• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La resa della politica, la sinistra orfana: Bertinotti e il funerale di Papa Francesco

28/04/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Fausto Bertinotti, già presidente del Senato, uno dei leader del Pci e dopo Pci della sinistra italiana, ha esternato a La7 la sua forte emozione nell’assistere ai funerali di Papa Francesco: due funerali in uno, osserva Bertinotti, l’uno, il funerale della gente comune, e l’altro dei potenti del mondo “che la Chiesa può permettersi di far diventare minuscoli”. Ill Pontefice scomparso avrebbe compreso, il solo, che il mondo con la guerra mondiale a pezzi stava vivendo un tempo dell’Apocalisse, che potrebbe condurci alla catastrofe. Questo contesto, dice Bertinotti, induce Francesco a invocare la pace come un bene al quale sacrificare ogni pur dura rinuncia, anche issare la bandiera bianca: la pace “pretesa” da Francesco, così impervia e ingenerosa, in definitiva, è il solo mezzo per evitare l’Apocalisse. Trump e Zelensky, che parlano l’uno in fronte all’altro sotto la cupola di San Pietro, è qualcosa di straordinario, quanto l’immenso popolo cristiano, segno della potenza della Chiesa. “Ho sentito una forte commozione, paragonabile a mia memoria, ai funerali di Enrico Berlinguer”, confessa Bertinotti.

I destini finali dell’universo, lontani e forse irraggiungibili, sarebbero apparsi nella giornata di lutto per il pontefice scomparso, con la dimostrazione di potenza della Chiesa di Roma e del suo popolo? Una visione salvifica, quasi mistica, che richiede fede. La fede del credente o la fede nel popolo? Il popolo di Dio o il popolo dell’uomo, padrone del suo destino? L’ideologia comunista di Bertinotti arretra difronte alla potenza spirituale della Chiesa di Roma, una volta sponda avversa? O si consegna ad una conversione?

Fausto Bertinotti, da comunista, aveva creduto che la storia fosse il teatro della liberazione umana. Da uomo del Novecento, aveva combattuto l’idea di una trascendenza che sottraesse al popolo la padronanza del proprio destino. Eppure, nel giorno del funerale di Papa Francesco, Bertinotti ha riconosciuto qualcosa che ha scosso, se non rovesciato, le sue certezze: la potenza della Chiesa di Roma, e il senso di un’Apocalisse che solo la rinuncia può fermare. Non è un cedimento momentaneo, piuttosto la confessione implicita di un fallimento: quello della politica, incapace oggi di arginare la deriva della guerra, della violenza, della distruzione globale. L’antica fede comunista si arresta davanti alla “pretesa” di pace di Francesco: una pace che non è negoziata, non è armata, ma è offerta a mani nude, al prezzo della bandiera bianca.

Per Bertinotti, il funerale di Francesco, il suo lascito,  è una visione insostenibile e irresistibile insieme. Insostenibile, perché chiede al soggetto storico — il popolo, la massa, la volontà collettiva — di abdicare alla lotta. Irresistibile, perché in questo gesto si concentra la sola forza rimasta in un mondo che corre verso la rovina. Così il vecchio comunista scopre che l’unica “chiesa” oggi credibile non è più il partito, ma quella che sa rendere minuscoli i potenti, seduti uno difronte all’altro come Trump e Zlensky, e promuove il popolo senza armi.

Non si tratta di una conversione religiosa, o non appare tale fino in fondo. È una conversione culturale, antropologica che forse la precede: la presa d’atto che senza un salto di coscienza, senza una fede — laica o sacra — nella sopravvivenza dell’umano, non ci sarà alcun “domani” da costruire. Ingabbiare perciò Francesco dentro la sinistra politica o su un altro campo, è una “sgrammaticatura”: obbedisce ad un codice secolare e non riconosce una dimensione extrasecolare, avverte Bertinotti: “Francesco è il Papa del Vangelo, e la sinistra, orfana, ha trovato consolazione in lui.”

La commozione di Bertinotti, insomma, non è nostalgia, è apertura ad visione altra dell’umanità sofferente. È il segno che anche i più irriducibili devono arrendersi all’evidenza: la politica ha perso la sua forza salvifica. O sarà fede, o non sarà. Ha ragione?

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: berlinguerbertinottichiesacomunistafedefrancescofuneraliideologiapartitopcipotenza

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Porpora cardinalizia, bianco del clero ordinato, nero dei capi di Stato. La Piazza senza donne nel potere liturgico

Porpora cardinalizia, bianco del clero ordinato, nero dei capi di Stato. La Piazza senza donne nel potere liturgico

Nei cortei del 25 aprile solo Pro Pal, il massacro ucraino non emoziona. Chi sono i filorussi d’Italia?

L'insostenibile leggerezza della sobrietà: cronaca di una drittata linguistica

L’insostenibile leggerezza della sobrietà: cronaca di una drittata linguistica

Da Giovanni XXIII a Francesco, i Papi di transizione, artefici di futuro. Perfino Papa Luciani in 33 giorni…

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati