che è stata costruita con una filosofia autarchica (porto, dissalatore, centrale a carbon coke, ecc).

La stazione ferroviaria ha bisogno di treni, ma è dal tempo delle “littorine” che un ponte ferroviario sulla tratta Gela-Caltagirone è franato e le Ferrovie dello Stato hanno passato la mano alle compagnie di trasporto privato con la complicità delle autorità regionali.
Ciò che vi abbiamo raccontato non fa notizia. Non importa niente a nessuno. Gela è il petrolchimico, con i suoi problemi, e basta. E’ curioso che davanti alla stazione ferroviaria ci sia il terminale degli autobus privati di linea.

Vi racconto un aneddoto.Degli amici mi hanno accompagnato al terminale dei bus per raggiungere Catania il giorno dopo Ferragosto, la biglietteria della compagnia di bus era chiusa così abbiamo atteso l’autobus proveniente da Catania per pagare il biglietto. Il conducente prima di farci salire sul bus ci ha invitato a recarci alla stazione ferroviaria, dove avremmo potuto acquistare il biglietto. “Ecco a che cosa serve la stazione ferroviaria”, ho commentato.

Non vorrei farla lunga, ma come si fa a non ricordare che Gela dispone di due Palazzetti dello Sport di fatto non utilizzati per mancanza di fruitori (dilettanti e professionisti). Mentre lo stadio di calcio è ancora inagibile, sicché la squadra locale è stata costretta per un’intera stagione disputare le partite di campionato nella vicina Licata o altrove. E magari finirà come per la stazione ferroviaria: ci sarà lo stadio agibile ma mancheranno le squadre
Tutto questo avviene nel luogo in cui lo Stato ha speso più risorse che altrove nel Mezzogiorno d’Italia.

Se pensate che la causa sia da ricercare nei livelli d’intelligenza dei gelesi vi sbagliate. I commerci sono floridi e non manca la volontà di scommettere nell’impresa. E’ vero che il numero dei malati di mente è piuttosto alto, e si fa poco o niente per curarli, ma questo non c’entra niente con il deserto di opere pubbliche realizzate e l’abbandono di quelle sorte. Sono infatti quelli con la testa sulle spalle, in prima fila nelle dispute pubbliche, a regalare a Gela il primato dell’idiozia. Un mistero.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: gelaincompiutesalvatore aldisio

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post

I fatti sono in rotta, I creativi conquistano le prime pagine

Lo Monte, deputato messinese, il colonnello Bernacca della politica italiana

Due modeste proposte, l'inutilità di monetine e punti e virgola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati