• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Contrordine compagni, indebitarsi non è un crimine. E il risparmio un feticcio da dismettere?

10/12/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Francesco Giavazzi ha fatto nel Corriere di sabato l’elogio del debito pubblico in casa dei tedeschi. Grande giorno e vendetta, tremenda vendetta, per le classi dirigenti dell’Italia che fu e che è e che sarà…Le teste d’uovo, cioè le teste pensanti, di cui Mario Draghi è l’alfiere incontestato, hanno registrato il passaggio di fase, smantellando anche la balla del peso del debito sui posteri, entità inesistente, durante l’epidemia da Covid. Hanno detto e spinto a fare le cose giuste in nome del debito buono, che poi è il debito tout court. (Il Foglio, 9.12.24) Fare debiti, dunque, non è sbagliato? Il risparmio un feticcio da dismettere? L’austerity sarebbe una idiozia? Il macigno del debito pubblico una invenzione? I debiti sono una medicina? E il contrordine vale allo stesso modo per l’erario, le famiglie, le persone singole? Tutti indebitati contenti, consumatori e venditori, clienti e produttori, banche e clienti debitori? Il segreto sarebbe fare girare il denaro: tu dai qualcosa a me ed io do qualcosa a te.

L’ironia ci invita, con eleganza e un pizzico di malizia, a smontare certezze e riformulare domande. Quindi, partiamo: fare debiti è davvero cosa buona e giusta? L’austerity è forse un’idiozia travestita da virtù? La risposta, signore e signori, è un deciso “dipende”. Ma non vi lasciate scoraggiare dalla vaghezza: esploriamo il tema. Cominciamo dal concetto di “debito buono”, caro a Mario Draghi e alle menti illuminate (o teste d’uovo, se vogliamo restare nel tono): il debito può essere un motore di crescita, ma solo quando viene utilizzato per scopi produttivi. Costruire un ponte, finanziare l’istruzione, migliorare la sanità: questi sono investimenti che generano valore per le generazioni future. Questo tipo di debito è benedetto, perché contribuisce al progresso. Ma attenzione: il debito improduttivo, quello che serve a coprire buchi di bilancio senza visione strategica, è tutta un’altra storia. Qui, più che un motore, diventa un macigno.

E l’austerity? Ah, qui viene il bello. Spesso celebrata come la panacea per i mali del debito pubblico, l’austerity si è dimostrata, in molte occasioni, una zavorra. L’esperienza della Grecia negli anni post-crisi insegna: tagli feroci senza piani di crescita soffocano l’economia, aggravando il problema che si voleva risolvere. Come disse Keynes, «tagliare la spesa in un’economia in crisi è come tirare il freno a mano in salita».

Se il debito pubblico può essere “buono”, vale lo stesso per i bilanci familiari? Qui bisogna tenere il freno tirato. Il denaro che si prende a prestito per comprare una casa o finanziare un’istruzione può essere un investimento per il futuro. Ma vivere al di sopra delle proprie possibilità, accumulando debiti per beni voluttuari, è un sentiero scivoloso. Citando Benjamin Franklin: «Chi prende in prestito vende la propria libertà».

Il risparmio, oggigiorno bistrattato e ridotto a un feticcio, resta perciò un valore essenziale, come cuscinetto contro le incertezze. Tuttavia, risparmiare in eccesso, accumulando senza mai spendere, può effettivamente diventare un freno alla crescita economica. Il denaro deve circolare, dicono gli economisti: tu dai a me, io do a te. Ma con prudenza. Non è una “partita di giro”, bensì un equilibrio delicato tra consumo e investimento. Dando un’occhiata ai conti correnti di alcuni siciliani benestanti, per dirne una, si scoprirebbe che la liquidità vince sugli investimenti, e gli investimenti finanziari (azioni, obbligazioni ecc) vincono sull’intrapresa privata.

Il debito, quindi, non è né un demone né un angelo: è uno strumento. Sta al buon senso e alla lungimiranza utilizzarlo nel modo giusto. Come scrisse il poeta Alexander Pope: «Be not the first by whom the new are tried, nor yet the last to lay the old aside» (Non essere il primo a sperimentare il nuovo, né l’ultimo a rinunciare al vecchio). Ecco: l’equilibrio è tutto

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Il crollo e la furbata dei rami secchi: ecco perché il Ponte irrita i siciliani, favorevoli e non

Il crollo e la furbata dei rami secchi: ecco perché il Ponte irrita i siciliani, favorevoli e non

L’antiscienza al governo del mondo, 87 Nobel allarmati, guai per tutti se…

L'antiscienza al governo del mondo, 87 Nobel allarmati, guai per tutti se…

Il regicidio di Luigi Mangione: uccide il re dell’assicurazione sanitaria e diventa eroe

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati