• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Roberto Benigni recita l’Infinito di Giacomo Leopardi, una lunga attesa

14/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo atteso invano Roberto Benigni in compagnia di Giacomo Leopardi. Con il ritorno in tv del poeta, una miniserie di Rai 1, l’attesa è diventata più acuta. Finora è stata delusa, non resta che evocarla, dunque. Dopo la Divina Commedia di Dante Alighieri, i 10 Comandamenti e la Costituzione italiana, tocca ora a Giacomo Leopardi: Roberto Benigni e Giacomo Leopardi sarebbe un incontro tra poesia, teatro e umanità. Da un lato, il poeta di Recanati, simbolo di introspezione e di una profonda sensibilità filosofica; dall’altro, l’attore e regista toscano, capace di rendere vive e vibranti le parole della nostra tradizione culturale. Un connubio che promette di portare, ancora una volta, la bellezza della letteratura italiana a toccare il cuore di un vasto pubblico.

Giacomo Leopardi, con la sua voce sofferta e universale, è uno dei pilastri della poesia mondiale. I suoi versi, che spaziano dall’intima malinconia de L’infinito alla struggente rievocazione de A Silvia, attraversano i secoli con una freschezza intatta, parlando di temi eterni come il desiderio, l’amore, la caducità della vita. Leopardi ci insegna a guardare oltre il contingente, a trovare bellezza anche nelle pieghe più oscure dell’esistenza.

Roberto Benigni ha dimostrato una rara capacità di trasformare la cultura alta in un’esperienza accessibile e coinvolgente. Dai suoi monologhi sulla Divina Commedia al tributo ai Dieci Comandamenti e alla Costituzione italiana, Benigni si pone come ponte tra il sapere accademico e la passione popolare. Con la sua naturale ironia e il suo tocco empatico, sa far vibrare corde profonde, suscitando riflessioni e sorrisi.

 La lettura dei versi di Leopardi da parte di Benigni non sarebbe solo un’interpretazione, ma un incontro tra anime. Benigni, con il suo entusiasmo contagioso e la sua capacità di emozionare, potrebbe restituire la potenza delle parole leopardiane, mostrandone non solo l’aspetto malinconico, ma anche la luce nascosta, la speranza celata nell’osservazione del mondo. Sarebbe un’occasione per riavvicinarsi a Leopardi, facendolo uscire dalle aule scolastiche,  non come autore distante, ma come compagno di viaggio nell’avventura dell’esistenza.

Il ritorno di Benigni con un progetto dedicato a Leopardi potrebbe rappresentare una vera festa culturale, un’opportunità per riflettere sulla bellezza e sulla profondità del patrimonio letterario italiano. La televisione, spesso associata a contenuti effimeri, tornerebbe a essere un veicolo per qualcosa di eterno, capace di lasciare un’impronta indelebile nell’anima degli spettatori.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: 10 comandamenticostituzionedivina commediagiacomo leopardiroberto benigni

Related Posts

Ponte, come andare a legna senza corda. La cattedrale nel deserto. I numeri…
Articoli

Il Ponte dei Brividi, la Corte dei sospiri e la Conversione di Salvini: come Messina divenne Damasco. Una pista seria

03/11/2025

La bocciatura della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha sicuramente un pregio, di avere suscitato il bisogno di...

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Next Post
Tre convegni per il Centro che non c’è. Il PD trema, ma non troppo

Tre convegni per il Centro che non c’è. Il PD trema, ma non troppo

UE, la magnifica preda. 20 gennaio Trump, Musk e Putin aprono la stagione della caccia

UE, la magnifica preda. 20 gennaio Trump, Musk e Putin aprono la stagione della caccia

Aiuto, arriva la terza ondata, i musulmani alle porte…La politica della paura

Aiuto, arriva la terza ondata, i musulmani alle porte…La politica della paura

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati