• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

“Il treno è in orario”, il giubilo dello speaker comunicato ai passeggeri. Una scena comica

19/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

C’è una scena immaginaria che ormai accomuna milioni di pendolari e passeggeri italiani: l’altoparlante gracchia, la folla si acquieta, ed ecco l’annuncio. Il treno è arrivato in orario. L’informazione, manco a dirlo, piomba sui presenti come una rivelazione mistica, quasi che un evento celeste avesse appena graziato la piattaforma. Perché? Perché in Italia, l’orario non è una certezza. È un’idea. Un sogno che si aggrappa a noi ma non si realizza mai completamente.

Dobbiamo forse applaudire quando succede? Forse sì, forse lo scopo è proprio quello: un piano segreto, ideato in qualche oscuro ufficio ministeriale, per convincerci che l’efficienza ferroviaria sia non solo una possibilità, ma una realtà. “Se lo ripetiamo abbastanza spesso, ci crederanno” – forse così devono pensare.

Del resto, i nostri nonni ci ricordano che di treni che arrivavano puntuali ce n’erano tanti. Era il ventennio fascista, certo, ma che importa? I treni erano in orario, per sentito dire. E quando avvenivai: vuoi mettere la soddisfazione di poter sincronizzare l’orologio con il diretto delle 8:30?

Ma torniamo a noi. Oggi, i responsabili del nostro sistema ferroviario sembrano aver scambiato la puntualità con una sorta di lusso riservato a pochi fortunati, come una carrozza di prima classe. Di fronte a continui ritardi, guasti misteriosi (“c’è un problema tecnico non meglio specificato”), e treni soppressi senza spiegazioni, l’annuncio dell’orario rispettato suona come un tentativo disperato di autocompiacimento: “Guardate, ce l’abbiamo fatta per una volta!” È un po’ come un panettiere che si congratula con sé stesso per aver finalmente sfornato del pane che non è bruciato.

Certo, la reiterazione ha il suo fascino. Ripetere un messaggio fino a farlo entrare nelle menti del popolo è una tecnica che ha radici antiche, anzi antichissime. Ma siamo davvero sicuri che funzioni? Gli italiani hanno una memoria lunga. Sanno che, per la maggior parte del tempo, “orario” è solo un’utopia. Per ogni treno in orario ce ne sono due che si perdono misteriosamente tra una stazione e l’altra, come fossero stati inghiottiti da un buco nero ferroviario.

Un consiglio : invece di ripetere fino alla nausea che il treno è arrivato in orario, provate a fare qualcosa di più rivoluzionario. Tipo, farlo davvero arrivare in orario. Sempre.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: orariotreni

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Il calcio azzurro bocciato, il tennis in cima al mondo. Lo sport come interprete della realtà sociale

Chi nasce, ricco o povero, contrae un debito di 51 mila euro, è una tassa “genetica”  

Il pendolarismo transatlantico di Giorgia, l’Amerikana

Il pendolarismo transatlantico di Giorgia, l’Amerikana

Età media degli italiani, 46 anni. Età media degli albanesi, 23 anni

Età media degli italiani, 46 anni. Età media degli albanesi, 23 anni

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati