• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’uso dell’arma nucleare è una minaccia concreta o un deterrente disarmato?

24/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La questione dell’uso effettivo dell’arma nucleare rappresenta uno dei dilemmi più inquietanti della politica internazionale contemporanea. Le potenze dotate di arsenali nucleari – Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord – basano gran parte della loro strategia di sicurezza su questi strumenti di deterrenza, la Russia ne ha fatto un poderoso strumento di minaccia nel conflitto con l’Ucraina, ma la loro effettiva utilizzabilità sul campo resta altamente controversa. Analizziamo i fattori chiave che determinano la possibilità concreta di un impiego nucleare.

Il concetto di deterrenza si fonda sulla teoria della distruzione reciproca assicurata (MAD, Mutual Assured Destruction), che ha impedito fino ad oggi un conflitto nucleare tra le grandi potenze. La consapevolezza che un primo attacco scatenerebbe una risposta devastante ha mantenuto un equilibrio precario ma efficace. Tuttavia, la deterrenza è valida solo se tutti gli attori coinvolti agiscono in modo razionale, un presupposto che alcuni eventi storici hanno messo in discussione.

Se durante la Guerra Fredda il rischio di un conflitto nucleare era legato principalmente agli Stati Uniti e all’URSS, oggi la proliferazione nucleare ha moltiplicato gli attori in grado di ricorrere a queste armi. La Corea del Nord, ad esempio, utilizza il suo arsenale come strumento di pressione politica, minacciando il suo utilizzo in caso di attacco. Il rischio maggiore oggi risiede nelle escalation regionali: un conflitto tra India e Pakistan potrebbe teoricamente degenerare in un confronto nucleare limitato, con conseguenze devastanti.

Non tutte le potenze nucleari adottano la stessa dottrina d’impiego. Gli Stati Uniti e la Russia prevedono l’uso nucleare solo come risposta a un attacco di pari entità o in caso di minaccia esistenziale. Al contrario, la dottrina nucleare russa ha introdotto il concetto di “escalate to de-escalate”, che prevede l’uso limitato di armi nucleari tattiche per fermare un’avanzata convenzionale nemica. Questo scenario aumenta il rischio di un conflitto nucleare circoscritto che potrebbe però rapidamente degenerare.

Gli errori di calcolo e i malfunzionamenti tecnici rappresentano una delle minacce più concrete. Durante la Guerra Fredda, numerosi episodi hanno rischiato di scatenare una guerra nucleare per errore, come il celebre caso del colonnello sovietico Stanislav Petrov nel 1983, che evitò un attacco su vasta scala interpretando correttamente un falso allarme. Oggi, con il crescente uso dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi nel settore della difesa, il rischio di errori involontari potrebbe aumentare.

La diplomazia e gli accordi di non proliferazione, come il Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP), hanno finora contribuito a contenere la diffusione delle armi atomiche. Tuttavia, la crisi della fiducia tra le potenze nucleari, la corsa agli armamenti in Asia e le recenti tensioni tra Russia, NATO e Europa, Cina mettono a dura prova questo equilibrio. Il ritiro unilaterale da trattati chiave, come l’INF Treaty da parte degli USA nel 2019, ha ulteriormente indebolito i meccanismi di controllo degli armamenti.

L’uso dell’arma nucleare, pur restando teoricamente possibile, appare oggi ancora un’ipotesi remota per le potenze maggiori, grazie alla deterrenza reciproca. Tuttavia, il rischio di un impiego nucleare limitato in contesti regionali o a seguito di errori umani e tecnici non può essere escluso. La vera minaccia, più che nel lancio intenzionale di un attacco su larga scala, risiede nella perdita di controllo su queste armi o nella loro eventuale proliferazione a soggetti non statali. In un mondo sempre più instabile, il mantenimento di un equilibrio strategico attraverso il dialogo e la diplomazia rimane l’unica garanzia per evitare il disastro nucleare.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: arsenali nucleariescalate to de-escalateguerra freddaMutual Assured DestructionNATONon Proliferazione NucleareproliferazioneStanislav Petrovtrattato

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…

"Caro Matteo, prenditi un anno sabatico, senti a me…," tua Giorgia. Mail certificata, fortemente desiderata ma.....

La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…

La preghiera mattutina della Casa Bianca e le deportazioni. Come servirsi di Dio e farla franca

Padellaro suona le campane a morto del giornalismo cartaceo. Rinascerà dalle sue ceneri?

​Informazione, Italia al quart’ultimo posto tra i Paesi UE per la trasparenza. Il caso Angelucci, padrone di giornali in perdita secca

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati