• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Papa Francesco derubrica i peccati di carne. C’è ben altro di cui pentirsi. Crolla il muro più antico della Chiesa di Roma

21/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Papa Francesco, in una intervista concessa a Fabio Fazio sulla Nove (Che tempo che fa), si è rammaricato che i peccati di carne fossero trattati con severità. Non fanno parte dei peccati angelicali, “come rispettare il padre e la madre”, sui quali invece bisogna rigare dritto. Una rivoluzione culturale la derubricazione: il Pontefice ha cancellato il peccato più resiliente ed antico della Chiesa: il peccato di carne negli anni più bui del cattolicesimo è stato lo strumento di controllo e demonizzazione dei credenti, condizionandone la vita individuale e collettiva.

Le parole del Papa sono passate inosservate, probabilmente a causa del fatto che non sono state pronunciate in una occasione formale. Non solo per questa ragione. Oggi il comune senso del pudore è profondamente mutato: la questione non sfiora nemmeno la vita ed i pensieri delle persone, specie dei giovani. Gli adolescenti di cinquanta anni fa ricordano ancora che nelle confessioni, in cima ai pensieri del confessore stava il peccato di carne, declinato nel dettaglio (“quante volte figliolo”) e punito con un rosario di preghiere proporzionale al numero dei peccati di carne. Allora i peccati si dividevano in peccati mortali e peccati veniali, senza offrire elementi di conoscenza della gerarchia, per sapere a quale filone appartenessero i peccati di carne. Perciò, a causa del vuoto di conoscenza, prevaleva l’atteggiamento del confessore, che concentrava proprio sui peccati di carne la sua attenzione con gli adolescenti.

Papa Francesco si è rammaricato che nelle confessioni si indugi sui peccati di carne, ed ha espresso un giudizio severo verso chi persevera in questo atteggiamento.

Il Papa invero ha abbattuto un altro muro: farsi una risata è salutare, vivere con allegria fa bene, raccontare ed ascoltare barzellette allunga la vita. Chi ha visto o letto Il Nome della Rosa, capolavoro di Umberto Eco, sa quanto peso avesse il riso nella considerazione degli uomini di Chiesa più legati alle tradizioni. Esso abbonda nella bocca degli stolti.

In uno dei suoi libri, forse il primo del Pontificato, Francesco racconta un aneddoto del quale è protagonista un sacerdote francese, che aveva a che fare con un peccatore impenitente, dedito ai peccati di carne. Il confessore dall’indole mite, intenzionato a concedere l’assoluzione comunque, soleva domandare al peccatore…carnale se avesse reiterato la colpa e si fosse pentito, ricevendo sempre una risposta negativa. Per togliersi dall’imbarazzo, volendo assolverlo, gli chiese se almeno si fosse pentito di non essersi pentito. E stavolta ricevuta una risposta positiva, lo assolse.

Un buon argomento per sorridere a spese del peccato di carne.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: cbhiesaa di romapapa francescopeccati di canepentirsiriso

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Quel j’accuse di Bettino Craxi a un’aula sorda e grigia. Chi è senza peccato…

Quel j’accuse di Bettino Craxi a un’aula sorda e grigia. Chi è senza peccato…

Almasri, torturatore libico e alleato. I crimini della ragion di Stato, la tecnologia del potere e le sue menzogne

Almasri, torturatore libico e alleato. I crimini della ragion di Stato, la tecnologia del potere e le sue menzogne

Ucraina, Palestina. Scoppia la pace del più forte, a quale prezzo. I precedenti storici

Onu, Oms, Ong sconfessate: è la fine della legalità internazionale

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati