• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Guido Fiorito racconta la storia sportiva di Palermo: sogni, successi, delusioni

25/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Quel che sappiamo sulle radici dello sport palermitano è limitato a pochi ambiti, in particolare l’amata Targa Florio e la nascita del calcio e dei colori rosanero. Un libro, Palermo sportivissima (Torri del vento edizioni, 420 pagine) colma questa lacuna. L’autore Guido Fiorito, giornalista di lungo corso, ha costruito con anni di ricerche la prima indagine completa (1800-1918) sulla nascita dello sport a Palermo, dai primi passi all’invenzione dello sport moderno con protagonista Vincenzo Florio.

Tutte le discipline sono colte nel momento della loro nascita e del loro sviluppo, dai primi fenomeni nel Regno delle due Sicilie fino all’esplosione al tempo della Belle Époque, quando i teatri ospitavano la scherma, Villa Igea tennis, golf e regate. La Sicilia era protagonista in Italia con il primo giro di ciclismo a tappe, la prima gara di motoscafi (allora canotti motori) a mare, una delle prime manifestazioni aeronautiche a Mondello, la nascita della Targa Florio automobilistica. La scherma era protagonista assoluta con maestri e atleti tra i più forti d’Europa.

Sono ricostruite le storie di una ventina di sport, con nostri antenati in movimento, di corsa, in bicicletta o a cavallo, le loro idee, i loro sogni. Cercando di dare risposte a tante domande. Per esempio, perché il Palermo calcio non si iscrisse ad alcun campionato fino agli anni Venti del Novecento? Oppure chi tentò di costruire industrie automobilistiche a Palermo?

L’idea sottesa al libro è che lo sport è cultura, un mezzo per comprendere il modo di vivere e le idee di una società. Un capitolo è dedicato alle donne e allo sport, con alcune coraggiose in grado di sfidare i costumi dell’epoca che volevano la donna angelo del focolare. Sono ricostruiti i luoghi dove lo sport trovava spazio, da quelli scomparsi come il Velodromo Trinacria a quelli utilizzati ancor oggi come la Favorita, ai teatri che ispiravano la scherma e una lotta che assumeva forme quasi circensi. Poi la prima guerra mondiale segna un momento di profonda rottura e, alla fine, niente sarà come prima.

“Essendo ogni storia l’intreccio tra la cultura del tempo e l’agire degli uomini – scrive Fiorito – , troverete le vicende, le idee sottese, di ogni sport e quelle dei suoi protagonisti. Non più ombre nella nebbia del passato ma persone in carne ossa, con i loro sogni, successi, delusioni. Hanno tessuto fili che arrivano fino a noi, dobbiamo loro la gratitudine del ricordo”.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: guido fioritopalermosport

Related Posts

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post
Tira una brutta aria, i cattivi maestri siedono sugli scanni delle istituzioni

Tira una brutta aria, i cattivi maestri siedono sugli scanni delle istituzioni

Lo sfigato ci piace, specie se fa l’avvocato delle cause perse.

Lo sfigato ci piace, specie se fa l'avvocato delle cause perse.

32.983 assunzioni con “Garanzia Giovani” e 68.748  con “Occupazione Sud”.

La scuola che sogniamo c'è: né segreti né magia, si trova in...

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati