• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Zero Day abbatte i confini fra fiction e realtà, da brividi

02/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Zero Day, serie televisiva Netflix, regala ai telespettatori l’inquietante sensazione di vivere la stessa sconcertante realtà che ci offre l’America di oggi, dominata dai giganti della comunicazione e delle tecnologie. E’ una fiction che corre lungo i binari della realtà, immaginata e paventata in ogni parte del mondo.

Zero Day scandisce e le ore di «una violazione informatica che attacca delle vulnerabilità ignote dei sistemi software»: un attacco hacker, l’incubo di ogni programmatore o sviluppatore, pianificato su tutti i sistemi di connessione, sicurezza, lavoro, traffico, servizi, tanto da provocare un evento distruttivo con migliaia di morti.

L’intenzione è di ricreare sui teleschermi il tentativo di instaurare una democratura: Democrazia+dittatura. Un rimando, abbastanza scoperto, alla Casa Bianca ed a poteri fuori controllo di oggi. Teorie cospirative, complotti, politici senza scrupoli e il dominio della tecnologia, gli ingredienti della fiction, offrono uno scenario realistico, talché, appena si lascia la visione per assistere al telegiornale si ha la sensazione di non avere abbandonato Zero Day.

I quesiti che Zero Day ci pone toccano nervi scoperti negli Stati Uniti, la location della serie. Fino a che punto possiamo giustificare le privazioni delle libertà civili con la necessità di impedire il caos? Le democrazie, gli Stati Uniti, narrati in Zero Day, si possono trasformare in dittature? La dipendenza totale dai sistemi informatici e dai miliardari tecnocrati infastiditi dalle regole e dalle leggi ci condurrà ad una società senza libertà?

C’è un dialogo illuminante fra Robert De Niro, protagonista della serie, nel ruolo di un ex Presidente duro e virtuoso, chiamato a salvare il suo Paese a capo di una Commissione speciale dotata di poteri special per fermare gli attacchi hacker, ed un uomo politico sospettato di essere al vertice del complotto.

“Destroing democracy is not the way to save it (Distruggere la democrazia non è la strada per salvarla)”, ammonisce l’ex Presidente.

“Does the chemo destroy the patient when rids them of cancer ? (La chemioterapia uccide i malati quando li libera del cancro?) ?”, risponde il complottista.

“And so you decide what cancer is? (E così sei tu che decidi che cosa è il cancro?) ”, ribatte l’ex Presidente.

 Zero Day  assomiglia al mondo nel quale viviamo. Con una eccezione, quasi provocatoria per la Casa Bianca oggi: il Presidente degli Stati Uniti è una afroamericana.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: casa biancachemodemocratura”hackernetflisrobert de nirozero day

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Il Partito Trumputiniano non c’è ancora, ma è come se ci fosse

Il Partito Trumputiniano non c'è ancora, ma è come se ci fosse

«Codice Kingfisher»: rileggere la spy story che gettò ombre russe sulla elezione di Trump nel 2019

«Codice Kingfisher»: rileggere la spy story che gettò ombre russe sulla elezione di Trump nel 2019

Si salvi chi può/2 Il Puzzone non ritorna, ma c’è di meglio all’orizzonte, il Padrino d’Oltreoceano ed il regime. Che piace a…

La logica dei burattinai globali: tagliare l’erba alta per risvegliare i serpenti nascosti. Esercizio di pura manipolazione

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati