• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

40 anni fa “Quelli della Notte”, sorgeva l’alba del cazzeggio Intelligente

14/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Quaranta anni fa nasceva Quelli della notte, concepito dalla mente fervida di Enzo Arbore. Lo ha ricordato Arbore, ospite di TV Talk. Un anniversario che non può passare inosservato: rivoluzionò il varietà, la comicità, l’intrattenimento televisivo grazie a linguaggi surreali e personaggi che non obbedivano a copioni, gesti e movimenti accuratamente preparati. Aveva senso ciò che senso non ne aveva: il “cazzeggio”, colto senza esserlo, comicità irresistibile a dispetto della improvvisazione, forse proprio per questo. Niente che potesse spiegare il successo, straordinario, che la trasmissione televisiva ottenne, decretando l’immortalità di tanti personaggi nella memoria collettiva, come Nino Frassica, Maurizio Ferrini, Andy Luotto, Marisa Laurito, Simona Marchini, Giorgio Bracardi, Massimo Catalano, Riccardo Pazzaglia e Roberto D’Agostino.

Il panorama televisivo italiano veniva rivoluzionato da un esperimento visionario, geniale e irriverente. Andata in onda per la prima volta nella primavera del 1985, questa trasmissione ha segnato un punto di non ritorno nel modo di concepire l’intrattenimento, introducendo un linguaggio del tutto nuovo, un’alchimia di improvvisazione, comicità surreale e musica di alta qualità, destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura pop italiana.

 In un’epoca in cui la televisione era dominata da varietà costruiti su copioni impeccabili e rigidamente preordinati, “Quelli della notte” fece irruzione con uno stile diametralmente opposto. Non c’era nulla di “preparato” e tutto sembrava scorrere seguendo una logica che aveva senso proprio perché non ne aveva. Fu l’invenzione di quello che lo stesso Arbore ha definito “cazzeggio intelligente”: un mix di improvvisazione, ironia colta e disimpegno che, pur sfuggendo a ogni regola, conquistò il cuore degli spettatori.

Lo show rifiutava ogni forma di satira politica, preferendo un umorismo che flirtava con il nonsense. Tuttavia, questo approccio non ne limitò il successo: al contrario, gli conferì una longevità iconica, decretando la consacrazione di personaggi che oggi sono vere e proprie leggende della televisione. Nino Frassica, con i suoi discorsi sconclusionati, Maurizio Ferrini, geniale caricatura del borghese italiano medio, e poi ancora Marisa Laurito, Andy Luotto, Massimo Catalano, con le sue ovvietà esilaranti, e tanti altri.

La colonna sonora del programma fu affidata alla straordinaria New Pathetic Elastic Orchestra, capitanata dal maestro Gianni Mazza. Le esibizioni musicali, che spaziavano tra generi diversi, erano eseguite con maestria da musicisti come Mauro Chiari, Silvia Annicchiarico, Gegè Telesforo e tanti altri. Anche la musica, in apparenza spensierata, era parte integrante di quell’ironia sottile che permeava lo show.

 “Quelli della notte” fu molto più di una trasmissione televisiva: divenne un fenomeno di costume, una lente attraverso cui guardare con leggerezza e intelligenza i cambiamenti della società italiana degli anni ’80. Renzo Arbore e la sua compagnia dimostrarono che il divertimento poteva essere raffinato e popolare al tempo stesso, spingendo gli spettatori a ridere di se stessi e del mondo che li circondava.

 A quarant’anni dalla sua prima messa in onda, “Quelli della notte” rimane un capolavoro senza tempo, una lezione di come l’intelligenza e la creatività possano essere al servizio del puro divertimento. L’anniversario ci invita non solo a ricordare i suoi protagonisti e le sue gag, ma anche a riflettere su quanto quella televisione “artigianale” e libera sia oggi un raro tesoro.

Un grazie eterno a Renzo Arbore e alla sua truppa di geni sregolati, che ci hanno insegnato che ridere è una cosa seria.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Andy LuottocazzeggioGegè TelesforoMarisa LauritoMassimo CatalanoMauro Chiarinino frassicaquelli della notterenzo arboreSilvia Annicchiarico

Related Posts

Ponte, come andare a legna senza corda. La cattedrale nel deserto. I numeri…
Articoli

Il Ponte dei Brividi, la Corte dei sospiri e la Conversione di Salvini: come Messina divenne Damasco. Una pista seria

03/11/2025

La bocciatura della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha sicuramente un pregio, di avere suscitato il bisogno di...

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Next Post
Roberto Benigni recita l’Infinito di Giacomo Leopardi, una lunga attesa

Roberto Benigni recita l'Infinito di Giacomo Leopardi, una lunga attesa

Tre convegni per il Centro che non c’è. Il PD trema, ma non troppo

Tre convegni per il Centro che non c’è. Il PD trema, ma non troppo

UE, la magnifica preda. 20 gennaio Trump, Musk e Putin aprono la stagione della caccia

UE, la magnifica preda. 20 gennaio Trump, Musk e Putin aprono la stagione della caccia

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati